Cerca

Industria e Finanza

Foxconn
"Nissan? Solo una collaborazione"

Rosario Murgida
1 / 1

Foxconn - "Nissan? Solo una collaborazione"

La Hon Hai Precision Industry, meglio nota come Foxconn, esce allo scoperto, precisando quali siano le sue reali intenzione sulla Nissan. Il presidente Young Liu ha spiegato che la sua azienda è interessata a collaborare con la Casa di Yokohama, ma non ha alcuna intenzione di presentare un'offerta d'acquisizione. "Il nostro obiettivo non è acquistare azioni. Il nostro obiettivo è la cooperazione", ha puntualizzato Liu, parlando con alcuni giornalisti presso la sede centrale del colosso taiwanese dell'elettronica di consumo e sottolineando un aspetto importante: l'eventuale acquisto di azioni Nissan rappresenta solo un'opzione da prendere in considerazione solo se necessaria per l'avvio di una collaborazione. "Se c'è un'esigenza operativa, la prenderemo in considerazione", ha risposto Liu a chi gli chiedeva della possibilità di rilevare la partecipazione attualmente detenuta dalla Renault nella Casa di Yokohama. 

Un dietrofront? La Foxconn sembra quindi aver deciso per un dietrofront rispetto a quanto ricostruito dalla stampa nipponica: è probabile che tale decisione sia stata anche determinata dalla tradizionale ritrosia dei giapponesi ad accettare acquisizioni di importanti realtà economiche da parte di investitori esteri. In ogni caso, le precisazioni dei taiwanesi non sono da trascurare in alcun modo perché rappresentano un chiaro segnale alla vigilia di un importante appuntamento: domani, 13 febbraio, la Nissan dovrebbe annunciare in via ufficiale la decisione di abbandonare il tavolo delle trattative per la fusione con la Honda, un'operazione che molti organi di stampa nipponici hanno attribuito anche all'interesse dimostrato dai taiwanesi: i due costruttori giapponesi avrebbero accelerato i colloqui proprio per alzare un muro difensivo e frenare le mire della Foxconn, che tra l'altro avrebbe anche interloquito con la Renault per acquisire parte delle sue azioni Nissan.

Collaborazione anche con Renault. In realtà, come ammesso dallo stesso Liu, i taiwanesi sono interessati ad avviare una collaborazione anche con la Losanga alla luce dei legami azionari e industriali tra francesi e giapponesi. La disponibilità della Foxconn ad avviare progetti di cooperazione fa il paio con quanto emerso negli ultimi giorni sul cambio di strategie della Nissan. Di fronte alle difficoltà delle trattative con la società connazionale, i vertici avrebbero iniziato a guardarsi intorno per valutare collaborazioni con aziende tecnologiche, come è, per l'appunto, il colosso di Nuova Taipei. Del resto, Liu ha voluto anche mettere in chiaro quali siano le mire in campo automobilistico: la Foxconn non è in alcun modo intenzionata a diventare un "brand" automobilistico, ma preferisce solo assumere un ruolo di fornitore di servizi di design e di produzione conto terzi.