Cerca

Industria e Finanza

Alfa Romeo
Due Suv e due sportive: tornano 8C e GTV

Fabio Sciarra
1 / 5

Il ritorno della GTV: sarà elettrificata

2 / 5

La nostra ricostruzione della sorella maggiore della Stelvio

3 / 5

La nostra ricostruzione della sorella maggiore della Stelvio

4 / 5

Il piano prodotto dell'Alfa Romeo fino al 2022

5 / 5

Ci sarà una versione di Giulia e Stelvio a passo lungo

La marca che più scatena la passione di noi italiani: l'Alfa Romeo. Che avvenire ha il Biscione nel prossimo piano industriale di FCA? Tim Kuniskis ne è certo: "Con Giulia e Stelvio abbiamo posto le basi per il futuro: sono due modelli di riferimento per le performance nei loro segmenti. Abbiamo avuto bisogno di più tempo del previsto", riconosce, "per centrare gli obiettivi del piano 2014, ma ora ci siamo".

Due nuove Suv. La crescita, secondo Kuniskis, arriverà entrando in due segmenti dove oggi l'Alfa non è presente: le Suv compatte e le Suv grandi. "Tutti i modelli condivideranno il Dna di Giulia e Stelvio", assicura Kuniskis. Che cosa arriverà, quindi? Una crossover più piccola della Stelvio, una più grande, e due sportive vere e proprie, che prenderanno il posto della 4C. Sparirà la MiTo, mentre nella slide del 2022 sono confermate le presenze nei segmenti di Giulia, Stelvio e Giulietta, che andranno incontro ai rispettivi restyling.

Giulia e Stelvio a passo lungo. Nel futuro globale dell'Alfa Romeo ci sono anche varianti a passo lungo di Giulia e Stelvio, che verranno sviluppate ad hoc per la Cina, e la completa sostituzione del diesel con l'ibrido. In tutte e tre le sue forme: mild, full, plug-in. A piano completato, saranno sei le ibride plug-in, ma complessivamente tutti i modelli avranno una forma di elettrificazione. E, per quanto riguarda la guida autonoma, su tutta la gamma ci saranno livello 2 o livello 3.

Due sportive vere. Ma torniamo per un momento sulle nuove sportive: a raccogliere il testimone della 4C saranno due modelli ben più ambiziosi. Il primo riporterà in auge la denominazione 8C: si tratterà di una supercar vera e propria, con scocca in fibra di carbonio, V6 biturbo in posizione centrale e motore elettrico sull'asse anteriore. Oltre 700 CV la potenza massima, 0-100 in meno di tre secondi. Il secondo progetto è quello del remake della GTV, una coupé derivata dalla Giulia: oltre 600 cavalli dal powertrain ibrido mild della Quadrifoglio e trazione integrale con torque vectoring. L'obiettivo, per finire: centrare finalmente il target delle 400 mila unità l'anno entro il 2022 e un margine del 10%.