Cerca

Burocrazia

Ecotassa
Si pagherà con F24 Elementi identificativi

Mario Rossi
1 / 4

Ecotassa - Si pagherà con F24 Elementi identificativi

2 / 4

Ecotassa - Si pagherà con F24 Elementi identificativi

3 / 4

Ecotassa - Si pagherà con F24 Elementi identificativi

4 / 4

Ecotassa - Si pagherà con F24 Elementi identificativi

Prime indicazioni operative a due giorni dall’entrata in vigore dell’ecotassa. Con una circolare, l’Agenzia delle entrate ha specificato le modalità di pagamento della nuova imposta da parte delle persone, fisiche o giuridiche, che acquisteranno, a partire dall’1 marzo, un’auto con emissioni di anidride carbonica superiori a 160 g/km. L’imposta dovrà essere pagata con modello F24 Elementi identificativi, il cosiddetto F24 Elide, utilizzando il codice tributo 3500.

Le istruzioni per il pagamento. Ecco, nel dettaglio, le istruzioni dell’Agenzia.
- Sezione CONTRIBUENTE: nei campi codice fiscale" e "dati anagrafici" vanno riportati quelli del soggetto che effettua il versamento.

- Sezione ERARIO ED ALTRO: nel campo “tipo” va inserita la lettera “A”; nel campo “codice”, il codice tributo “3500”; nel campo “elementi identificativi”, il numero di telaio del veicolo per il quale è effettuato il pagamento dell’imposta (attenzione, non il numero di targa); nel campo “anno di riferimento”, l'anno di immatricolazione del veicolo in Italia, espresso nel formato “AAAA”.

L’incognita scadenza. Tutto chiaro, dunque? Macché: ancora non si conosce il termine di pagamento dell’imposta. La legge di bilancio che l’ha istituita, infatti, non ne parla. E nemmeno la circolare dell’Agenzia delle entrate. E i contribuenti (e gli operatori del settore) continuano a restare nell’incertezza.