Evo - Tutti i modelli del marchio low cost - FOTO GALLERY
Evo 3. È la entry level del brand, con prezzi da 16.900 euro per la versione a benzina e da 18.400 euro per la bifuel benzina/Gpl (escluse Ipt e spese d’immatricolazione). Entrambe montano un propulsore di 1.6 litri, rispettivamente con una potenza di 113 e 107 CV. Dunque, parliamo di prezzi da citycar o utilitaria a fronte di un più grande corpo vettura da B-Suv.
Evo 3. L’auto, infatti, è lunga 414 cm, larga 175 e alta 1,57, mentre il passo misura 249 cm. Il suo baule, secondo la Casa, ha un volume di 420 litri, che salgono a 790 abbattendo lo schienale del divano posteriore.
Evo 3. Quanto alle dotazioni, la vettura –prodotta dalla cinese Jac – ha di serie cerchi di lega, sedili di ecopelle, sensori di parcheggio posteriori, retrocamera e volante con comandi multifunzione.
Evo 3. Il sistema d’infotainment, di serie, porta in dote uno schermo touch da 9 pollici e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Sotto tale componente, inoltre, trovano collocazione i comandi del climatizzatore automatico, di serie.
Evo 3. Quattro i colori disponibili, tutti gratuiti: bianco, rosso, argento e nero. A parte quest’ultimo, gli altri tre possono essere abbinati al tetto nero a contrasto, che ha un costo di 500 euro. Di fatto, si tratta dell’unica dotazione opzionale, oltre al pacchetto Warranty da 520 euro, che prevede l’estensione della garanzia fino a cinque anni o 100 mila km.
Evo 4. La C-Suv è stata di recente ristilizzata con un frontale più moderno. Viene proposta in versione a benzina con prezzi da 18.900 euro e nella variante bifuel benzina-Gpl da 20.400 euro (escluse Ipt e spese d’immatricolazione). Il motore, in entrambi i casi, è un quattro cilindri di 1.6 litri con potenze di 115 e 106 CV.
Evo 4. La vettura è lunga 433 cm, larga 177 cm e alta 164 cm. Il passo, invece, è di 2,56 metri, mentre la capacità del bagagliaio è di 600 litri, che salgono a 1.200 abbattendo il divanetto.
Evo 4. All’interno si fanno notare i sedili di pelle di serie con cuciture a contrasto rosse, tra cui quello del guidatore riscaldabile, e il tetto a comando elettrico con apertura a inclinazione variabile. Tali equipaggiamenti fanno parte della dotazione di serie, così come i cerchi di lega da 17'', i gruppi ottici a Led e gli specchietti ripiegabili elettricamente.
Evo 4. Fanno parte dell’equipaggiamento standard anche il climatizzatore automatico, il sistema d’infotainment con schermo touch da 10,3'' e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.
Evo 4. I colori disponibili, tutti gratuiti, sono bianco, nero, rosso, argento e grigio. Al contrario della Evo 3, non è prevista come optional la livrea bicolore con tetto a contrasto. L’unica opzione è l’estensione della garanzia fino a 5 anni o 100 mila chilometri, che ha un costo di 520 euro.
Evo 5. La Suv top di gamma del marchio molisano è anche la sua più recente novità. È offerta con prezzi a partire da 19.900 euro per la versione a benzina 1.5 Turbo da 127 CV e da 21.400 euro per la variante bifuel benzina-Gpl da 120 CV con lo stesso propulsore.
Evo 5. La lunghezza di 433 cm è la stessa della Evo 4, mentre larghezza e altezza, pari a 182 e 164 cm, sono più generose. Il passo, invece, è di 257 cm. Il baule ha una capacità che va da 375 a 690 litri, che salgono a 1.000 abbattendo lo schienale del divanetto.
Evo 5. Di serie i sedili di pelle, il freno di stazionamento elettrico, il climatizzatore e il sistema d’infotainment con schermo da 8'' e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.
Evo 5. Nella dotazione di serie rientrano anche il tetto apribile, i cerchi di lega da 17'', la retrocamera e i sensori di parcheggio posteriori.
Evo 5. La vettura è disponibile nei colori rosso, blu e bianco, tutti senza sovrapprezzo. Chi vuole il tetto, gli specchietti e i montanti in un colore a contrasto con quello della carrozzeria deve mettere in conto un ulteriore esborso di 1.220 euro per il Pack Color, che comprende anche i vetri privacy. Si tratta dell’unica opzione a pagamento, insieme all’estensione di garanzia fino a 5 anni o 100 mila km, che costa 520 euro.
Evo Cross4. Parliamo dell’unico pick-up del marchio molisano, nonché dell’unica vettura in gamma con un motore diesel, un 2.0 da 136 CV abbinato alla trazione integrale inseribile. Il suo prezzo è di 24.580 euro, escluse Iva, Ipt e spese d’immatricolazione. Al lordo dell’Iva (al 22%), invece, tale importo sale a 29.900 euro.
Evo Cross4. Questo veicolo è lungo 532 cm, largo 183, alto 182 e ha un passo di 309 cm, il che gli consente di avere un abitacolo a doppia cabina piuttosto ampio.
Evo Cross4. Di serie è previsto un sistema d’infotainment con schermo touch da 9'' e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.
Evo Cross4. Inoltre, la dotazione standard comprende i sedili di ecopelle e, all’esterno, luci diurne e fari posteriori a Led. Trattandosi di un pick-up, non mancano neppure le pedane laterali e i rollbar.
Evo Cross4. La tavolozza della carrozzeria di questo mezzo comprende i colori rosso, bianco, blu e nero, tutti offerti senza sovrapprezzo.
Il brand DR ha sempre più una vocazione generalista, seppur con modelli improntati al "value for money": ecco perché il gruppo Di Risio ha lanciato nel 2020 anche il marchio Evo, che recupera lo spirito originario della DR, cioè quello di marchio low cost. La formula, del resto, è quella già collaudata e apprezzata: prodotti di origine cinese parzialmente allestiti in Italia, dotazioni di serie che ingolosiscono (ma mancano i più moderni Adas) e prezzi tra i più bassi del mercato. Al momento sono tre i modelli della gamma DR, tutti a ruote alte, ai quali si aggiunge la Cross4, uno dei pochi pick-up oggi disponibili in Italia. Ne parliamo con maggiori dettagli nella nostra galleria d’immagini, dove scoprirete tutte le vetture di questo giovane brand, i loro prezzi, le dotazioni di serie e molto altro.