Cerca

Industria e Finanza

Renault
Idrogeno, al via la joint venture con Plug Power

Redazione Online
1 / 5

Renault - Idrogeno, al via la joint venture con Plug Power

2 / 5

Renault - Idrogeno, al via la joint venture con Plug Power

3 / 5

Renault - Idrogeno, al via la joint venture con Plug Power

4 / 5

Renault - Idrogeno, al via la joint venture con Plug Power

5 / 5

Renault - Idrogeno, al via la joint venture con Plug Power

La Renault e la statunitense Plug Power hanno dato vita a Hyvia, una joint venture paritetica dedicata allo sviluppo di "un ecosistema completo di soluzioni chiavi in mano" per veicoli Fuel Cell, che include anche la fornitura di idrogeno decarbonizzato, la manutenzione e la gestione delle flotte.

Le attività. La nuova società avrà diverse sedi: gli uffici per la ricerca e lo sviluppo saranno a Villiers-Saint-Frédéric, dove la Casa francese ha il suo centro di ingegneria dedicato ai veicoli commerciali, mentre i team di tecnici responsabili di processi, produzione e logistica saranno a Flins, così da avviare le attività di assemblaggio delle celle a combustibile e delle stazioni di ricarica a partire dalla fine del 2021. L’integrazione delle fuel cell si baserà sulle competenze di PVI, filiale del Gruppo Renault sita a Gretz-Armainvilliers, mentre i primi veicoli, basati sul Renault Master, saranno prodotti nell’impianto di Batilly e, secondo il costruttore, offriranno un’autonomia fino a 500 chilometri e tempi di rifornimento di circa tre minuti.

Furgoni e stazioni. L’avvio delle attività commerciali è previsto tra pochi mesi. In particolare, a partire già dalla fine di quest'anno saranno commercializzate tre versioni del Master a idrogeno (furgone, solo telaio con cabina gran volume e City Bus) e verrà proposta una soluzione che includerà anche la fornitura di idrogeno "verde". "Questa joint-venture integra tutto l’ecosistema della mobilità a idrogeno, a partire dai veicoli, dalle infrastrutture e dai servizi chiavi in mano per i clienti", ha commentato l’amministratore delegato della Renault, Luca De Meo, aggiungendo che lo sviluppo di questa tecnologia consentirà alla Losanga di "rafforzare l'apparato industriale e lanciare nuove attività che permetteranno di usare questo segmento promettente per creare valore in Francia".