La fauna dei motori - Quelle auto con nomi di animali – FOTO GALLERY
Ford Puma. È il nome della nuova Suv della foto di apertura, certo, ma anche della coupé lanciata dall’Ovale Blu nel 1997. Per battezzarla così l'Ovale blu ha dovuto acquistare all’epoca il marchio italiano Puma Automobili, ovvero quello della dune buggy di ''Altrimenti ci arrabbiamo'' e di altre sfiziose kit car.
Fiat Toro. È un pick-up in vendita nei mercati sudamericani. Nonostante la linea gradevole, non sembra destinato all’Europa.
Buick Blackhawk. Si tratta di una concept del 2001 ispirata a un’altra showcar del passato, la Buick Y-Job del 1939. Il suo nome significa ''falco nero''. Il termine ''Hawk'' ricorre anche tra le versioni delle Jeep (''Trackhawk'', ''Trailhawk'').
Hyundai Tiburon. Da noi importata in passato coon la denominazione ‘‘Coupé’‘, questa Hyundai ha un nome che trae ispirazione dalle sue forme: Tiburon, ovvero ‘‘squalo’‘.
Alfa Romeo Spider. Spider, cioè ‘‘ragno’‘. Vengono così battezzati tanti modelli, soprattutto italiani, con carrozzeria da roadster. Il nome deriva da alcune minuscole carrozze a due posti tipiche del 19esimo secolo che, prive di coperture e di alloggiamento per i materiali, risultano agli occhi sospese tra le grandi ruote a raggi come un aracnide tra le sue zampe.
Dodge Ram. Oggi diventato un marchio a sé, scorporato dal brand Dodge, ha mutuato da quest’ultimo il simbolo del montone, che è anche il significato della parola ‘‘Ram’‘.
Volkswagen Rabbit. ‘‘Coniglio’‘ è il nome con cui sono state commercializzate in Nord America le Golf di prima e quinta generazione.
Renault Dauphine. Un nome da mammifero marino, ‘‘delfino’‘, per una delle più celebri berline della Régie.
Alfa Romeo 33 Iguana. Disegnata da Giorgetto Giugiaro, questa concept del 1969 ha ispirato la Maserati Bora e la DeLorean DMC-12.
Ford Cougar. Dopo la Puma del 1997, ecco la più grande ‘‘Coguaro’‘ dell’anno successivo. Negli Usa è stata venduta con il marchio Mercury.
Buick Wildcat. Questo nome, che significa ‘‘gatto selvatico’‘, è stato utilizzato dalla Buick per una famiglia di modelli di serie degli anni 60, ma anche per una serie di concept, come la Wildcat II della foto.
Nissan/Datsun Bluebird. Letteralmente, ‘‘uccello blu’‘: così viene chiamata una famiglia di modelli compatti prodotti dalla casa giapponese dal 1955 al 2007.
Mitsubishi Colt. Un nome equino per quest’utilitaria nipponica: Colt, ovvero ‘‘puledro’‘.
De Tomaso Pantera. Tra le più belle coupé italiane di sempre, è stata prodotta tra il 1971 e il 1993, in sostituzione di un’altra vettura con un nome da animale, la Mangusta.
Buick Skylark. Prodotta in cinque generazioni a partire dagli anni 50, ha un nome che significa ‘‘allodola’‘.
Ford F150 Raptor. ‘‘Raptor’‘ è il nome da dinosauro che identifica la più estrema delle versioni del pick-up F150, equipaggiata con un 3.5 V6 biturbo da 450 CV.
Hyundai Pony. Disegnata da Giorgetto Giugiaro, è una compatta del marchio sudcoreano.
Plymouth Barracuda. Prodotta per dieci anni a partire dal 1964, è una delle più famose coupé americane dello scorso secolo.
Opel Tigra. È l’auto che, negli anni 90, ha lanciato la moda delle piccole coupé. La sua rivale d’elezione era la Ford Puma, altra vettura dal nome animalesco.
Alfa Romeo Scarabeo. Con questo nome viene identificato un prototipo di sportiva con il motore della Giulia GTA, progettato dall’ing. Giuseppe Busso e disegnato dalla OSI.
Ford Bronco. L'Ovale blu ha scelto un nome equino per una delle sue fuoristrada più famose di sempre. Prodotta in cinque generazioni fino al 1996, tornerà sul mercato nel 2020: ‘‘Bronco’‘ è un termine che indica un cavallo selvatico americano.
Volkswagen Fox. Questa citycar, pensata per il Sud America e venduta anche in Europa fino al 2011, è stata battezzata ‘‘volpe’‘.
Mercury Sable. Questa vettura è stata battezzata con il nome di ‘‘zibellino’‘, un animale famoso per la sua pregiata pelliccia.
Ford Thunderbird. Letteralmente, ‘‘uccello del tuono’‘: sono stati così battezzati una serie di modelli alto di gamma dell’Ovale blu prodotti per mezzo secolo, dal 1955 al 2005.
Ford Mustang. Al pari della Bronco, anche questo grande classico dell’Ovale Blu ha il nome di un caratteristico cavallo selvaggio americano.
Dodge Viper. Prodotta a partire dal 1992, questa supercar ha un design e un nome da vera ‘‘vipera’‘.
Volkswagen Maggiolino. Nella sua ultima generazione, questa vettura ha adottato come nome il nomignolo dato al vecchio Typ1 sui mercati di destinazione. In Italia è stata quindi importata come Maggiolino.
Chevrolet Impala. Per questa Chevy la General Motors ha scelto il nome dell’antilope africana.
Shelby Cobra. Un altro grande classico americano con un nome da serpente.
Chevrolet Corvette C8 Stingray. Anche la nuova generazione della Corvette, la prima a motore centrale, è disponibile nella versione che porta il nome della pastinacca, un pesce della famiglia dei dasiatidi.
Ford Falcon. Nei suoi vari sinonimi e nelle sue molteplici traduzioni, la parola ‘‘falco’‘ è un nome che ricorre più volte tra i modelli di auto e le loro versioni.
Dodge Charger. Anche questo classico della Dodge ha un nome equino: il suo nome significa ‘‘destriero’‘.
Volkswagen Lupo. Un nome italiano per questa piccola tedesca, che è anche un omaggio alla città della Vokswagen, Wolfsburg (‘‘Borgo del lupo’‘).
Fiat Panda. Un animale, ma anche la dea che secondo la mitologia romana teneva libera la circolazione stradale.
Sarà nelle concessionarie alla fine dell’anno e sta già destando molta curiosità tra i nostri lettori, anche per il suo nome. Parliamo della Ford Puma, la nuova B-Suv dell’Ovale Blu, battezzata come una vecchia coupé della Casa, tra le più in voga negli anni 90 e grande rivale di un’altra sportiva dal nome “bestiale”, la Opel Tigra. Di certo, non casi isolati: solo nella storia dell’auto italiana possiamo trovare, tra i vari modelli, Panda, Spider, Scarabeo e Topolino (quest’ultimo, tuttavia, non è mai stato il nome ufficiale della vettura, la Fiat 500). Gli esempi di auto con nomi “selvatici”, del resto, potrebbero continuare a lungo, tra denominazioni di cavalli, insetti, uccelli, pesci e molto altro: ne abbiamo raccolti più di trenta nella nostra galleria di immagini.