Collaborazioni - Da guidare... e da ammirare
Aston Martin DB6 MKII Volante by Prince of Wales (1969, 2008). Una versione speciale della DB6 realizzata per l’allora principe Carlo, oggi re d’Inghilterra, con carrozzeria in Blu Seychelles e interni in blu scuro. Nel 2008 è stata convertita a bioetanolo, a sottolineare l’impegno di Carlo per le cause ambientali. È stata usata da William e Kate per il loro matrimonio nel 2011.
Cadillac Seville by Gucci (1978). Ideata dal figlio di Guccio Gucci, ha dato il via a diverse serie speciali. Questo modello si caratterizza per i tanti dettagli sopra le righe, dalle finiture in oro sul cofano ai loghi GG sulle ruote a raggi. All’interno vengono usati materiali Gucci per poggiatesta, braccioli e tappetini. Per questo modello è stato realizzato un set di valigie specifico per il bagagliaio.
Peugeot 205 Lacoste (1984). Un anno dopo il debutto dell’utilitaria francese arriva la prima serie speciale, in collaborazione con la casa di abbigliamento francese: tra i suoi tratti distintivi ci sono i cerchi e la carrozzeria bianchi, gli adesivi sui montanti, i listelli verde scuro e gli immancabili coccodrilli. All'interno, il pavimento ha la moquette verde prato.
Peugeot 205 Roland Garros (1989). Cinque anni dopo la 205 Lacoste arriva una versione dedicata al campo da gioco francese, il secondo dei tornei del Grande Slam. Un modello più elegante e pregiato, con cerchi di lega di serie, carrozzeria verde metallizzato, interni di pelle bianca, cinture di sicurezza rosse, logo Roland Garros su fiancate, volante e targhetta sul portellone.
Renault Clio Williams (1993). Doveva essere una tiratura limitatissima per celebrare il team di Formula 1 che allora correva con i motori Renault, e alla fine ne hanno fatte quasi ventimila: inconfondibile con i passaruota allargati e i cerchi color oro, la prima serie aveva anche una placchetta numerata sul cruscotto.
BMW Z3 Roadster James Bond Edition (1996). La sportiva dell’Elica è stata la prima auto tedesca guidata da 007 nel film GoldenEye, uscito nel 1995. La due posti ha debuttato l’anno successivo ed è stata celebrata da un’edizione speciale venduta negli Stati Uniti.
Mini by David Bowie (1999). Coinvolto per i 40 anni della piccola inglesina, insieme ad altre celebrità (come Kate Moss), Bowie ha trasformato la Mini in un riflesso del mondo che la circonda, con un wrap cromato che ha lasciato inalterati solo luci e ruote. “È l’equivalente dei vestiti nuovi dell’imperatore”, ha raccontato l’artista.
Lancia Ypsilon Versus (2008). Quella con il brand Versace è solo una delle tantissime collaborazioni della citycar torinese con le case di moda. Realizzata in 500 esemplari, si distingue per l’originale colorazione bronzo, le lavorazioni su tetto e portellone e i sedili con rivestimenti esclusivi. I poggiatesta sono di pelle con effetto perlato e il logo Versus ricamato.
Fiat 500 Barbie (2009). Da giocattolo a realtà: per i cinquant’anni della bambola più famosa del mondo la Fiat realizza una one-off, ovviamente rosa, impreziosita da dettagli Swarovski. Da questo esemplare è poi derivata la serie speciale 500 Pink, realizzata in soli 20 esemplari.
Abarth 695 Tributo Ferrari (2010). Una serie speciale che celebra il Cavallino Rampante, monta il 1.4 Turbo T-Jet 16V potenziato a 180 CV, abbinato al cambio meccanico elettroattuato con comandi al volante. Di serie i cerchi da 17” che richiamano quelli della Ferrari, impianto frenante Brembo potenziato, ammortizzatori specifici e scarico Record Monza.
Renault Twingo Miss Sixty (2010). Prodotta in serie limitata con la collaborazione della casa di moda italiana, era disponibile nelle colorazioni nera e rosa, con decorazioni floreali su cofano e montante centrale. L’accostamento nero-rosa è stato utilizzato anche per i rivestimenti dei sedili, del volante e in alcuni dettagli della strumentazione.
Aston Martin Cygnet (2011). Un progetto nato dalla collaborazione tra due Case automobilistiche: la Cygnet è la versione rimarchiata della piccola Toyota iQ, dalla quale eredita quasi tutti i componenti, distinguendosi per materiali e finiture di alta gamma. La commercializzazione di questo modello ha permesso alla Casa inglese di abbassare le emissioni medie della sua flotta per adeguarsi alle nuove normative antinquinamento.
Bugatti Veyron L’Or Blanc (2011). Prodotta con la collaborazione della tedesca Königliche Porzellan-Manufaktur, ha una carrozzeria interamente dipinta a mano, con motivi curvi e linee delicate. All’interno dell’abitacolo ci sono elementi e intarsi in porcellana, alcuni dei quali rappresentano l’elefante danzante di Rembrandt Bugatti, fratello minore di Ettore.
Fiat 500 Gucci (2011). Realizzata con la collaborazione della direttrice creativa Frida Giannini, questa 500 con motore 1.2 da 69 CV offre una dotazione di serie molto completa, due tinte di carrozzeria a effetto glitter, bianca e nera, cerchi di lega da 16” e richiami al logo GG su carrozzeria e all'interno dell’auto.
Mini Cooper S DSquared² (2011). Nata dall’estro dei canadesi Dean and Dan Caten, fondatori della casa di moda, è stata messa all’asta durante la raccolta fondi per la lotta all’Aids che la Mini ha organizzato fino al 2019. Un modello nato per affrontare ogni genere di difficoltà, ha il simbolo del Canada sulle portiere e sul volante. Il numero 1964 ricorda l’anno di nascita dei due stilisti.
