Cerca

Foto spia

Seat Leon
Collaudi avviati anche per la ST

Redazione Online
1 / 12

Seat Leon - Collaudi avviati anche per la ST

2 / 12

Seat Leon - Collaudi avviati anche per la ST

3 / 12

Seat Leon - Collaudi avviati anche per la ST

4 / 12

Seat Leon - Collaudi avviati anche per la ST

5 / 12

Seat Leon - Collaudi avviati anche per la ST

6 / 12

Seat Leon - Collaudi avviati anche per la ST

7 / 12

Seat Leon - Collaudi avviati anche per la ST

8 / 12

Seat Leon - Collaudi avviati anche per la ST

9 / 12

Seat Leon - Collaudi avviati anche per la ST

10 / 12

Seat Leon - Collaudi avviati anche per la ST

11 / 12

Seat Leon - Collaudi avviati anche per la ST

12 / 12

Seat Leon - Collaudi avviati anche per la ST

Il 2020 sarà l’anno della Seat Leon, e dopo l’hatchback tocca ora alla wagon anticipare le novità della prossima generazione in una serie di foto spia. Nella sua versione familiare, la media del gruppo Volkswagen sembra voler puntare su un look sempre più sportivo, che farà il paio con una gamma motori arricchita da versioni elettrificate.

Come cambia. Basta zoomare su questi scatti per accorgersi di alcune differenze con la serie attuale: anzitutto nella fanaleria, che è sempre più affilata, con luci di coda avvolgenti e sottili, dalla forma triangolare. Nella vista laterale, poi, la vetratura appare più stretta, evidenziando l’andamento più spiovente del tetto, che mantiene un accenno di spoiler a fare ombra al lunotto. Il lato B, infine, guadagna dinamismo, grazie a un nuovo portellone, caratterizzato da una nervatura all’altezza delle luci di coda.

Nel cofano. Parlando di motori, la quarta Seat Leon dovrebbe ricalcare la gamma della Golf 8, nata sulla medesima piattaforma. Ricca la proposta di opzioni a benzina, con il tre cilindri 1.0 turbo come proposta entry-level e il quattro cilindri di 1.5 litri (anche mild hybrid) in alternativa. Un 1.4 TSI potrebbe essere alla base alla Leon ibrida plug-in, attesa in un secondo tempo rispetto al lancio. Non mancheranno, però, altre varianti, a gasolio e a metano, mentre quelle più sportive recheranno il marchio Cupra.