Cinema - Le auto scoperte del grande schermo – FOTO GALLERY
Citroën Mehari. L’esemplare della spiaggina francese visto in ''Fortapàsc'' (2009) di Marco Risi è quello realmente appartenuto al compianto giornalista Giancarlo Siani, assassinato dalla camorra il 23 settembre del 1985 e magistralmente interpretato nella pellicola da Libero De Rienzo (nella foto), purtroppo venuto a mancare lo scorso 15 luglio.
Acura NSX. In ''The Avengers'' (2012) il prototipo che ha anticipato l’omonima sportiva full hybrid, da noi venduta con il marchio Honda, è l’auto di Tony Stark (Robert Downey Jr.), il miliardario americano che si cela dietro le vesti di Iron Man.
Chevrolet Impala Convertible. La lunga cabriolet su cui viaggiano i due folli protagonisti di ''Paura e delirio a Las Vegas'' (1998), interpretati da Johnny Depp e Benicio del Toro, è un esemplare scoperto della quarta generazione della Chevy Impala.
Lancia Aurelia B24 Spider. La splendida scoperta italiana è diventata anche una stella del cinema grazie alla sua presenza nel film ''Il sorpasso'' (1962) di Dino Risi. In una sequenza dell’opera viene persino citata la nostra rivista.
Ford Thunderbird. Un esemplare del 1966 della vettura americana accompagna le due protagoniste nella grande fuga di ''Thelma e Louise'' (1991), che a maggio ha festeggiato 30 anni dal debutto nelle sale. L’auto è protagonista di uno dei fermoimmagine tra i più celebri della storia del cinema.
Alfa Romeo Spider. La prima generazione dell’Alfa Romeo Spider ''Duetto'', soprannominata ''Osso di seppia'' per la caratteristica forma del posteriore, ha reso planetaria la fama del marchio del Biscione anche al cinema grazie alla sua presenza nel film ''Il laureato'' (1967) come auto del protagonista Benjamin, interpretato da un giovane Dustin Hoffman.
Porsche 356 Speedster. E a proposito di Hoffman, questa iconica scoperta di Zuffenhausen e la stessa Duetto nascono dalla volontà dell’importatore Max Hoffman di offrire sul mercato americano scoperte in linea con i gusti locali. L’auto appare in ''Top Gun'' (1986) di Tony Scott, dove viene guidata dalla protagonista femminile ''Charlie'' (Kelly McGillis).
Ferrari 250 GT California. In realtà, i tre esemplari utilizzati nel film ''Una pazza giornata di vacanza'' (1986) sono delle repliche in scala 1:1 dell’originale, prodotte dalla californiana Modena Design e battezzate Modena GT Spyder.
Mercedes SL. È un esemplare della serie R129 quello guidato dall’avvocato Fletcher Reede (Jim Carrey) nella pellicola ''Bugiardo Bugiardo'' (1997), diretta da Tom Shadyac.
Jeep Wrangler. La fuoristrada americana, erede nello spirito della Willys MB impiegata dai soldati americani nella Seconda guerra mondiale, fa bella mostra di sé in ''Jurassic Park'' (1993) di Steven Spielberg, che dà il via alla famosa saga incentrata sui dinosauri e ricca di iconici modelli a ruote alte.
Puma Gatto Spider. La kit car italiana, realizzata sulla base del vecchio Volkswagen Maggiolino, è alla base della trama di ''Altrimenti ci arrabbiamo'' (1974) di Marcello Fondato, tra i più noti film con Terence Hill e il compianto Bud Spencer.
Buick Roadmaster Convertible. La bella scoperta americana, derivata dalla quinta generazione della famiglia Roadmaster, appare nel pluripremiato road movie ''Rain Man – L’uomo della pioggia'' (1988), con Dustin Hoffman, Tom Cruise e l’italiana Valeria Golino.
BMW Z8. La vettura ha ottenuto una fama planetaria come Bond Car nel capitolo ''Il mondo non basta'' (1999), arrivato nelle sale nello stesso periodo in cui l’auto veniva presentata al Salone di Los Angeles. Nella foto, la Z8 con l’attore protagonista Pierce Brosnan.
Toyota Supra Targa. È l’auto guidata da Brian O’Conner, interpretato dal compianto Paul Walker, in ''Fast & Furious'', primo film dell’omonima saga che proprio nel 2021 festeggia i suoi primi 20 anni.
Mercedes 220 SE Cabriolet. La storica scoperta della serie W110 appare in varie sequenze della commedia ''Una notte da leoni'' (2009), incentrata sulle disastrose conseguenze di un addio al celibato un po’ troppo sopra le righe.
Ford De Luxe Convertible. Tra le tante splendide auto d’Oltreoceano presenti in ''Grease'' (1978), questa Ford a cielo aperto è quella che riveste il ruolo più importante nel musical con John Travolta e Olivia Newton-John.
Shelby Cobra. Più che di una roadster, ha le fattezze di una barchetta, ed è l’iconica scoperta legata al mito di Carroll Shelby, interpretato da Matt Damon nella recente opera cinematografica ''Le Mans '66 - La grande sfida'' (2019), in cui Christian Bale interpreta il pilota Ken Miles.
BMW Z3. Prima di arrivare nelle concessionarie, l’iconica roadster della Casa tedesca ha fatto il suo debutto al cinema come auto dell’agente 007 (Pierce Brosnan) nel capitolo ''Golden Eye'' (1995). In questa foto la vettura è esposta al BMW Museum di Monaco di Baviera.
Chevrolet Chevelle Malibu SS. Questa Chevy del 1964 appare nel film ''Pulp Fiction'' (1994) di Quentin Tarantino. A bordo della vettura osserviamo i personaggi Vincent Vega (John Travolta) e Mia Wallace (Uma Thurman).
Chevrolet Chevelle Malibu SS. Di proprietà dello stesso regista, l’auto viene rubata sul set nel 1994 e verrà ritrovata solo nel 2013. Se volete saperne di più sulle vetture dei film di Quentin Tarantino, vi invitiamo a scorrere le immagini della nostra rassegna dedicata all’argomento.
Lo scorso maggio il road movie “Thelma & Louise” ha festeggiato i primi 30 anni dal suo esordio sul grande schermo. Protagoniste sono le due attrici Geena Davis e Susan Sarandon, ma anche la Ford Thunderbird utilizzata per le riprese, il cui nome rimarrà scolpito nella storia del cinema poiché al centro del famoso fermoimmagine al termine del lungometraggio. L’americana, tuttavia, è solo una delle tante vetture che, ben sposandosi con la voglia di libertà celebrata dai film, hanno esaltato nelle sale il fascino di viaggiare en plein air. Ne abbiamo raccolti alcuni esempi nella nostra galleria d’immagini, dove troverete auto scoperte dalle carrozzerie più disparate (roadster, cabrio, spiaggine e fuoristrada) e dal prestigio eterogeneo.