Formula crossover - Altezza, mezza bellezza - GALLERY
Citroën C5. Prodotta per due generazioni in versione berlina e station wagon, la segmento D del Double chevron esce di scena (in Europa) nel 2017
Citroën C5-X. La Casa francese ripensa la sua ammiraglia con una carrozzeria rialzata. Arriverà in concessionaria all’inizio del 2022, a benzina e ibrida plug-in
DS 3. Nasce nel 2010 come compatta sportiva (con potenze fino a 208 cavalli) sotto il marchio Citroën, prima di guadagnare la griffe DS nel 2015. È proposta anche in versione cabrio
DS 3 Crossback. Dal 2018 la compatta premium diventa un modello a ruote alte prodotto anche in versione elettrica, denominata E-Tense
Peugeot 3008. La prima generazione debutta nel 2009 con sembianze a metà strada tra una Mpv e una crossover, con interni molto curati e originali
Peugeot 3008 seconda serie. Dal 2016 si cambia registro: il modello medio diventa una Suv, senza la trazione integrale, ma con un design attraente che le garantisce un buon successo di pubblico
Renault Mégane. L’attuale generazione, introdotta nel 2015, propone le varianti berlina (anche sportiva) e station wagon, con motori a benzina, gasolio e ibrida plug-in
Renault Mégane E-Tech Electric. A partire dall’inizio del 2022, la nuova generazione avrà una carrozzeria rialzata e motorizzazione solo elettrica
Smart EQ fortwo. Disponibile solo a batteria e nelle carrozzerie coupé e cabrio, con i suoi 2,74 metri di lunghezza la due posti resta la più compatta e pratica citycar del mercato
Smart concept #1. Nel futuro del marchio, oggi compartecipato dalla cinese Geely, c’è una crossover a cinque porte che dovrebbe essere svelata verso la fine della prossima estate. La fortwo dovrebbe affiancarla almeno fino al 2023
Toyota Aygo. Realizzata in due serie a partire dal 2005, la piccola giapponese è nata da una joint venture con il gruppo PSA, che ha dato vita anche alle “cugine” Peugeot 107/108 e alla Citroën C1
Toyota Aygo X. Nei prossimi anni il costruttore nipponico continuerà a presidiare il segmento A con una nuova crossover urbana dal design muscoloso e personale, anticipato dalla concept Aygo X Prologue
Nissan Leaf. Full electric, esordisce nel 2010 e per due generazioni rimane fedele alla formula due volumi cinque porte. Nel 2011 vince il premio ''Auto dell’anno'' per l’Europa
L’erede. Dal 2025 l’attuale Nissan Leaf sarà rimpiazzata da un nuovo modello, che potrebbe mantenere la denominazione corrente, ma, come recentemente confermato dalla Casa, avrà le forme di una crossover
La “fame” di centimetri in altezza, soprattutto nei mercati più evoluti dell’auto, è diventata ormai una regola aurea. Se una Casa vuole fare volumi e restare in gioco, deve offrire una gamma sempre più ricca di modelli a ruote alte. Lo vogliono i clienti, con una tendenza robustissima, che non sembra mostrare nel tempo segni di rallentamento.
Formosa è più sexy. E in questa corsa al miglioramento delle qualità di viaggio – consideriamo i vantaggi offerti dalla posizione di guida dominante, anche in termini di visibilità – c’è chi, come la Nissan, sta ripensando la sua Leaf a corrente, proiettandola nel futuro più alta di prima. Ma anche più muscolosa, rude, dinamica. E questo processo di trasformazione della carrozzeria, che porterà la berlina rialzata nipponica a diventare una crossover, non è un caso isolato. Lo dimostrano i modelli che abbiamo riunito nella nostra gallery, cresciuti in statura, conservando il nome, ma quasi sempre cambiando genere.