BMW - Quelle wagon chiamate Touring – FOTO GALLERY
BMW Serie 02 Touring. Nel 1971 il nome Touring viene impiegato per la prima volta su un modello bavarese per indicare una variante della Serie 02, ovvero una hatchback a tre porte e, quindi, non una wagon. In precedenza c’era già stata la BMW 328 Touring degli anni 30, peraltro leggendaria, ma in questo caso la parola di cui si discute indicava semplicemente l’omonima carrozzeria milanese.
BMW Serie 3 Touring (E30). Ovvero, la prima vera wagon di serie della Casa bavarese. Debutta nel 1987 al Salone di Francoforte e arriva sul mercato nel 1988, anche in versione 325iX a trazione integrale. Del resto, proprio la Serie 3 (E30) è il modello che porta al debutto le quattro ruote motrici nella storia della BMW.
BMW Serie 5 Touring (E34). Nel 1991 viene lanciata la variante giardinetta della Serie 5. Anche in questo caso non manca una versione a trazione integrale, la 525iX.
BMW M5 Touring (E34). La prima ''M'' con carrozzeria Touring nella storia del marchio BMW arriva nel 1992, con motore a sei cilindri da 3.8 litri e 340 CV.
BMW Serie 3 Touring (E36). La versione giardinetta della fortunata E36 degli anni 90 arriva qualche anno dopo la berlina, nel 1994. In questo caso non vengono riproposte le versioni a trazione integrale.
BMW Serie 5 Touring (E39). Arriva sul mercato nel 1996, ma non sarà mai proposta in versione M5, al contrario della berlina. Quello nella foto è un esemplare con carrozzeria ristilizzata, introdotta nel 2000 e riconoscibile, laddove presenti, dai proiettori anteriori ''angel eyes'' con la caratteristica corona luminosa.
BMW Serie 3 Touring (E46). Viene presentata al Salone di Francoforte del 1999 e, dal 2000, troverà un’inedita concorrente italiana, l’Alfa Romeo 156 Sportwagon.
BMW M3 Touring Concept (E46). Agli inizi degli anni 2000 la Casa bavarese ipotizza di introdurre sul mercato una versione Touring della M3, col il noto motore S54B32, un 3.2 aspirato da 343 CV. Purtroppo per gli appassionati la BMW non darà mai un seguito produttivo alla concept nella foto.
BMW Serie 5 Touring (E61). È la versione wagon della discussa Serie 5 (E60), nata sotto la direzione stilistica di Chris Bangle, che in quel periodo mette in atto una vera e propria rivoluzione nel design della Casa di Monaco. Rispetto alla sedan, lo stile della giardinetta, al debutto nel 2004, sembra più in linea con i gusti dei puristi.
BMW M5 Touring (E61). La M5 Touring torna a listino nel 2007, con il poderoso 5.0 aspirato da 507 CV della M5 berlina. Si tratta del primo motore V10 mai montato di serie su una BMW.
BMW Serie 3 Touring (E91). Debutta nel 2005 con una gamma motori che ricalca quella ''ordinaria'' (manca la versione M3) della berlina. I propulsori a sei cilindri possono essere abbinati anche alla trazione integrale.
BMW Serie 5 Touring (F11). La versione giardinetta della F10 arriva sul mercato poche settimane dopo la berlina ed è disponibile anche con la trazione integrale xDrive.
BMW M550d Touring (F11). Al contrario della berlina da cui deriva, la Serie 5 Touring (F11) non è disponibile in una versione M5. Tuttavia, non mancano altri allestimenti high-performance, come la M550d, con un tre litri a gasolio a tripla sovralimentazione, che eroga ben 381 CV e 740 Nm.
BMW Serie 3 Touring (F31). Visibile anche nella foto d’apertura, arriva sul mercato nel 2012. Rispetto alle precedenti generazioni, è finalmente dotata di un bagagliaio generoso, con una capacità dichiarata di 495 litri.
BMW Serie 5 Touring (G31). La settima generazione della Serie 5 entra in produzione nel 2017. Non manca la consueta versione giardinetta, lunga ben 4,94 metri. La M5 e l'ibrida plug-in 530e sono appannaggio della sola berlina.
BMW Serie 3 Touring (G21). Nel 2019, anche la Serie 3 giunge alla sua settima generazione che adotta, per la sesta volta consecutiva, anche una variante Touring. Tra le versioni della giardinetta non manca la 530e con powertrain ibrido plug-in 252 CV.
BMW M3 Touring (G21). La più grande novità, per la Serie 3, è tuttavia attesa nel 2022, quando sarà disponibile per la prima volta la versione M3 Touring. Il motore potrebbe essere il nuovo S58 3.0 biturbo già adottato sulle X3 e X4 M.
Per gli appassionati delle wagon ad alte prestazioni, quella di pochi giorni fa è una notizia sensazionale: la nuova M3 sarà disponibile anche con carrozzeria Touring. Probabilmente per non lasciare la strada libera a giardinette high performance come l’Audi RS4 Avant e la Mercedes-AMG C 63 SW, la Casa bavarese rompe uno storico tabù e cede così alla tentazione di una versione M della variante per famiglie della Serie 3. Proprio quest’ultima inaugurò nel 1988 la storia delle BMW con carrozzeria Touring (questo nome, in realtà, era già stato utilizzato in precedenza dalla Casa), che, da allora, avrebbe sempre caratterizzato la gamma di tale modello e della più grande Serie 5. Ne parliamo nella nostra galleria di immagini, dove troverete tutte le wagon bavaresi dagli anni 80 a oggi.