Ok, la Fiat Fastback l’abbiamo già vista più volte su strada, ma questo avvistamento è importante per vari motivi. Primo: le nuove foto, scattate dal nostro lettore Manuel Anzol, riguardano i collaudi autostradali in Italia. Ciò significa che il progetto è in fase molto avanzata di sviluppo, con parecchi prototipi in giro e non in luoghi remoti. Secondo: dalle immagini si possono vedere nel dettaglio alcune parti dell’auto, come il montante posteriore, molto inclinato, che caratterizzerà il modello di serie. La parte squadrata sopra al lunotto, infatti, è solo una camuffatura pensata per celare le vere forme dell’auto (proprio come i “rigonfiamenti” sulle portiere). Terzo: il prototipo sembra a tutti gli effetti pronto per la produzione, visto che non si notano componenti posticce, a partire dai gruppi ottici posteriori che, seppur celati dalle pellicole di camuffatura, sono gli stessi che verranno montati sul modello di serie. Con tanto di segmenti a Led divisi su tre livelli, proprio come si poteva vedere nei teaser rilasciati lo scorso anno.
Dunque, ci siamo? La Fastback è davvero dietro l'angolo? Non esattamente. E non sarà nemmeno prodotta in Italia. Ecco perché.
Non uscirà a breve
I piani iniziali per la Fiat Fastback prevedevano un lancio nel corso del 2026, ma più probabilmente l’auto verrà presentata entro la fine del prossimo anno per poi andare in concessionaria nei primi mesi del 2027. La Fastback deriverà dalla Fiat Giga Panda, la Suv che fino a ora abbiamo conosciuto con questo nome ma che alcune fonti chiamano Grizzly, che vedremo già verso la prossima estate, con l’arrivo in concessionaria fissato per la seconda metà dell’anno.
Entrambe le auto saranno lunghe circa 4 metri e mezzo e si baseranno (come del resto anche la sorella Grande Panda) sulla piattaforma Smart Car: saranno così disponibili sia in varianti elettriche a trazione anteriore sia con powertrain full hybrid (anche integrali). Non è inoltre da escludere il possibile arrivo di una motorizzazione d’ingresso gamma a benzina, con cambio manuale per contenere il più possibile i prezzi di listino.
Sarà costruita lontano
Proprio per ridurre i costi (per il cliente, ma anche di produzione), è possibile che le nuove Suv Fiat possano essere costruite al di fuori dell’Europa. C’è chi parla del Nord Africa come sito produttivo, e più precisamente a Kenitra, in Marocco, dove la Fiat ha già una fabbrica, ma alcune voci suggeriscono l’ipotesi Turchia, dove con la Tofas la Casa di Torino già produce la Tipo e la sua controparte per il mercato locale. Quello che è certo è che né la Fiat Fastback, né la Giga Panda, saranno prodotte in Italia. Anche perché, attualmente, non è previsto che la piattaforma più economica del gruppo possa trovare spazio in uno dei siti produttivi della nostra penisola.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it