Pininfarina
Felix Kilbertus è il nuovo direttore creativo
Il designer, con oltre 20 anni di esperienza (anche in Rolls-Royce, Renault e Fiat) si occuperà di tutte le attività stilistiche dell'azienda torinese
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiAttiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiIl designer, con oltre 20 anni di esperienza (anche in Rolls-Royce, Renault e Fiat) si occuperà di tutte le attività stilistiche dell'azienda torinese
Entrato nel 2018 nella Casa controllata dall'indiana Mahindra dopo diverse esperienze in Ferrari e Maserati, il manager sostituisce Per Svantesson
Il mezzo, caratterizzato da un’autonomia di 290 chilometri e una velocità massima di 60 km/h, è stato disegnato dall’azienda torinese e progettato per un utilizzo in ambito urbano
La hypercar italiana, mossa da quattro motori elettrici, per un totale di 1.900 cavalli, ha confermato le sue doti staccando numerosi primati in accelerazione e in frenata
Sarà il terzo modello del colosso dell’elettronica taiwanese Foxconn, destinato ai grandi volumi nella strategia del brand: presentazione ufficiale il 18 ottobre. E spunta anche un pick-up, il Model V
Conclusa la costruzione della fabbrica di Gemlik e sfornati i modelli di pre-serie, l'azienda turca è pronta ormai all'assemblaggio degli esemplari definitivi del prototipo della Suv presentato due anni fa
L'azienda torinese ha scelto una specifica piattaforma per affrontare un mercato in continua evoluzione e sempre più problematico
All'atelier di Cambiano è iniziata la produzione in serie limitata (150 unità) della hypercar elettrica, il cui prezzo sfiora i 2 milioni di euro (tasse escluse)
Con due motori elettrici, sospensioni pull-rod e 560 km d'autonomia, punta a duellare ad armi pari con le più blasonate supersportive a benzina
50 anni fa, la carrozzeria piemontese si dotava di una galleria del vento per misurare scientificamente le prestazioni dei veicoli in relazione all’aria. Oggi, con la diffusione dell’elettrico, sempre più fondamentale
Frutto della collaborazione tra una startup afro-europea e la Pininfarina, la sport utility promette di facilitare le operazioni di rifornimento dell’idrogeno attraverso un ingegnoso sistema di stoccaggio. La commercializzazione è prevista per il 2025
Dalla Lotus Elise alle Ferrari Dino ed Enzo, passando per le Fiat "Michael Schumacher", ecco le vetture battezzate sulla scia di familiari, piloti e altri personaggi legati al mondo delle quattro ruote
La Battista è la prima auto firmata dalla Pininfarina Automobili: stiamo parlando di una hypercar integrale con doti da GT. Ne costruiranno solo 150, a quasi due milioni di euro l’una (più tasse). Silenzio, si parte!
Con un parco circolante sempre più vecchio, è ancora più importante che le ispezioni tecniche periodiche ne accertino l'efficienza. E, invece, così non è. Nel nostro test condotto in incognito nei centri privati, tutte le auto erano da bocciare. Ma sono state promosse
La mappa completa, regione per regione, dei benefici di cui godono le vetture con alimentazioni alternative
Ecco l'elenco di tutto ciò che è necessario esibire in caso di controlli su strada
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
Scopri subito il valore della tua auto usata
Calcola gratis il costo del tuo prossimo tagliando
Confronta online le migliori offerte per auto e moto
Le prove su strada Quattroruote in formato digitale