Aste vip
Le auto di Steve McQueen
Dopo la Range Rover di Bob Marley, la Ferrari 599 GTB Fiorano di Eric Clapton e le Ferrrari 308 GTS e Ford Bronco di Gilles Villeneuve, prosegue la mini-rubrica estiva dedicata ad auto appartenute a grandi personalità dello spettacolo, della politica e dello sport: mezzi con una storia importante alle spalle, poi venduti - inevitabilmente - all'asta. Buona lettura!
Steve McQueen, un divo di Hollywood la cui immagine è intimamente legata alla sua passione per ogni mezzo a motore, a due o quattro ruote. Una passione esercitata attraverso la partecipazione a gare di ogni genere e collezionando vetture prestigiose, con una particolare predilezione per i due marchi che sfoggiano un cavallino all’interno del proprio stemma.
La prima supercar. Può quindi sembrare una contraddizione che l’auto più amata da McQueen – come lui stesso affermò più volte – sia stata in realtà una Jaguar. Non una qualsiasi ovviamente, ma una XKSS, ovvero una delle sole 16 conversioni stradali della leggendaria D-Type trionfatrice a Le Mans. Una vettura da corsa in tutto e per tutto, con un sei cilindri in linea da 250 cavalli e capace di raggiungere, nel 1958, i 240 km/h. Praticamente la prima supercar della storia e, in quanto tale, oggetto del desiderio del giovane Steve, agli inizi della sua carriera di attore. Per capire quanto l’abbia amata, basti pensare che è l’unica auto che ha deciso di ricomprare in tutta la sua vita. Dopo averla venduta nel 1967, si pentì amaramente e cercò a lungo di riprendersela, riuscendoci solo dieci anni dopo e pagandola comunque una fortuna. Dopo la morte di McQueen l’auto fu comprata a un'asta, nel 1984, da un suo vicino di casa e infine venduta, nel 2000, al Peterson Automotive Museum, dove è tuttora possibile ammirarla.
Una Ferrari unica. In agosto andrà invece all’asta una delle Ferrari più belle mai prodotte, ovvero una 275 GTB/4 acquistata nel 1968 e, come tutte le vetture di McQueen, personalizzata in vari dettagli, a partire dal colore, un Rosso Chianti a sostituzione del più classico nocciola originale, per proseguire con uno specchietto retrovisore aerodinamico e gli interni di pelle nera. Non è la prima volta che questo esemplare viene messo all’incanto: dopo una vita travagliata in seguito a una vendita nel 1972 (con veri e propri oltraggi come la trasformazione in NART Spyder, ottenuta segando via il tetto, e la verniciatura prima giallo paglierino e poi argento), la Ferrari è stata completamente restaurata nel 2013. Fresca di certificazione Ferrari Classiche, nel 2014 la 275 GTB/4 si è presentata a Pebble Beach esattamente come l’aveva voluta Steve McQueen: allora, passò di mano per sette milioni e mezzo di euro. La storia adesso sta per ripetersi e siamo curiosi di vedere a quale cifra verrà venduta la 275 GTB/4, considerata anche l’inflazione.
Da Zuffenhausen con amore. Chiudiamo con due Porsche, altro marchio fortemente legato all’attore americano: la prima è una 911 Turbo del 1976, che nel 2015 è stata venduta per la somma stellare di circa 1 milione e 800 mila euro: per dare il senso della misura, il prezzo medio di questo modello è pari a circa 150 mila euro. Ci sono però delle caratteristiche particolari che possono far capire come mai il martello del battitore si sia fermato così tardi: innanzitutto, la Porsche è l’ultima auto ordinata da Steve McQueen prima della morte; è verniciata di un colore speciale, lo Slate Grey; infine, è una delle prime 911 Turbo prodotte. Sorprendentemente venduta a un prezzo inferiore (1 milione e 200 mila euro) è invece la 911S utilizzata nel mitico film “Le Mans” del 1971. Di più: la supercar tedesca è addirittura la protagonista assoluta della sequenza di apertura. Consegnata nuova fiammante poco prima dell’inizio delle riprese, l'auto è passata di mano varie volte, con il comico Jerry Seinfeld tra i proprietari più noti. Ma è grazie a Steve McQueen che la casa d’aste RM Sotheby’s, nel 2011, è riuscita a ottenere un prezzo superiore di ben sei volte rispetto a quanto normalmente viene chiesto per una 911S "standard". Merito del fattore "McQueen premium"