Cerca

Mercato

Leapmotor
Dalla Cina con Tavares - FOTO GALLERY

Alessandro Mirra
1 / 21

Leapmotor - Dalla Cina con Tavares - FOTO GALLERY

2 / 21

Leapmotor T03. Il modello elettrico alla base della gamma Leapmotor. Mostrata al recente Salone di Monaco e venduta in Francia a circa 20 mila euro, questa citycar è lunga 3,62 metri, larga 1,62 e alta 1,57.

3 / 21

Leapmotor T03. L’auto adotta un motore sincrono a magneti permanenti da 109 CV e 158 Nm. La velocità massima è di 130 km/h, mentre lo 0-100 km/h viene chiuso in 12 secondi.

4 / 21

Leapmotor T03. La batteria ha una capacità di 41,3 kWh e consente di percorrere 280 km nel ciclo Wltp, che salgono a 417 in città. Il guidatore può selezionare tre modalità di guida: Sport, Eco e Standard.

5 / 21

Leapmotor T03. In corrente alternata, gli accumulatori del veicolo recuperano dal 30 all’80% dell’autonomia in 3 ore e mezza. Con una presa fast a corrente continua, il tempo si riduce a 36 minuti.

6 / 21

Leapmotor T03. L’abitacolo della vettura ospitare fino a quattro persone. In Francia sono di serie lo schermo touch per l’infotainment da 10,1'' con radio DAB e navigatore, il cruscotto digitale da 8'', il climatizzatore automatico e il tetto panoramico. I rivestimenti nella foto non sono disponibili Oltralpe, dove l’auto viene venduta con sedili rivestiti di tessuto grigio.

7 / 21

Leapmotor C01. Questa elettrica ha un design caratterizzato da linee morbide e pulite. Il padiglione spiovente e i finestrini frameless sono da tipica berlina-coupé, mentre le maniglie a scomparsa migliorano l’efficienza aerodinamica della vettura, che presenta un Cx di 0,22.

8 / 21

Leapmotor C01. L’auto è lunga 505 cm, larga 1,9 e alta 1,50, con un passo di 2,93 metri. Parliamo di ingombri piuttosto simili a quelli di una Tesla Model S.

9 / 21

Leapmotor C01. Nella variante elettrica, la vettura è disponibile con potenze fino a 544 CV, relativi alla più performante versione dual motor, che si avvale della trazione integrale grazie a un’unità elettrica per ciascun asse. La Casa dichiara un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi.

10 / 21

Leapmotor C01. La berlina adotta batterie con tecnologia ''cell-to-chassis'': i moduli vengono inglobati singolarmente nel telaio, e non tutti insieme in un pacco batterie. La capacità complessiva, a seconda delle versioni, può arrivare fino a 90 kWh, per un’autonomia nel ciclo combinato CLTC (il ciclo cinese, diverso dal Wltp) fino a 717 km. 

11 / 21

Leapmotor C01. L’auto è anche prevista in versioni con range extender, a cavallo tra le EV pure e le ibride plug-in. In tal caso, la capacità complessiva della batteria si riduce, passando a 30,1 e 43,7 kWh, per una rispettiva autonomia ''a corrente'' di 216 e 316 km nel ciclo CLTC.

12 / 21

Leapmotor C01. Con il supporto del range extender, un quattro cilindri a benzina da 1.5 litri, l’autonomia complessiva della C01 sale a 1.276 km.

13 / 21

Leapmotor C01. L’abitacolo della vettura, piuttosto opulento e tecnologico, si avvale di un processore Qualcomm Snapdragon SA8155P per la gestione dell’infotainment. La C01 adotta un sistema di riconoscimento facciale per gestire fino a 25 funzionalità di bordo.

14 / 21

Leapmotor C11. Per i gusti europei, è forse il modello più appetibile. Parliamo di una Suv elettrica con dimensioni da segmento D: è lunga 4,75 metri (4,78 quella con range extender), larga 1,90 e alta 1,65 (1,67 con il range extender) e ha un passo di 2,93 metri.

15 / 21

Leapmotor C11. Come la C01, questa Suv con finestrini frameless è prevista in versioni elettriche pure ed extended range. E anche in questo caso, la full electric presenta potenze fino a 544 CV e 720 Nm, relativi alla versione 4WD Performance, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,94 secondi.

16 / 21

Leapmotor C11. La batteria della EV pura ha una capacità di 69,2 e 89,97 kWh a seconda delle versioni, per autonomie da 502 a 650 km nel ciclo CLTC.

17 / 21

Leapmotor C11. Sulle versioni Extended Range, invece, la batteria ha una capacità di 43,74 kWh, per un’autonomia elettrica di 300 km nel ciclo CLTC. Le percorrenze salgono a 1210 km con l’ausilio del motore a quattro cilindri di 1.5 litri.

18 / 21

Leapmotor C11. La plancia della vettura riprende l’impostazione a tre schermi della C01. Anche qui non mancano il riconoscimento facciale e l’infotainment che si avvale del processore Qualcomm Snapdragon SA8155P.

19 / 21

Leapmotor C11. L’abitacolo della C11 può disporre di un tetto panoramico con una superficie di circa 1,5 mq. La sezione apribile, pari a 1,1 mq, è supportata da comandi vocali e adotta un sistema di chiusura automatica in caso di pioggia.

20 / 21

Leapmotor C11. Come la C01, l’auto adotta diverse funzionalità di assistenza alla guida, che insieme costituiscono il sistema proprietario Leapmotor Pilot di livello 3. In totale, i sensori della C11 sono 28 (radar, telecamere a 360° e così via).

21 / 21

Leapmotor C10 (in arrivo). Presentata al recente Salone di Monaco, questa Suv adotta la nuova piattaforma Leap 3.0 con architettura a 800 volt. Si tratta del primo modello concepito ab origine da Leapmotor per il mercato globale, le cui vendite verranno avviate nel secondo semestre del 2024. 

Dopo anni di vendite e produzioni in loco con i propri marchi, il gruppo Stellantis espande i propri interessi in Cina acquisendo il 20% della Leapmotor per 1,5 miliardi di euro. Dall'intesa con il costruttore asiatico, che dal 2015 fa parlare di sé per le proprie soluzioni dedicate alla mobilità a batteria, nascerà la joint venture Leapmotor International, con il 51% in mano al colosso guidato da Carlos Tavares: un'operazione che consentirà al gruppo occidentale di esportare i modelli Leapmotor (o anche di produrli) nel resto del mondo, Europa compresa.

L'apripista in Francia. Tramite una rete di importatori, il marchio di Hangzhou ha già fatto il suo esordio proprio in Francia, dove ha avviato le vendite della piccola T03: una citycar a batteria con prezzi e contenuti interessanti. Ma sono soprattutto gli altri prodotti della Casa, presenti nella gamma cinese, a esibire tutto il know-how del Dragone in materia di auto elettriche e sistemi di assistenza alla guida. Li troverete nella nostra galleria d’immagini, dove abbiamo raccolto le auto oggi prodotte dalla Leapmotor.