Hot hatch - Quelle sportive senza coda – FOTO GALLERY
Toyota GR Yaris. La variante più sportiva dell’utilitaria nipponica è dotata della trazione integrale permanente GR-Four e di un propulsore sovralimentato a tre cilindri di 1.6 litri, che eroga una potenza di 261 CV e una coppia di 360 Nm: è abbinato a un cambio manuale a sei marce. GR è l’acronimo di Gazoo Racing, il reparto sportivo della Toyota.
Honda Civic Type-R. Da poco ristilizzata, è disponibile in tre versioni (Sport Line, GT e Limited Edition, nella foto) tutte equipaggiate con il 2.0 turbo da 320 CV e 400 Nm di coppia, che ora riceve il 13% di aria in più rispetto al passato ed è abbinato a un cambio manuale a sei marce. Non manca il sistema di telemetria LogR, che mostra i dati in tempo reale anche sul tripcomputer.
Mini John Cooper Works GP. In realtà, le hot hatch della gamma Mini sono più di una (c'è anche la classica Cooper S), ma questa è la più estrema di tutte: dentro il cofano motore troviamo un 2.0 turbo da 306 CV e 450 Nm. Per la riduzione del peso è stato eliminato il divanetto posteriore.
Volkswagen Golf GTI. Come sulla precedente generazione, la hatchback adotta il 2.0 TSI turbo, che eroga ora 245 cavalli e 370 Nm di coppia. Il cambio è ovviamente l'automatico Dsg doppia frizione a sette rapporti.
Renault Mégane RS Trophy. Rispetto alla RS ''ordinaria'', il quattro cilindri 1.8 turbo ha un nuovo impianto di scarico valvolare e una turbina aggiornata: eroga una potenza di 300 CV con una coppia massima di 400 e 420 Nm, rispettivamente sulla versione a cambio manuale e su quella con l'automatico Edc a doppia frizione, in entrambi i casi a sei rapporti.
BMW M135 xdrive. Questa versione a trazione integrale è equipaggiata con un 2.0 turbobenzina da 306 CV e 450 Nm di coppia.
Abarth 595/695. Una piccola hot hatch, in tutte le sue versioni. Quella nella foto è la 695 70° anniversario, equipaggiata con il 1.4 T-Jet da 180 CV e 250 Nm di coppia massima.
Peugeot 308 GTi. Dentro il cofano motore di questa vettura trova spazio un 1.6 turbobenzina da 262 CV e 340 Nm, abbinato a un cambio manuale a sei marce.
Suzuki Swift Sport. Aggiornata di recente, l’utilitaria nipponica ha un motore 1.4 da 129 CV e 235 Nm, abbinato a un sistema mild hybrid a 48 Volt.
Toyota Corolla GR Sport. Forse tra le vetture meno sportive della nostra galleria, questa ibrida è equipaggiata con un 2.0 a ciclo Atkinson abbinato a un motore elettrico, per una potenza complessiva di sistema di 184 CV e 190 Nm.
Volskwagen Polo GTI. Questa versione pepata dell’utilitaria di Wolfsburg adotta il motore 2.0 TSI, che qui eroga 200 CV tra i 4.400 e i 6.000 giri/min, con 320 Nm di coppia massima espressi tra i 1.500 e i 4.350 giri/min.
Mercedes A35 AMG. La versione a trazione integrale della hatchback della Stella è equipaggiata con un 2.0 quattro cilindri da 306 CV e 400 Nm di coppia massima, abbinato a un cambio automatico doppia frizione a sette marce.
Cupra Leon. La cinque porte è disponibile in diverse versioni, tutte definibili hot hatch: possono essere equipaggiate con il 2.0 TSI, da 245 CV e 370 Nm o da 300 CV e 400 Nm, ma anche con il powertrain eHybrid plug-in da 245 CV e 400 Nm, che combina il 1.4 TSI da 150 CV con un motore elettrico da 115 CV.
Ford Fiesta ST. L’utilitaria dell’Ovale Blu è disponibile con il 1.5 EcoBoost da 200 CV, abbinato a un cambio manuale a sei marce.
Audi RS3 Sportback. La vettura è dotata di un motore 2.5 TFSI da 400 CV e 480 Nm ed è offerta esclusivamente con la trazione integrale quattro abbinata al cambio automatico S tronic. La versione 25 yeaRS, nata per celebrare i 25 anni delle versioni RS, è offerta senza sovrapprezzo con il pacchetto sportivo Dynamic.
Ford Focus ST. La hot hatch dell’Ovale blu è equipaggiata con un motore 2.3 EcoBoost da 280 CV e 420 Nm, abbinato a un cambio manuale a sei marce o a uno automatico a sette rapporti. La versione ST è disponibile anche con un 2.0 turbodiesel da 190 CV e 400 Nm.
Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm Veloce. Nell’ultimo ciclo di vita della Giulietta troviamo anche questa versione, la più sportiva, equipaggiata con un 2.0 turbodiesel da 170 CV e 350 Nm di coppia massima abbinato a un cambio doppia frizione Tct a sei marce. Nella foto, l’allestimento speciale Carbon Edition.
Audi A1 40 TFSI. Il suo motore è lo stesso 2.0 TFSI da 200 CV e 320 Nm della Volkswagen Polo GTI, accoppiato a un cambio automatico a sei rapporti. L’allestimento nella foto è quello denominato S Line Edition.
Hyundai i 30 N Performance. Frutto del reparto sportivo N della Casa coreana, è una i30 profondamente rivista. Il suo motore è un 2.0 a quattro cilindri da 275 CV e 353 Nm abbinato a un cambio meccanico a sei rapporti.
Hot hatch, ovvero hot hatchback, un’espressione di conio anglosassone che identifica le due volumi tutto pepe. Un tempo oggetto del desiderio di tanti automobilisti, soprattutto i più giovani, scontano anch’esse la concorrenza delle Suv, una categoria oggi non priva di versioni high performance. Non a caso, negli ultimi anni sono uscite dai listini tante sportivette come l’Abarth Punto e l’Alfa Romeo MiTo, ma anche la DS 3 (sostituita dalla DS 3 Crossback, un modello a ruote alte) e la Volkswagen Up! GTI, senza dimenticare la Smart fortwo Brabus. Eppure, non mancano le novità: tra le nuove proposte ci sono la Leon Cupra, la Volkswagen Golf 8 GTI, la Honda Civic Type-R 2020 e le piccole Mini John Cooper Works GP e Suzuki Swift Sport Hybrid. Ci sarà, invece, ancora da attendere per la Renault Clio RS e la Peugeot 208 GTI di nuova generazione. Le raccogliamo tutte nella nostra galleria di immagini, dove scoprirete tanti modelli, già a listino o in arrivo a breve, per veri appassionati.