Chevrolet Camaro eCopo
La drag racer diventa elettrica
Per il Sema di Las Vegas la Chevrolet ha deciso di elettrificare anche le gare d'accelerazione. La leggendaria Camaro Copo, acronimo di Central Office Production Order, ha messo le batterie, sostituendo i classici motori a otto cilindri con un nuovo powertrain elettrico ad altissime prestazioni.
Il V8 lascia spazio a due motori elettrici. La Chevrolet ha sviluppato il nuovo sistema a zero emissioni appositamente per il drag racing: tutto è progettato per essere installato senza modifiche particolari su modelli equipaggiati con motori a otto cilindri. Dentro al cofano della eCopo, in luogo del classico V8, sono presenti due motori BorgWarner HVH 250-150 che generano una potenza complessiva di 700 CV e 814 Nm. Ad alimentarli sono presenti quattro accumulatori da 200 volt che, insieme, compongono la prima batteria a 800 volt mai creata dalla Casa americana. Ognuno dei moduli, montati dietro all'abitacolo e protetti da un prolungamento della roll cage, pesa 79 kg: il posizionamento delle batterie garantisce una migliore trazione in partenza, spostando la ripartizione del peso al 56% al posteriore. Il cambio è un automatico da competizione Turbo 400 che, secondo le stime della Casa, permette a questa sportiva elettrica di completare il quarto di miglio in circa 9 secondi. Tutto questo sfruttando gran parte delle componenti delle Copo alimentate a benzina. Potenzialmente, questa soluzione potrebbe essere lanciata sul mercato come kit di aggiornamento per le Camaro, entrando a far parte dell'offerta Crate Engine della Casa del Cravattino.
Anche con un 7.0 litri a benzina. Oltre all'elettrica, la Chevrolet ha realizzato anche un allestimento speciale della Copo Camaro con motore a benzina. La 50th Anniversary Special Edition celebra il modello lanciato nel 1969 riproponendo la stessa livrea Anniversary Blu Metallic con strisce bianche. Come le precedenti Copo anche il nuovo modello dispone di un frontale diverso rispetto alle versioni stradali. I 69 esemplari che verranno realizzati potranno essere equipaggiati con tre differenti V8: due aspirati, da 7.0 o 4.9 litri, oppure un 5.7 litri con compressore volumetrico Magnuson da 2.65 litri.