Cerca

Concept

Vittori
La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

Redazione Online
1 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

2 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

3 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

4 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

5 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

6 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

7 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

8 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

9 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

10 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

11 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

12 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

13 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

14 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

15 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

16 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

17 / 17

Vittori - La hypercar ibrida disegnata insieme a Pininfarina

A Miami, la Vittori ha presentato la nuova concept di hypercar disegnata in collaborazione con Pininfarina: la vettura dell'azienda con radici in Italia e negli Stati Uniti sarà costruita in una serie limitata di 50 esemplari, ma la data di presentazione del modello definitivo e il prezzo non sono ancora noti.

La forma in funzione delle prestazioni e del piacere di guida

Le immagini della concept mettono in risalto elementi fondamentali come le soluzioni aerodinamiche integrate nel design, le proporzioni da classica sportiva a motore centrale con l'abitacolo avanzato e le fiancate scavate dalle prese d'aria, nonché la coda dominata dall'estrattore d'aria e dai quattro terminali di scarico. All'interno la tecnologia è messa in secondo piano rispetto all'esperienza di guida: i comandi fisici sono ben presenti e gli schermi sono limitati all' infotainment e alla strumentazione, inserita però in elementi circolari di stile classico.

La Italtecnica ha sviluppato il V12 aspirato

Per la propria hypercar, Vittori ha annunciato una serie di dati tecnici che mettono in risalto l'impostazione del progetto: aerodinamica attiva, telaio e carrozzeria in carbonio e titanio sviluppati in stampa 3D. Il powertrain ibrido da oltre 1.100 CB, sviluppato da Italtecnica, unisce un V12 di 6.8 litri centrale e i motori elettrici anteriori.