Cerca

Mercato

Nissan
In arrivo una Suv elettrica che affiancherà la Ariya

Lorenzo Corsani
1 / 9

Nissan - In arrivo una Suv elettrica che affiancherà la Ariya

2 / 9

Nissan - In arrivo una Suv elettrica che affiancherà la Ariya

3 / 9

Nissan - In arrivo una Suv elettrica che affiancherà la Ariya

4 / 9

Nissan - In arrivo una Suv elettrica che affiancherà la Ariya

5 / 9

Nissan - In arrivo una Suv elettrica che affiancherà la Ariya

6 / 9

Nissan - In arrivo una Suv elettrica che affiancherà la Ariya

7 / 9

Nissan - In arrivo una Suv elettrica che affiancherà la Ariya

8 / 9

Nissan - In arrivo una Suv elettrica che affiancherà la Ariya

9 / 9

Nissan - In arrivo una Suv elettrica che affiancherà la Ariya

I vertici della Nissan avrebbero mostrato in anteprima ai concessionari americani i nuovi modelli elettrici che saranno presto commercializzati sui principali mercati globali. A riportare la notizia è stata l'edizione statunitense di Automotive News, che ha delineato l'identità delle Ev in arrivo: si tratterebbe della nuova generazione della Leaf, destinata a passare alla formula crossover, di un'erede a batteria della berlina Maxima e di una Suv da affiancare alla Ariya basata sulla medesima piattaforma Cmf-ev.

Svolta elettrica, ma senza tralasciare le altre motorizzazioni. Durante l'evento riservato ai dealer sono state presentate numerose novità, tra cui spiccano tre modelli inediti a propulsione elettrica che daranno il via alla nuova strategia Nissan Ambition 2030. A partire dal 2025 la Casa giapponese introdurrà 19 modelli a batteria e 8 nuovi veicoli con tecnologia e-power, che nei prossimi anni raggiungerà anche gli Stati Uniti. La Nissan ha confermato comunque che proseguirà anche gli investimenti sui modelli endotermici, mantenendo così un approccio multipiattaforma per poter assecondare le dinamiche di tutti i mercati. Il costruttore ha infine anticipato che le batterie allo stato solido saranno collaudate già nel corso del 2024 e che permetteranno di occupare meno spazio offrendo maggiore efficienza e tempi di ricarica ridotti: circa 15 minuti per recuperare 160 km di percorrenza.