Cerca

Mercato

Sotto la lente
Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

Mirco Magni

Sul mercato dal 2011, negli anni la Lancia Ypsilon ha continuato ad aggiornarsi, confermando i suoi punti di forza e modificando gli accessori necessari per stare al passo coi tempi. In attesa di vedere la sua erede elettrica, l'utilitaria italiana si è presentata all'appello con il model year 2024, che prevede interventi mirati alla semplificazione della gamma: i motori sono rimasti gli stessi, ma ora gli allestimenti sono soltanto tre. Per questo abbiamo analizzato l'offerta commerciale della piccola cinque porte che da ormai tanti anni, mese dopo mese, rimane stabile sul podio delle auto più vendute d'Italia.

IN BREVE

1 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

2 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

3 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

4 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

5 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

6 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

7 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

8 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

9 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

10 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

11 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

12 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

13 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

14 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

15 / 15

Sotto la lente - Lancia Ypsilon 2024, l'utilitaria al microscopio

Motori

Col tempo la gamma della Ypsilon si è semplificata parecchio, ma nonostante questo non ha abbandonato la sua apprezzata versione bifuel a Gpl, che ora affianca la Hybrid. La Ypsilon a gas è spinta da un quattro cilindri aspirato di 1.2 litri con due valvole per cilindro e distribuzione monoalbero con variatore di fase azionato da una cinghia. Questo motore arriva a erogare 69 cavalli a 5.500 giri/min e 102 Nm di coppia a 3.000 giri/min: con la trazione anteriore e un cambio manuale a cinque rapporti la Ypsilon copre lo 0-100 km/h in 14,8 secondi e tocca una velocità massima di 163 km/h quando alimentata a benzina, o 15,3 secondi e 159 km/h quando si viaggia a Gpl. Prestazioni simili caratterizzano anche la Lancia Ypsilon Hybrid, che arriva a 163 km/h di punta massima e completa lo 0-100 in 14,2 secondi grazie a un tre cilindri di 999 cm3 capace di 70 CV a 6.000 giri/min e 92 Nm a 3.500 giri/min. Anche in questo caso la distribuzione è monoalbero e prevede un variatore di fase, ma è gestita da una catena, mentre il cambio manuale è a sei marce.

Interni

Il model year 2024 della Ypsilon non ha stravolto gli interni dell'utilitaria, che continua così a presentare un quadro strumenti al centro della plancia posizionato al di sopra dell'infotainment con schermo da 7". Sotto il sistema multimediale, doptato di quattro comandi a sfioramento e due manopole con tasti integrati, è presente una plancia per il controllo del climatizzatore. Concentrando tutti i comandi in questa zona, la plancia appare pulita ed elegante, con spazio per posizionare i vari oggetti di uso comune. Per lo smartphone è invece previsto un sistema di ricarica wireless posizionato davanti al freno a mano.

Dimensioni

Anche nel model year 2024 la Ypsilon non cambia le proprie forme, confermando anche tutte le sue dimensioni principali. La lunghezza è di 3.837 millimetri, la larghezza di 1.676 mm (specchi esclusi) e l'altezza è di 1.518 mm. Il passo è di 2.390 mm, mentre carreggiata anteriore e posteriore sono rispettivamente di 1.411 e 1.407 mm. Il bagagliaio, invece, ha un volume minimo di 245 litri per la Ypsilon Hybrid e di 210 litri per la Ypsilon EcoChic Gpl.

Allestimenti

A disposizione dei clienti ci sono due allestimenti per la Ypsilon Hybrid e un'unica versione per la bifuel a Gpl. Il modello d'ingresso gamma è la Lancia Ypsilon Hybrid Oro, che propone di serie quattro Airbag, cerchi da 15", climatizzatore manuale, autoradio Dab con comandi al volante, sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici, specchietti retrovisori esterni elettrici, volante regolabile in altezza, attacchi isofix e omologazione cinque posti con schienali posteriori abbattibili con frazionamento 60/40. La Ypsilon Hybrid Platino e la EcoChic Gpl, invece, aggiungono dotazioni ulteriori, come i sensori di parcheggio posteriori, i cristalli posteriori oscurati, cerchi di lega da 15", scarico cromato, fari con luci diurne a Led, paraurti inferiore in tinta carrozzeria, sedile guidatore regolabile in altezza, rivestimenti di tessuto Seaqual Blu e infotainment da 7" con videocamera di retromarcia, caricatore wireless per smartphone e compatibilità Android Auto e Apple CarPlay (entrambi senza fili). Le due versioni più complete possono essere arricchite con due pachetti da 500 euro, il Tech e il Comfort. Il primo include sensori luci e pioggia, cruise control e climatizzatore automatico, mentre il secondo introduce la regolazione lombare per il sedile del guidatore, gli alzacristalli elettrici posteriori, i fendinebbia e gli specchietti esterni riscaldabili. A disposizione dei clienti vi sono sei differenti colorazioni: due pastello – rosso argilla (senza sovrapprezzo) e bianco neve (600 euro) – e quattro metallizzati – blu elegante, grigio pietra, nero vulcano e verde rugiada – tutti proposti a 700 euro.

Prezzi

Per avere una Lancia Ypsilon nuova bisogna prepararsi a spendere almeno 15.950 euro, prezzo a cui il costruttore propone la versione Oro Hybrid sul suo shop online. Lo stesso modello a listino è proposto a 17.650 euro, con i concessionari che possono applicare una scontistica variabile ma che difficilmente supererà il 10% applicato dal marchio per l'acquisto digitale. La versione top di gamma Platino è invece proposta online a 17.500 contro i 19.550 euro dei listini ufficiali, mentre la versione EcoChic Gpl si può avere a 18.100 euro, con uno sconto di ben 2.800 euro rispetto al listino (20.900 euro).