Fiat Panda - Le versioni speciali più curiose – FOTO GALLERY
Panda Italia ‘90. Nata per celebrare i Mondiali di calcio nel Belpaese, è una versione total white della mitica citycar con vistosi copriruota, scudetto tricolore sulla calandra e rivestimenti dei sedili blu, nonché tappetini e cielo azzurri. Da quest'auto deriva anche una variante cabriolet, realizzata dalla Maggiora in pochissimi esemplari.
Panda Alessi. Al debutto nel 2004, viene prodotta nei colori bianco/arancio, bianco/nero e bianco/verde: balza subito agli occhi per la lunga fascia esterna di protezione per portiere e parafango. I copriruota imitano lo stile dei pneumatici anni 50 con fianchi bianchi.
Panda Alessi. L’antenna della radio è un elemento luminoso che rende questa versione ancor più distinguibile nel traffico. All’interno un porta cd tra i sedili permette di alloggiare numerosi dischi e le alette parasole, all’occorrenza, diventano delle lavagnette memorandum.
Panda 4x4 Sisley. Forse il più celebre tra gli allestimenti speciali del Pandino, debutta nel 1987 e, per il successo riscontrato, rimarrà a listino fino al 1991. All’esterno spiccano i lavafari, la presa d’aria sul cofano del motore, uno specifico portapacchi e la scritta ''Panda 4x4 Sisley'' su entrambe le portiere.
Panda 4x4 Sisley. Non mancano poi i cerchi color avorio con borchiette specifiche e i paraspruzzi posteriori con il logo della canoa, che troviamo ripetuto su diversi elementi della vettura. All’interno si fanno notare i sedili di ecopelle e Alcantara, i pannelli color beige, l’inclinometro e il cielo di velluto.
Panda Trussardi. Presentata in questi giorni alla Milano Fashion Week Primavera Estate 2020, è una versione speciale realizzata in collaborazione con la nota maison della moda sulla base delle versioni Cross 4x4 e City Cross dell’utilitaria più venduta in Italia.
Panda Trussardi. Tra i vari colori, questa versione porta al debutto la vernice opaca Caffè italiano (disponibile anche metallizzata) e non mancano varie finiture esterne nella nuance nero lucido, come le calotte degli specchietti, i cerchi di lega da 15”, le piastre di protezione dei paraurti e le barre portapacchi.
Panda Trussardi. Dentro e fuori viene ripetuto in diversi elementi il Levriero Trussardi, per esempio su volante, sedili e terzo finestrino. L’abitacolo è caratterizzato da rivestimenti techno-leather melange con fianchetti neri e impunture marroni a contrasto, cinture di sicurezza specifiche e plancia color Caffé italiano.
Panda Mamy. Pensata per le mamme, questa versione speciale della Fiat Panda viene lanciata nel 2008 in diverse tinte vistose, tra cui la Mirtillo Monello della foto. La sicurezza è alla base della sua dotazione: Esp, attacchi Isofix e uno speciale specchietto retrovisore per il controllo del bambino sono di serie.
Panda Mamy. Completano la dotazione sedili lavabili e tappetini specifici, nonché le pettorine nella foto con tasche portaoggetti e il gancio portaborse.
Panda Monster. Basata sulla versione Cross 4x4, è un’edizione di soli 695 esemplari ispirata alla celebre moto della Ducati, di cui imita lo stile con livrea nera e vetri privacy, nonché paraurti e mascherina color metallo. Le pinze dei freni, visibili dietro i cerchi di lega dal disegno specifico, sono di color oro.
Panda Monster. Nell’abitacolo, la selleria è caratterizzata dall’abbinamento di pelle nera e Alcantara.
Panda Sergio Tacchini. A listino nel 1990, è una versione del Pandino dedicata alla celebre maison italiana dell’abbigliamento sportivo. All’esterno il perimetro della vettura è percorso da due sottili linee a contrasto, interrotte visivamente dal logo del marchio tennistico all’altezza del parafango posteriore.
Panda Sergio Tacchini. All’interno spicca il color verde acqua di sedili, pannelli di rivestimento e moquette. Anche nell’abitacolo il logo della maison sportiva è ripetuto più volte.
Panda Pandazzurri. Questo allestimento speciale dell'ultima serie della citycar ricalca nello spirito la celebre versione Italia ’90 con cui abbiamo aperto questa gallery. Presentata nel 2016 al Centro tecnico federale di Coverciano (e dove se no?), viene prodotta nei colori delle casacche della nostra nazionale di calcio: Azzurro libertà (specifico), Bianco gelato o Rosso amore.
