Le Rolls-Royce Phantom V e Silver Cloud diventano elettriche
Dopo le Bentley e le Jaguar, le classiche Rolls-Royce si aggiungono al portafoglio prodotti di Lunaz, un’azienda britannica specializzata in restomod elettrici di grandi classici dell’automobilismo d’Oltremanica. La prima auto del celebre marchio di limousine sottoposta a restauro e conversione a emissioni zero è una Phantom V del 1961, che fa parte di una tranche inziale di 30 unità già prenotate da precedenti clienti dell’atelier e alte istituzioni. Alla questa produzione seguirà quella della Silver Cloud, altra grande icona della Casa di Goodwood.
Batteria generosa. La Phantom V elettrica ha un prezzo di listino di 500 mila sterline (557 mila euro ca.), tasse escluse, e ha un pacco batterie di 120 kWh, tra i più grandi oggi disponibili per le auto elettriche: per avere un termine di paragone, le Tesla Model S ed X hanno accumulatori da 100 kWh. Così equipaggiata, la limousine è in grado di percorrere oltre 300 miglia (482 km circa) con una ricarica completa. O almeno, questo è quanto dichiara la Casa britannica, che non ha lesinato dotazioni di lusso per l’aggiornamento di questo grande classico, ora equipaggiato con le più moderne tecnologie di bordo, come un sistema di crittografia per garantire la privacy delle comunicazioni degli occupanti, e nuove finiture artigianali.
Completamente riprogettate. La Silver Cloud a emissioni zero ha invece un listino di 350 mila sterline (circa 390 mila euro) e una batteria da 80 kWh (più o meno come quella di una Porsche Taycan 4S, la cui capacità è di 79 kWh) che, secondo la Lunaz, dovrebbe garantire anche in questo caso percorrenze di oltre 300 miglia. Tutte le auto sottoposte a restomod, completamente reingegnerizzate dall’azienda di Silverstone, vengono equipaggiate con dotazioni dedicate ai propulsori elettrici, come caricabatterie e convertitori CC, integrati nel classico design dell'auto. Il vano del connettore di ricarica, per esempio, sfrutta lo sportellino del bocchettone del rifornimento, mentre il cockpit è stato aggiornato per consentire al guidatore di accedere alle informazioni del powertrain elettrico in tempo reale. Non mancano, infine, aggiornamenti a componenti come freni, sospensioni e sterzo, oltre a una moderna elettronica generale.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it