Cerca

Foto spia

Jaguar i-Pace
Prosegue lo sviluppo della Suv elettrica

Lorenzo Corsani
1 / 13

Jaguar i-Pace - Prosegue lo sviluppo della Suv elettrica

2 / 13

Jaguar i-Pace - Prosegue lo sviluppo della Suv elettrica

3 / 13

Jaguar i-Pace - Prosegue lo sviluppo della Suv elettrica

4 / 13

Jaguar i-Pace - Prosegue lo sviluppo della Suv elettrica

5 / 13

Jaguar i-Pace - Prosegue lo sviluppo della Suv elettrica

6 / 13

Jaguar i-Pace - Prosegue lo sviluppo della Suv elettrica

7 / 13

Jaguar i-Pace - Prosegue lo sviluppo della Suv elettrica

8 / 13

Jaguar i-Pace - Prosegue lo sviluppo della Suv elettrica

9 / 13

Jaguar i-Pace - Prosegue lo sviluppo della Suv elettrica

10 / 13

Jaguar i-Pace - Prosegue lo sviluppo della Suv elettrica

11 / 13

Jaguar i-Pace - Prosegue lo sviluppo della Suv elettrica

12 / 13

Jaguar i-Pace - Prosegue lo sviluppo della Suv elettrica

13 / 13

Jaguar i-Pace - Prosegue lo sviluppo della Suv elettrica

Nel 2018 la Jaguar presenterà la sua prima elettrica, la crossover i-Pace. La vettura, che darà vita anche a un monomarca in pista abbinato alla Formula E, è stata anticipata dall'omonima concept, dalla quale si distinguerà solo per pochi dettagli. Le foto spia odierne confermano questa tesi e mostrano un esemplare impegnato in alcuni test in Europa.

Design ripreso dalla concept. Le scritte applicate alla carrozzeria sono eloquenti e puntano a rendere già riconoscibile la vettura, per la quale è prevista solo una pellicola nera e verde per coprire gli ultimi elementi prima del debutto. Il frontale non ha ancora la mascherina definitiva e nasconde la reale forma dei gruppi ottici, scelta che viene ripetuta poi in coda. Spicca il diffusore posteriore privo di terminali di scarico, mentre è evidente la ricerca aerodinamica nelle forme della carrozzeria e per la presenza dell'alettone sul tetto. Sul passaruota sinistro è presente lo sportello per la ricarica; non è possibile, invece, osservare gli interni.

400 CV e 500 km di autonomia. La i-Pace, secondo i dati diffusi in occasione del lancio della concept e confermati durante la nostra breve presa di contatto con un muletto, offrirà prestazioni decisamente brillanti. I motori elettrici (uno per ogni asse) erogheranno circa 400 CV e 700 Nm totali, permettendo di toccare i 100 km/h da fermo in circa 4 secondi, mentre l'autonomia con le batterie da 90 kWh dovrebbe raggiungere i 500 km sul ciclo NEDC.