Ferrari
La F250 si mostra un po' di più
La nuova hypercar Ferrari è stata sorpresa durante i collaudi su strada. Quella che per il momento è nota con la sigla interna di progetto F250 prosegue lo sviluppo in attesa del debutto previsto nel corso del 2024.
Una LMH per la strada. L'aspetto della biposto è simile a quello visto nelle ultime immagini scattate nel luglio scorso, ma le camuffature stanno lentamente cadendo: si possono infatti osservare con maggior precisione i gruppi ottici anteriori, le prese d'aria frontali e il grande sfogo d'aria sul cofano, inoltre sembra ormai chiaro che almeno una parte delle aperture sulle fiancate abbia un elemento attivo come la recente one-off KC23. L'ala posteriore e il diffusore hanno dimensioni solitamente riservate alle auto da competizione e rompono con la tradizione rispetto alle altre Ferrari del passato, mentre sembra ormai chiarito il mistero sull'impianto di scarico: i finti terminali rotondi sono solo un diversivo, mentre una grande apertura centrale si nasconde dietro a una griglia. Difficile invece dare per definitivi i fari posteriori, che ricordano per ora quelli della SF90 Stradale e che potrebbero invece essere sostituiti da qualcosa di più estremo, come accaduto per la recentissima SF90 XX.
V6 ibrido per guardare al futuro. Le foto non mostrano la vettura sotto pelle, ma ormai tutti gli indizi portano a una piccola rivoluzione: la F250 dovrebbe infatti portare su strada una variante addomesticata del powertrain elettrificato della 499P vincitrice a Le Mans, con il V6 biturbo e i motori elettrici chiamati al difficile compito di sostituire i V8 biturbo e i V12 aspirati del passato in nome della prestazione pura. Superare i 1.000 CV non dovrebbe essere un problema, ma saranno downforce e peso a giocare un ruolo chiave per rendere la vettura qualcosa di unico nel panorama mondiale e trasformarsi così nell'ennesimo successo annunciato del Cavallino, probabilmente già sold-out prima ancora di essere presentata.