Mercedes-Benz Classe G
Project Geländewagen: la fuoristrada che vuole correre
La Mercedes-Benz svela la Project Geländewagen, il primo risultato di una collaborazione tra il marchio tedesco e Virgil Abloh, direttore artistico di Louis Vuitton e fondatore di Off-White. Questa concept, alla cui realizzazione ha collaborato anche Gorden Wagener, capo del design della Stella, è basata sulla nuova generazione della AMG G 63. Il 14 settembre una replica a grandezza naturale del prototipo andrà all’asta come parte della collezione Sotheby's Contemporary Curated e tutti i proventi andranno a un ente di beneficenza che sostiene le comunità creative internazionali.
Trasformata in un’auto da corsa. La concept punta a fondere i mondi della moda, dell'arte e dell'automotive attraverso un design che si ispira al mondo delle corse, ma non dimentica mai le origini fuoristradistiche della vettura. L’obiettivo dei due designer è di far percepire allo spettatore le forme dell’auto in un modo nuovo, allontanando il lusso da un'estetica raffinata e impeccabile, spostandosi verso qualcosa di più crudo e naturale.
Esterni imperfetti. Le linee pulite della carrozzeria enfatizzano la silhouette iconica della Classe G, mettendo in evidenza le sue forme monolitiche. Il design finale mette a nudo i metodi di costruzione e celebra le imperfezioni artigianali che la concept un esemplare unico. La vernice è stata parzialmente levigata a mano e le saldature sono usate come motivi di decorativi, andando a sottolineare la centralità dell'artigianato. Gli indicatori di direzione, gli specchietti esterni e la barra paraurti sono stati rimossi, mentre la carrozzeria è stata allargata e abbassata per conferirle un aspetto più sportivo.
Interni minimalisti. All'interno i designer hanno voluto evitare tutti i cliché tipici di una Suv di lusso, con un abitacolo spartano e dalla chiara ispirazione racing, con una roll cage come elemento centrale. Anche il cruscotto è stato rimosso e sostituito con una versione più minimale che mette in evidenza il tachimetro analogico centrale e gli indicatori del carburante, ispirati a quelli di un'auto d'altri tempi. Questi elementi contrastano con il volante e i sedili, che invece sono più simili a una moderna vettura di Formula 1. Tutti gli elementi chiave tipici di un’auto da corsa, come le cinture di sicurezza a cinque punti, sono evidenziati con colori celeste o rosso brillante e creano un forte contrasto con i pannelli di lamiera spogli verniciati di bianco.