Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S
Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S
Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S
Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S
Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S
Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S
Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S
Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S
Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S
Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S
Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S
Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S
Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S
Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S
Per la Classe S la Mercedes-Benz ha in programma un corposo restyling e quelle che vi proponiamo sono le foto spia dei prototipi: il debutto dell'ammiraglia rinnovata è previsto tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026.
I gruppi ottici si trasformano in stelle. Le immagini mettono subito in risalto le parti sottoposte alle modifiche: le camuffature sono concentrate su frontale e coda. In entrambi i casi, i protagonisti assoluti sono i gruppi ottici, che introducono l'elemento a forma di stella a tre punte trasformandolo in firma luminosa. Molto probabilmente anche la mascherina subirà una trasformazione, sulla scia di quanto appena annunciato per la nuova GLC, mentre non ci sono ancora indizi per l'abitacolo: l'impostazione del modello attuale prevede infatti gli schermi separati e non sappiamo se la Classe S adotterà l'Hyperscreen della cugina elettrica EQS.
Endotermici verso la conferma. La gamma dei propulsori, che include oggi varianti diesel, benzina e plug-in hybrid, potrebbe rimanere sostanzialmente invariata, mentre sono probabili ulteriori miglioramenti nella dotazione di accessori e nella funzionalità degli Adas, che in Germania sono già attivi al Livello 3 grazie alle necessarie omologazioni e normative vigenti.