Idrogeno
Costruttori in ritirata
L'addio di Stellantis e Renault alla tecnologia delle fuel cell è un segnale di un mercato ancora immaturo per queste tecnologie. Abbiamo chiesto un parere a un esperto per capire quali siano ora le prospettive
L'addio di Stellantis e Renault alla tecnologia delle fuel cell è un segnale di un mercato ancora immaturo per queste tecnologie. Abbiamo chiesto un parere a un esperto per capire quali siano ora le prospettive
La Casa bavarese e la Toyota ribadiscono l'approccio "multi percorso" alla decarbonizzazione, ampliando la collaborazione nel campo dell'idrogeno
Presentato in forma statica a Parigi nel 2022, il prototipo da corsa monta un quattro cilindri da 304 CV, ma entro la fine dell’anno sarà anche V6
A fornire energia per il motore (elettrico) non c’è solo un serbatoio di gas compresso, ma anche una batteria ricaricabile dall'esterno. Da fine anno sarà offerta in leasing in California
La mossa del colosso dell’energia, legata a "difficoltà nel rifornimento", è un duro colpo per le ambizioni delle fuel cell
Parte di un progetto da 1 miliardo di euro sostenuto dalla Ue, produrrà le celle per i veicoli commerciali del gruppo
Molte Case continuano a investire su questa forma di alimentazione, ma la rete di distribuzione è praticamente inesistente
La Casa giapponese scommette su un’applicazione del gas H2 trasversale rispetto alle tipologie di veicoli. Con 100 mila fuel cell l’anno, il costo potrebbe scendere del 37%. E fra le opzioni ci sono anche i motori a combustione interna
Il sogno del motore termico a emissioni zero è vivo e c'è chi, come la Toyota, ci sta lavorando intensamente: la soluzione attualmente più adottata, però, è ancora quella delle fuell cell. Vediamo le ragioni
I fichi d'India hanno ispirato uno studio dell’Università di El Paso, in Texas, che punta a scindere l’acqua in idrogeno in modo più economico ed efficiente
L'ingresso nell'azienda francese di celle di combustibile, da mesi oggetto di trattative, consentirà di accelerare lo sviluppo strategico in Europa e Stati Uniti
La startup ha sede nell'alessandrino, si rivolge a diversi settori industriali e può contare già su partnership e alleanze con produttori di veicoli e componentistica
La filiale italiana del gruppo ha presentato "Let’s go Beyond", una visione del futuro incentrata sull'approccio multi-tecnologico verso la transizione energetica: entro il 2026 sono previste dieci EV
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?