Cerca

Industria e Finanza

Lamborghini
Completato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico

Rosario Murgida
1 / 9

Lamborghini - Completato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico

2 / 9

Lamborghini - Completato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico

3 / 9

Lamborghini - Completato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico

4 / 9

Lamborghini - Completato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico

5 / 9

Lamborghini - Completato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico

6 / 9

Lamborghini - Completato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico

7 / 9

Lamborghini - Completato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico

8 / 9

Lamborghini - Completato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico

9 / 9

Lamborghini - Completato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico

La Lamborghini ha completato il progetto di ampliamento del suo impianto fotovoltaico nello storico stabilimento di Sant’Agata Bolognese. Il completamento dell'iniziativa, annunciato alla vigilia del World Energy Day, segna un ulteriore passo nella strategia di decarbonizzazione della Casa emiliana e rafforza l’autonomia energetica del sito produttivo.

Le strategie di decarbonizzazione

La Casa del Toro ha fatto i primi passi nel campo delle energie rinnovabili nel 2010, con l’installazione di un primo impianto fotovoltaico: successivamente esteso fino a raggiungere una superficie complessiva di 15.000 metri quadrati, è arrivato a generare oltre 2 milioni di kWh all’anno e a ridurre di circa 800 tonnellate le emissioni annuali di anidride carbonica. Le varie iniziative intraprese dalla Lamborghini hanno già prodotto risultati significativi. Già nel 2015, per esempio, la fabbrica di  Sant’Agata Bolognese ha raggiunto il traguardo della "neutralità carbonica on balance" (il saldo netto zero delle emissioni è stato conseguito tramite misure interne e progetti di compensazione per quelle residue e inevitabili). Il sito è così diventato il primo all'interno del gruppo Audi a ottenere la certificazione di neutralità da parte dell’ente DNV e ha mantenuto tale status nonostante il raddoppio delle superfici produttive dovuto all'ingresso in gamma della Urus

Il progetto di ampliamento

Il progetto di ampliamento, che ha interessato il tetto del magazzino, consente di aumentare la capacità complessiva con circa 2,89 milioni di kWh aggiuntivi all’anno e di garantire una riduzione stimata delle emissioni pari a 1.200 tonnellate di CO2 (rispetto al 2014). L’intervento, che ha previsto l’installazione di più di 4.000 pannelli su una superficie di circa 12.000 metri quadrati, con una potenza installata di 2,5 MWh, conferma la volontà di Lamborghini di ridurre l’impronta carbonica del sito e, al contempo, di rafforzare l’indipendenza energetica attraverso il ricorso a fonti rinnovabili. “La Manifattura Lamborghini è un laboratorio di innovazione che dimostra come sia possibile coniugare eccellenza nelle operazioni e responsabilità ambientale. L’ampliamento dell’impianto fotovoltaico rappresenta un investimento concreto nella sostenibilità e un ulteriore passo avanti nella nostra roadmap di decarbonizzazione, proprio nell’anno in cui celebriamo i dieci anni di neutralità carbonica del sito", afferma il Chief Manufacturing Officer Ranieri Niccoli.