Cerca

Curiosità

Jeep Avenger
C'è già chi la sogna cabriolet

Cesare Nebbia
1 / 11

Jeep Avenger - C'è già chi la sogna cabriolet

2 / 11

Volkswagen T-Roc Cabriolet. È lei l’unica Suv-cabriolet oggi sul mercato: è disponibile in due motorizzazioni a benzina (un 1.0 e un 1.5) ed è in vendita in un unico allestimento, con prezzi a partire da 35.200 euro.

3 / 11

Volkswagen T-Roc Cabriolet. Realizzata sulla stessa piattaforma Mqb della T-Roc con carrozzeria tradizionale, è l’unica cabriolet rimasta a listino nella gamma della Volkswagen. Il bagagliaio ha una capacità di 280 litri e la capote di tela tristrato si apre in nove secondi e si chiude in undici.

4 / 11

Range Rover Evoque Convertible. Nata sulla base della versione a tre porte della prima generazione della Evoque, la Convertible rinunciava a un bel po’ di praticità del bagagliaio (solo 251 litri) e al quinto posto per fare spazio a un’originale carrozzeria cabriolet con capote di tela. 

5 / 11

Range Rover Evoque Convertible. Dal punto di vista della meccanica, la Evoque Convertible ha richiesto interventi piuttosto importanti: per mantenere una buona rigidità anche in assenza del tetto sono stati aggiunti rinforzi per oltre 200 kg. Il risultato? Un peso complessivo di ben 2.086 kg senza nessuno a bordo.

6 / 11

Nissan Murano Cross Cabriolet. In vendita negli Stati Uniti dal 2011 al 2014, la versione scoperta della Suv giapponese aveva un aspetto davvero originale, in particolare se dotata della capote di tela di colore chiaro. 

7 / 11

Nissan Murano Cross Cabriolet. Dentro il cofano c’era lo stesso 3.5 litri V6 aspirato abbinato alla trasmissione automatica a variazione continua. Inutile dire che non fu un grande successo e la produzione venne interrotta solo tre anni dopo nel 2014. 

8 / 11

Mercedes Classe G Cabriolet. Potremmo definirlo il fuoristrada cabriolet di serie piu costoso del mondo viste le quotazioni raggiunte sul mercato dell’usato dalla rara versione scoperta della prima generazione della Mercedes-Benz Classe G, che facilmente superano i 150 mila euro. 

9 / 11

Mercedes-Benz Classe G Cabriolet. Prodotta fino al 2013, la Classe G Cabriolet vantava un grande tetto di tela ripiegabile e quattro posti. Al contrario delle Suv appena trattate, manteneva la struttura del tetto fino al montante B. 

10 / 11

Jeep Wrangler. Concludiamo la nostra carrellata con quella che sebbene non sia una vera e propria cabriolet è l’unica Jeep scoperta realmente a listino, la Wrangler. 

11 / 11

Jeep Wrangler. La 4x4 americana, infatti, vanta la possibilità di rimuovere molte parti della carrozzeria, tra cui le portiere e i pannelli del tetto, regalando ai passeggeri il piacere della guida en plein air.

Con la presentazione di ben tre nuovi modelli da qui al 2025, la Jeep ha tracciato la strada di quello che sarà il futuro della gamma da una parte all’altra dell’Atlantico. La prima ad arrivare su strada sarà l’anticipata Jeep Avenger, una Suv di segmento B, più piccola della Renegade che non solo porterà al debutto un nuovo linguaggio estetico e tanta tecnologia di bordo, ma sarà la prima Jeep a essere offerta anche in variante 100% elettrica.

Cabrio, perché no? Tutte le caratteristiche tecniche della Jeep Avenger saranno svelate tra poche settimane al Salone di Parigi (17-23 ottobre), ma in Rete c'è già chi ha provato a ipotizzarne possibili sviluppi futuri e varianti di carrozzeria. In particolare, il rendering di X-Tomi Design mostra che fattezze potrebbe assumere la crossover se gli uomini della Jeep decidessero trasformarla in una cabriolet, asportando il tetto di lamiera in favore di una capote di tela. Difficile che una simile variante di carrozzeria venga anche solo considerata dalla Casa americana, ma oggi come in passato non è mancato qualche tentativo di fondere il mondo delle Suv con quello delle scoperte. Riscopriamo gli esempi più illustri nella gallery che trovate qui sopra.