Cerca

Foto spia

Jaguar XE SV Project 8
Test su strada e in pista per la sportiva britannica

Lorenzo Corsani
1 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

2 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

3 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

4 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

5 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

6 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

7 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

8 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

9 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

10 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

11 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

12 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

13 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

14 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

15 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

16 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

17 / 17

Jaguar XE SV Project 8 - Test su strada e in pista per la sportiva britannica

Dopo la presentazione al Goodwood Festival of Speed nel giugno scorso, la Jaguar sta ultimando la messa a punto della XE SV Project 8 in vista della produzione in serie limitata di 300 esemplari. Curata dal reparto SV8, è stata avvistata al Nürburgring ormai senza veli, in una livrea molto simile a quella delle foto ufficiali.

Una berlina da track day con la targa. La XE SV Project 8 è solo lontana parente della XE di serie. Il pacchetto aerodinamico è infatti decisamente racing ed include appendici fisse e grandi prese e sfoghi d'aria, inoltre sono previste carreggiate allargate di 19 mm all'anteriore e 55 mm al posteriore. L'assetto a controllo elettronico è abbinato ai cerchi da 20" con pneumatici semi-slick e all'impianto frenante carboceramico CCB con dischi anteriori da 400 mm. L'ampio uso di fibra di carbonio e gli alleggerimenti previsti hanno permesso di portare la massa totale a quota 1.745 kg, ma il dato che più affascina è quello relativo al propulsore: nel cofano troviamo il V8 5.0 Supercharged da 600 CV e 700 Nm con cambio automatico a otto marce e trazione integrale.

Il prototipo già definitivo al Nürburgring. La vettura delle immagini è sicuramente un prototipo di sviluppo. A confermarlo non sono tanto gli adesivi sulla carrozzeria, ma piuttosto l'assenza dei gruppi ottici con Led diurni, l'assenza di alcune finiture e la mancanza del logo SVO sul portellone posteriore. Per una volta, invece, la presenza del rollbar non è fuori dagli schemi: anche la Project 8 di serie potrà essere dotata in opzione di questo accessorio, che comporterà l'eliminazione del divano posteriore, anche con una "gabbia" semplificata rispetto a quella completa anche nella zona anteriore che è installata su questo esemplare.