Panda Pandazzurri. I coprimozzo hanno una tinta dedicata che varia a seconda del colore della carrozzeria, mentre sui parafanghi trova spazio lo stemma della Figc. La vettura può essere inoltre arricchita con vari sticker specifici, come il 10 dei grandi campioni, ma anche i numeri 1 e 21.
Panda Pandazzurri. All’interno spiccano le cinture tricolore e i sedili con cuciture azzurre e bianche. La trama degli schienali ricorda la rete delle porte.
Panda Glam. Presentata nel 2008, è una versione speciale basata sulla Panda 4x4.
Panda Glam. La carrozzeria è di color bianco perla, mentre le barre portatutto sono d'alluminio. I cerchi di lega da 15” sono di serie, mentre all’interno non mancano rivestimenti specifici.
Panda K-Way. Disponibile anche con trazione integrale, quest’edizione speciale viene lanciata nel 2015 in collaborazione con il celebre marchio degli impermeabili. Dettagli color titanio, come i copricerchi con il logo del marchio d'abbigliamento sui mozzi, e una finitura specifica per gli specchietti retrovisori caratterizzano l’esterno della vettura.
Panda K-Way. All’interno balzano agli occhi tappetini di Pvc e specifici rivestimenti griffati K-Way, nonché le cinture di sicurezza dello stesso colore della cintura elastica del marsupio K-Way. Sugli schienali dei sedili anteriori sono presenti delle tasche con chiusura a zip nelle quali è possibile inserire dei giubbini ad alta visibilità.
Panda Shopping FM. Lanciata nel 1987, quest’edizione speciale viene prodotta nel solo colore nero abbinato a un’impagliatura laterale di color giallo, che la rende inconfondibile. Vistosa è anche l’antenna della radio, collocata sul portellone.
Panda Shopping. Più sobria della ''Shopping FM'', debutta anch’essa nel 1987. La versione nella foto, invece, arriva sul mercato nel 1989 con grafica specifica sul montante posteriore e rivestimenti dedicati.
Panda 4x4 Antartica. Quest’edizione speciale del 2013 viene realizzata con una carrozzeria bianca, con dettagli a contrasto neri nonché di color arancio, come le finiture dei sedili di ecopelle.
Panda 4x4 Antartica. Con quest’allestimento la Fiat festeggia i 30 anni dell’inarrestabile versione a trazione integrale della mitica citycar.
Panda 4x4 Adventure. Altra edizione speciale della celebre 4x4, viene lanciata nel 2009 nel solo color verde oliva e con sospensioni rinforzate. I cerchi grezzi sono verniciati in grigio scuro, mentre fascioni, montanti e barre portatutto sono di color nero opaco.
Fiat Panda Top Ten. Tra le più esclusive versioni a trazione anteriore della prima serie, viene lanciata nel 1990 nel solo colore grigio.
Fiat Panda Top Ten. La nuance metallizzata, oltre che sulla carrozzeria, viene adottata per paraurti e calandra. Non mancano specifici rivestimenti interni e finiture color oro, come quelle del celebre logo a sbarre sulla calandra.
Fiat Panda Waze. Presentata nel 2018, è una versione speciale basata sulla versione Cross. All’esterno è riconoscibile per gli specifici badge della nuvoletta (il logo Waze), le finiture laterali verniciate di nero, al pari delle barre sul tetto, e i cerchi di lega bruniti da 15”.
Fiat Panda Waze. Quanto alle dotazioni interne, si tratta della prima auto a integrare l’app di navigazione Waze. La plancia è di color grigio titanio e non mancano rivestimenti specifici dei sedili.
Sebbene l’attuale generazione non sia giovanissima (è in vendita dal 2011), la Fiat Panda è ancora l’auto più venduta in Italia, con 96.843 unità immatricolate da gennaio ad agosto (dati Unrae). Merito delle sue forme versatili e simpatiche, certo, ma anche della ricca gamma di versioni e allestimenti che dalla prima serie a oggi continuano ad affollarne i listini. L’ultima nata è la Trussardi, presentata in questi giorni, manco a dirlo, alla Milano Fashion Week e anticipata da un videoclip di Ava Max: tra le Panda più esclusive di sempre, si aggiunge a una lunga lista di auto legate al mondo della moda. Un elenco che già annovera la 4x4 Sisley, forse la più apprezzata Panda in edizione speciale, la Sergio Tacchini e la K-Way. Ma le versioni speciali della mitica citycar non finiscono qui, come potete osservare nella nostra galleria di immagini, dove abbiamo raccolto gli esemplari più belli e curiosi, a partire dalla celebre Italia ’90.