Nissan Juke Dark Knight Rises (2012). Dieci anni prima della serie Kiiro, la Casa giapponese aveva già presentato una one-off della sua crossover compatta caratterizzata da un look total black, cerchi da 18” con dettagli rossi (ripresi anche sul paraurti) e speciali badge a forma di pipistrello.
Volkswagen Beetle Fender Edition (2012). Una delle tante collaborazioni nate dall’amore per la musica, in questo caso con il produttore delle Stratocaster suonate anche da Jimi Hendrix, David Gilmour ed Eric Clapton (solo per citarne alcuni). Questa serie limitata monta il paraurti della Turbo, cerchi da 18” e retrovisori cromati. All’interno, finiture di legno che richiamano la Strato e un impianto stereo da 400 Watt con nove altoparlanti.
Smart Forjeremy (2013). One-off realizzata con la collaborazione dello stilista Jeremy Scott, direttore creativo di Moschino fino allo scorso anno. Impossibile non notare le sue ali luminose sui montanti posteriori, ma ci sono altri elementi unici, a partire dalla cella di sicurezza cromata fino alla carreggiata posteriore allargata e i cerchi di lega dal disegno a fiore.
Maserati Quattroporte Ermenegildo Zegna (2014). Realizzata in 100 esemplari, l’ammiraglia modenese mantiene dentro il cofano il V8 da 530 CV dell’originale e si arricchisce di dettagli esclusivi della casa di moda italiana, a partire dalla carrozzeria in Platinum Silk, colore ripreso anche dai cerchi di lega da 20” diamantati. Interni con pelli a trama chevron, radica e cromature.
Jeep Renegade Dawn of Justice Edition (2016). Guidata da Ben Affleck nel film ''Batman v Superman: Dawn of Justice'' di Zack Snyder, è entrata a listino come allestimento speciale, con look total black (ovviamente), cerchi di lega da 18”, logo removibile e una ricca dotazione di serie.
Chevrolet Camaro Hot Wheels Edition (2018). Un pacchetto dedicato alla muscle car americana per celebrare i cinquant’anni di collaborazione tra la Chevrolet e i modellini della Mattel. Carrozzeria arancione (come le piste giocattolo), adesivi neri sulla carrozzeria, interni neri con cuciture a contrasto arancioni, il badge Hot Wheels su passaruota, volante e battitacco.
Fiat Panda Trussardi (2019). Anticipata dal video della canzone Torn di Ava Max, questa serie speciale della piccola del Lingotto è caratterizzata da finiture curate dai designer del Centro Stile Fiat e dagli stilisti della maison di moda. Esclusiva per questa versione la verniciatura opaca Caffè Italiano, e il logo del levriero presente dentro e fuori dall’auto.
Renault Twingo Le Coq Sportif (2019). Una delle numerose collaborazioni della Losanga con la casa francese di articoli sportivi, si distingue per gli adesivi sulla carrozzeria nel tricolore transalpino. Disponibile in Quartz White, Crystal White, Lunar Grey e Starry Black, nella dotazione di serie sono compresi i cerchi di lega da 16” e il climatizzatore automatico.
Bugatti Chiron Hermès Edition (2021). La prestigiosa collaborazione con la maison d’alta moda francese ha dato vita a una one-off caratterizzata da dettagli di lusso unici e interni personalizzati, destinata all’imprenditore immobiliare americano Manny Khoshbin.
Fiat Panda Garmin (2022). Tra le tante collaborazioni del Pandino con il mondo dell’outdoor, l’ultima in ordine di tempo è con il produttore di accessori tech per il tempo libero. Uscita insieme alla Tipo, ha una esclusiva colorazione Verde Foresta e dettagli color arancione. Con l’auto è compreso lo smartwatch Venu Sq.
Nissan Juke e Micra Kiiro (2022). Due serie speciali dedicate alla trilogia del Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan, si distinguono per i dettagli in color giallo (“kiiro” in giapponese) e la carrozzeria in grigio opaco.
Porsche 911 Sally Special (2022). Basata sulla 992 Carrera GTS, questa one-off rende omaggio alla Sally Carrera di Cars (nel film della Pixar era una 996), con colori e dettagli che rimandano direttamente all lungometraggio, dai cerchi specifici ad alcuni easter egg nell’abitacolo.
Automobili Pininfarina (2024). La Casa italiana ha firmato un accordo con la Warner per realizzare due serie esclusive delle Battista e B95 Barchetta, chiamate Gotham e Dark Night, pensate rispettivamente per il miliardario Bruce Wayne e il suo alter ego. Si possono già prenotare, a prezzi che superano di slancio i quattro milioni di euro.
Fiat 500e Giorgio Armani Collector’s Edition (2024). L’utilitaria elettrica mette a listino una versione speciale realizzata con la casa di moda italiana (ne è stata fatta una anche nel 2020), disponibile in due colorazioni esclusive, cerchi che riprendono il logo GA con finiture bicolore, inserti di legno nel cruscotto e dettagli specifici su sedili, battitacco e finestrini.
Le Case automobilistiche amano le collaborazioni con altre realtà, in particolare con le aziende di moda. Non solo: negli anni, sono nate partnership insolite, originali, che spesso hanno dato vita a modelli davvero particolari. Molti di questi, come la Peugeot 205 Roland Garros o la Renault Twingo Miss Sixty, sono stati commercializzati come allestimenti speciali o serie limitate. Altri, come la Mini realizzata da David Bowie, sono rimasti esemplari unici, ma non per questo meno affascinanti. In questa galleria fotografica abbiamo radunato le "convergenze" più curiose e riusciti, in rigoroso ordine cronologico.