Cerca

Foto spia

Rolls-Royce Project Cullinan
Proseguono i collaudi per la Suv britannica

Lorenzo Corsani
1 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

2 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

3 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

4 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

5 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

6 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

7 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

8 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

9 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

10 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

11 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

12 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

13 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

14 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

15 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

16 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

17 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

18 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

19 / 19

Rolls-Royce Project Cullinan - Proseguono i collaudi per la Suv britannica

La prima Suv di casa Rolls-Royce, nota per il momento come Project Cullinan, è stata nuovamente fotografata durante i collaudi su strada. Le immagini sono particolarmente interessanti, perché il prototipo, visto da vicino, mostra una serie di dettagli inediti e sembra ormai dotato di tutti i componenti definitivi, nonostante manchi probabilmente ancora un anno al suo debutto.

Portiere ad armadio, stilemi Rolls e tanta lussuosa praticità. La Rolls-Royce, che per la Cullinan sfrutta la nuova piattaforma modulare in alluminio comune alla Phantom di ottava generazione, ha voluto portare anche sulla Suv i classici stilemi del marchio. Il frontale riprende lo stile classico con nuove proporzioni, mentre la zona del tetto e della coda è stata ripensata. Dopo i vari depistaggi dei mesi scorsi, è possibile vedere le maniglie definitive della vettura, con l'apertura ad armadio. Inoltre, il taglio del cristallo posteriore e del montante appare piuttosto classico. La presenza dello spoiler sul portellone è logica, ma quantomeno curiosa su una vettura del marchio inglese, mentre i gruppi ottici Led in coda sembrano adottare un taglio verticale senza allungarsi sul portellone stesso, dove si nota un taglio orizzontale che dovrebbe confermare la presenza di una ribaltina separata. Nella zona inferiore, infine, non passano inosservati i terminali di scarico integrati nel paraurti, che celano al loro interno due uscite per lato.

Sospensioni di nuova concezione, no all'ibrido. Per il momento non ci sono anticipazioni sul design degl'interni, ma c'è una buona probabilità che lo stile sia simile a quello della nuova Phantom. Dovremmo quindi trovarci di fronte a un'impostazione classica rivista in chiave attuale, incluso l'infotainment di ultima generazione. Sul fronte powertrain è scontata l'adozione del V12 già proposto sulla nuova berlina, mentre le novità più importanti saranno relative alla trazione integrale e alle sospensioni: la Cullinan dovrà garantire un confort sontuoso e degno del marchio, ma allo stesso tempo anche la necessaria mobilità in fuoristrada per quei pochi clienti che ne metteranno alla prova le capacità. Difficile immaginare una versione ibrida, dal momento che in casa Rolls-Royce questa soluzione non è per il momento ritenuta valida: si preferisce attendere l'elettrico puro.