Cerca

Industria e Finanza

Mobilità elettrica
David Beckham investe nella Lunaz

Davide Cominetti
1 / 9

Mobilità elettrica - David Beckham investe nella Lunaz

2 / 9

Mobilità elettrica - David Beckham investe nella Lunaz

3 / 9

Mobilità elettrica - David Beckham investe nella Lunaz

4 / 9

Mobilità elettrica - David Beckham investe nella Lunaz

5 / 9

Mobilità elettrica - David Beckham investe nella Lunaz

6 / 9

Mobilità elettrica - David Beckham investe nella Lunaz

7 / 9

Mobilità elettrica - David Beckham investe nella Lunaz

8 / 9

Mobilità elettrica - David Beckham investe nella Lunaz

9 / 9

Mobilità elettrica - David Beckham investe nella Lunaz

David Beckham è diventato uno dei maggiori investitori della Lunaz, un’azienda inglese che si occupa di convertire i veicoli con motori a combustione interna in mezzi elettrici, utilizzando un powertrain sviluppato internamente. A partire dal 2019, la società con sede a Silverstone ha lavorato su diverse icone dell’automobilismo inglese dei marchi Land Rover, Rolls-Royce, Bentley e Jaguar, trasformandole in vere e proprie restomod a batteria, analogamente a quanto fatto da Garage Italia con la Fiat Panda Integral-e.

I progetti per il futuro. I nuovi investimenti del celebre calciatore, insieme a quelli di altre holding, permetteranno all’azienda britannica di espandersi ed entrare anche nel campo dell’elettrificazione dei veicoli industriali. La Lunaz ha infatti annunciato che, in seguito a questa iniezione di capitali, inizierà a convertire alcuni mezzi pesanti, in particolare i camion per la raccolta della spazzatura: secondo la società, il loro processo di rigenerazione ed elettrificazione sarà in grado di prolungare la vita di questi veicoli del 70% e consentirà alle aziende che li operano di abbattere i costi di gestione delle flotte e di rinnovo del parco circolante. Come le restomod, anche i mezzi pesanti utilizzeranno il powertrain elettrico progettato dalla Lunaz, il quale vanta un design modulare che gli consente di essere applicato a veicoli di ogni dimensione e peso, adattando specifiche, come la potenza, la coppia e la capacità della batteria, in base alle richieste del cliente.