Toyota e Suzuki
La collaborazione andrà oltre l'elettrificazione
La Toyota e la Suzuki hanno annunciato un nuovo accordo che le porterà a "iniziare a considerare delle collaborazioni concrete in nuovi settori". I dialoghi tra le due aziende proseguono senza sosta dal memorandum d'intesa firmato nel febbraio del 2017 e, oltre all'elettrificazione, i due costruttori giapponesi potrebbero unire le proprie forze anche in altri ambiti, come la condivisione delle sedi produttive e delle piattaforme.
Ibrido globale. Come parte degli accordi, la Suzuki utilizzerà l'ibrido della Toyota su alcuni dei propri modelli e in cambio fornirà supporto nella produzione di veicoli di piccole dimensioni. La diffusione delle nuove vetture elettrificate non sarà limitata all'Europa e all'India: le due Case puntano infatti a fornire le proprie ibride a livello globale.
Due nuove Suzuki per l'Europa. La Toyota fornirà la propria piattaforma ibrida per permettere alla Suzuki di sviluppare due nuovi modelli elettrificati per l'Europa: si tratterà di una Suv e di una station wagon, rispettivamente derivate dalla Rav4 e dalla Corolla. In cambio il costruttore di Hamamatsu metterà a disposizione dei motori di nuova generazione ideati per essere impiegati su veicoli compatti: i powertrain saranno costruiti nella fabbrica della Toyota in Polonia con il supporto della Denso, il brand di componentistica della Casa di Nagoya.
Tante novità per l'India. Per supportare la diffusione delle auto ibride in India, la Toyota si appoggerà a fornitori locali per la realizzazione dei motori e delle batterie, sfruttando modelli come le Suzuki Ciaz ed Ertiga per creare due nuove compatte destinate al mercato locale. Oltre a questo il costruttore di Nagoya sfrutterà le competenze dei partner per creare una nuova monovolume di segmento C, la cui piattaforma sarà poi condivisa. Dal 2022 partirà poi la produzione della nuova Suv compatta Suzuki Vitara Brezza all'interno dello stabilimento indiano della Toyota Kirloskar Motor. La Suzuki, inoltre, metterà a disposizione i propri veicoli prodotti in India, come le Baleno, Vitara Brezza, Ciaz ed Ertiga, per permettere alla Toyota di vendere versioni aggiornate di questi modelli in Africa.