Cerca

Concept

Mercedes-AMG
L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

Redazione Online
1 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

2 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

3 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

4 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

5 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

6 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

7 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

8 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

9 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

10 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

11 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

12 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

13 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

14 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

15 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

16 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

17 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

18 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

19 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

20 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

21 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

22 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

23 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

24 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

25 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

26 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

27 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

28 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

29 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

30 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

31 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

32 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

33 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

34 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

35 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

36 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

37 / 37

Mercedes-AMG - L'elettrica nativa di Affalterbach arriverà nel 2025

Il futuro è elettrico anche per un marchio come AMG, comunemente associato alle prestazioni e, quindi, a grosse cilindrate e motori endotermici potenti. Un primo assaggio di quel che ci aspetta, a partire dal 2025, ce lo offre oggi la Vision AMG: il prototipo di una spettacolare coupé a batteria sviluppata interamente dal foglio bianco. Non solo il design che, pur tradendo affinità con la Vision EQXX, incarna lo spirito del brand di Affalterbach. Anche gli accumulatori, ad alte prestazioni e alto voltaggio, e il motore, che è a flusso assiale, sviluppato dalla Yasa, sono fatti apposta.

Una base ad hoc. La prima Ev del brand sportivo della Mercedes nascerà su una piattaforma dedicata, denominata AMG.Ea e attualmente ancora in fase di sviluppo. Anche per questo motivo la concept si presenta senza entrare nel dettaglio di numeri e dati tecnici. “Con questo studio offriamo ora un primo assaggio di come stiamo trasferendo il Dna AMG in un futuro completamente elettrico, a partire dal 2025. Stiamo sviluppando tutto da zero, dalla piattaforma con la quale porteremo la mobilità elettrica ad alte prestazioni a un livello completamente nuovo", ha detto Philipp Schiemer, ceo di Mercedes-AMG.

Segni particolari. Rispetto alla Vision EQXX, da cui trae ispirazione, la Vision AMG sposta l’asticella ulteriormente verso il lusso e le prestazioni. Passo lungo, sbalzo anteriore corto, con quello posteriore invece più accentuato per slanciare le forme e, allo stesso tempo, ottimizzare la dinamica: il prototipo è un mix di muscoli (vedi le spalle e i paraurti) e superfici morbide, per lo più senza soluzioni di continuità. Al posteriore c’è uno spoiler attivo, mentre le luci (rotonde) sono formate da anelli (tre per parte) posizionati in tubi cilindrici. La firma luminosa è un elemento chiave anche all’anteriore: in corrispondenza dei fari, tre elementi a Led formano la stella tipica della Mercedes, in versione stilizzata e tridimensionale, e sono collegati da una fascia luminosa orizzontale.

Omaggio alla F.1.  La griglia è una “rivisitazione futuristica” di quella tipica delle vetture AMG. Le barre verticali rimangono un tratto distintivo nonostante, vista la natura elettrica della vettura, la mascherina sia chiusa e completamente integrata nel frontale. La stella a tre punte è posizionata in primo piano sul cofano, come sulla Mercedes AMG Project ONE. La livrea argento con motivo a stella, invece, è un omaggio al team di Formula 1, con l’intento di sottolineare il legame tra l’universo delle monoposto e il marchio AMG. Strizzano l’occhio alla F.1 anche gli elementi di fibra di carbonio a vista, il design dei cerchi da 22 pollici e il diffusore nei colori Petronas.

Controllata strategica. Come detto, il “cuore” della Vision AMG è il motore a flusso assiale sviluppato dalla Yasa, società inglese della quale la Mercedes ha assunto il pieno controllo nell’estate scorsa. Questo motore elettrico promette di avere un design particolarmente compatto e leggero e di garantire prestazioni superiori rispetto ai motori elettrici convenzionali.