Lunga 3 metri e 84 cm, larga 1,68 m e alta 1,52 m, la Ypsilon è l'ultima Lancia rimasta in gamma e continua a essere fra le bestseller del nostro mercato (dietro la Panda). Contraddistinta da una griglia anteriore dallo sviluppo orizzontale, accoglie bene chi sta davanti, mentre dietro bisogna fare i conti con una seduta del divano corta e un tetto spiovente: i più alti finiscono per toccare con la testa. Discreto, invece, lo spazio per le gambe e buona l'accessibilità, grazie alle cinque porte. I tre poggiatesta posteriori sono di serie, mentre sulle versioni a Gpl l'omologazione per cinque è a richiesta. In ogni caso, al di là di quello che dice la carta di circolazione, dietro lo spazio è soddisfacente per due, anche considerando che, in mezzo, c'è da fare i conti con il rialzo del tunnel. Tra le novità del restyling, infatti, c'è proprio il nuovo tunnel centrale, un po' allargato, dotato di vani portaoggetti e arricchito dalle prese multimediali Usb e Aux: il lettore cd è stato definitivamente eliminato. Il sistema d'infotainment l'Uconnect è una delle principali acquisizioni della Ypsilon: rispetto alla serie precedente ora c'è un piccolo display da 5 pollici, che si gestisce con touch screen, comandi vocali o al volante, e può essere dotato (a richiesta) di servizi TomTom Live (per informazioni in tempo reale sul traffico e sugli eventuali percorsi alternativi e sulle previsioni meteo). E con la funzione "Find my car" si può ritrovare l'auto parcheggiata grazie al Gps. L'impianto, inoltre, consente di scaricare sullo smartphone l'app UConnect Live, che consente di accedere ai social o di ascoltare l'audio streaming di Deezer o TuneIn, il tutto tramite la connettività Bluetooth. Sempre a richiesta, infine, ci sono radio Dab e navigatore.
Come va: disponibile anche in versione a Gpl (che offre, grossomodo, le stesse prestazioni del benzina in accelerazione, perdendo solo un pochino in ripresa) la Ypsilon resta un'auto più improntata al confort che al divertimento alla guida. Rispetto al passato, l'abitacolo è un po' più silenzioso anche alle alte andature (ossia attorno ai 120-130 all'ora), senza eccessivi disturbi provenienti da fruscii aerodinamici o dal rotolamento delle ruote. Anche sulle asperità dell'asfalto si dimostra più confortevole, persino sugli ostacoli secchi, come rallentatori o gradini, che supera senza eccessivi scossoni per gli occupanti. Su strada risulta sempre sincera e affidabile, nonostante il rollio marcato e, nelle manovre d’emergenza, gli interventi dell’Esp sono sempre tempestivi e corretti. Per quanto riguarda l’impianto frenante, le decelerazioni sono discreta, accompagnate da un beccheggio evidente, mentre lo sterzo è buono per prontezza e precisione, anche se un po' leggero e solo discretamente comunicativo. Infine, una considerazione sul cambio: il manuale a cinque marce non ha impuntamenti e si rivela adatto anche a una guida brillante. Leva corta e vicina, ben raggiungibile, e la frizione leggera.
Pregi: il sistema multimediale con app e accesso a internet, grazie all'integrazione con gli smartphone (Android e iPhone). La piccola Lancia offre un abitacolo accogliente, ben protetto dai rumori esterni e ammortizzato efficacemente: il confort resta uno dei suoi punti di forza.
Difetti: La frenata non del tutto soddisfacente sui fondi ad aderenza differenziata. In generale, spazi lunghi.