Cerca

Industria e Finanza

Faraday Future
Prime indiscrezioni sulla Suv FF 81

1 / 3

Faraday Future - Prime indiscrezioni sulla Suv FF 81

2 / 3

Faraday Future - Prime indiscrezioni sulla Suv FF 81

3 / 3

Faraday Future - Prime indiscrezioni sulla Suv FF 81

La Faraday Future sarebbe già al lavoro su una Suv elettrica, più piccola e più economica della FF 91 presentata a gennaio: le indiscrezioni arrivano dagli Usa, dove la Casa è alle prese con il cantiere della fabbrica di Las Vegas.

Da sette a due modelli. Secondo le fonti della Reuters, interne all’azienda, la crossover si chiamerà FF 81 e cercherà di fare concorrenza alla Tesla Model X. Per ora, non sarebbero previste altre vetture: si tratta dunque di un ridimensionamento rispetto ai piani iniziali del miliardario Jia Yueting, i quali prevedevano ben sette modelli (dall’ammiraglia di lusso fino alla citycar) basati sulla Variable Platform Architecture. Per quanto riguarda la tempistica, la FF 91 dovrebbe essere prodotta entro la fine del 2018, mentre per la Suv non ci sono indicazioni.  

Il cantiere in Nevada. La scelta di puntare su due modelli va ricondotta ai problemi finanziari patiti dalla società finanziatrice della Faraday, la LeEco, in parte risolti con l’arrivo di nuovi soci cinesi. Lo stesso vale per il cantiere dello stabilimento di Las Vegas, sospeso a novembre e prossimo alla ripartenza: le ultime notizie parlano di una “mini fabbrica” più piccola rispetto al progetto originale (60 mila metri quadri contro i 280 mila iniziali). In una nota, la Faraday ha confermato i propri impegni (compreso l’investimento da un miliardo di dollari), aggiungendo che lo stabilimento potrà essere allargato in un secondo momento.

L'ipotesi cinese. Indipendentemente dalle operazioni in Nevada, la Faraday potrebbe sfruttare lo stabilimento che la LeEco costruirà in Cina, nella provincia dello Zheijiang: la fabbrica, destinata a produrre 450 mila vetture all’anno (tra cui la concept LeSee), dovrebbe aprire i battenti nel 2019.

Redazione online