Cerca

Foto spia

GMC Sierra
Primi test per il pick-up americano

Redazione Online
1 / 14

GMC Sierra - Primi test per il pick-up americano

2 / 14

GMC Sierra - Primi test per il pick-up americano

3 / 14

GMC Sierra - Primi test per il pick-up americano

4 / 14

GMC Sierra - Primi test per il pick-up americano

5 / 14

GMC Sierra - Primi test per il pick-up americano

6 / 14

GMC Sierra - Primi test per il pick-up americano

7 / 14

GMC Sierra - Primi test per il pick-up americano

8 / 14

GMC Sierra - Primi test per il pick-up americano

9 / 14

GMC Sierra - Primi test per il pick-up americano

10 / 14

GMC Sierra - Primi test per il pick-up americano

11 / 14

GMC Sierra - Primi test per il pick-up americano

12 / 14

GMC Sierra - Primi test per il pick-up americano

13 / 14

GMC Sierra - Primi test per il pick-up americano

14 / 14

GMC Sierra - Primi test per il pick-up americano

Un prototipo della nuova GMC Sierra 1500 è stato fotografato su strada. Il tempismo è perfetto, visto che la "cugina" Chevrolet Silverado è stata avvistata pochi giorni fa. I due modelli del gruppo GM hanno molto in comune a livello di piattaforma e componenti, ma sono caratterizzati da dettagli unici relativi al design e alle finiture.

Design specifico per distinguersi dalla cugina. La necessità di distinguere i due modelli a livello visivo ha portato a una maggiore caratterizzazione del frontale. Qui troviamo gruppi ottici e paraurti inediti, mentre la sezione inferiore è completamente chiusa. La forma a "C" delle luci diurne a Led è simile alla Silverado, ma occupa un'area maggiore ed è rivolta verso l'esterno; inoltre, sono presenti dei fendinebbia verticali staccati dagli altri elementi. Confrontando il nuovo modello con l'attuale GMC Sierra appaiono anche più arrotondati i bordi dei passaruota e sono stati spostati sulle portiere i supporti degli specchietti laterali. Il portellone posteriore del cassone, infine, ha una zona centrale in rilievo che potrebbe integrare il logo del brand americano.

Obiettivo efficienza. Dal punto di vista meccanico valgono le stesse considerazioni fatte per la cugina Chevrolet: l'obiettivo sarà quello di migliorare l'efficienza lavorando su massa e powertrain, ma non sappiamo per il momento se ai V6 e V8 attuali saranno affiancate altre motorizzazioni.