Honda - La gamma per l’Italia - FOTO GALLERY
Honda Jazz. La più piccola della Casa di Hamamatsu è giunta alla sua quarta generazione. Ha debuttato al Salone di Tokyo del 2019, completamente rivista a livello estetico e tecnologico: il sistema di infotainment è semplice ma efficace, affiancato da un ottimo assistente vocale.
Honda Jazz. Lunga 409 cm, larga 173 e alta 156, la Jazz ha un passo di 298 cm che regala tanto spazio a chi siede dietro. Due le versioni di carrozzeria: quella più tradizionale e la Crosstar, che con i suoi 3 cm in più di altezza da terra e ampie protezioni in plastica nera, strizza l’occhio alle Suv di segmento B.
Honda Jazz. Stile minimal per la plancia, ma senza trascurare la funzionalità (e nella Crosstar i sedili sono rivestiti di tessuto impermeabile). I “sedili magici” permettono di sollevare separatamente la seduta del divano posteriore, rendendola particolarmente versatile. Il bagagliaio ha comunque una buona capacità complessiva di 261 litri.
Honda Jazz. È disponibile con il powertrain full hybrid da 122 CV e 253 Nm di coppia, abbinato a un cambio Cvt. Soprattutto in città, è quasi sempre il motore elettrico a muovere le ruote, con il 1.5 quattro cilindri che fa da generatore, intervenendo solo a velocità più sostenute e quando serve più potenza. Ottimi i consumi rilevati dal Centro prove: 25,8 km/l nei tratti urbani e una percorrenza media di 20 km/l.
Honda Jazz. Attualmente è disponibile nei tre allestimenti Elegance, Advance e Sport, a cui si aggiunge la versione simil-Suv. I prezzi partono da 26.900 euro per la Jazz Elegance, fino ai 29.950 della Crosstar. Di serie per tutte 10 airbag (compreso quello centrale) e la suite Honda Sensing, con la guida assistita di livello 2.
Honda Civic. Nata come utilitaria, poi come icona di sportività, quindi monovolume e infine, da una decina d’anni, auto soprattutto funzionale, senza rinunciare al piacere di guida. Arrivata nel 2022, la best seller giapponese è alla sua undicesima generazione.
Honda Civic. Lunga 455 cm, larga 192 e alta 141, la carrozzeria fastback della Civic ha permesso di ottenere un bagagliaio piuttosto capiente (385 litri misurati dal Centro prove) e ben sfruttabile, con una originale tendina che scorre lateralmente, evitando gli ingombri delle più tradizionali cappelliere.
Honda Civic. Accogliente per quattro adulti, ha un interno minimalista, realizzato con cura sfruttando materiali di qualità e plastiche morbide al tatto. Lo schermo dell’infotainment non ha dimensioni record come va di moda oggi, ma è veloce e pratico da utilizzare, grazie anche alla presenza di alcuni comandi fisici che fanno da scorciatoia.
Honda Civic. Un solo powertrain full hybrid per la gamma “normale”, che riprende lo schema delle altre vetture della Casa giapponese, di cui mantiene l’impressionante efficienza (28,1 km/l in città, 21,3 di media) migliorando però piacere di guida e prestazioni: 184 CV e 315 Nm, per uno 0-100 coperto in 6,9 secondi.
Honda Civic. La berlina giapponese è disponibile negli allestimenti Elegance, Sport e Advance, con prezzi che partono da 39.900 euro. In gamma è presente anche la sportiva Civic Type R, mossa da un 2.0 VTEC da 329 CV con cambio manuale: 59.300 euro.
Honda HR-V. La prima serie è arrivata nel 1998, inaugurando di fatto il segmento delle B-Suv: aveva due portiere in meno, e uno stile originalissimo. La terza generazione è forse più “tradizionale”, quasi minimal, pensata per l’esigente mercato europeo.
Honda HR-V. Realizzata sulla stessa piattaforma della Jazz, è lunga 434 cm, larga 187 e alta 158. Tanto lo spazio a bordo, in particolare per chi siede dietro. Ne fa le spese il bagagliaio: 305 litri, 203 in meno del modello precedente, anche per la batteria del sistema ibrido alloggiata sotto il pavimento. Una mancanza a cui pongono rimedio - almeno parzialmente - i “magic seats” presenti anche sulla Jazz, che permettono di sollevare le sedute del divano posteriore.
Honda HR-V. Stile minimalista anche a bordo, con una plancia lineare e abbondanza di plastiche rigide. Tanti i portaoggetti, e l’infotainment da 8,9” offre un’interfaccia semplice ma efficace. Di serie Apple CarPlay e Android Auto, ma la connettività wireless è disponibile solo per iOS.
Honda HR-V. Anche in questo caso la gamma prevede un solo propulsore full hybrid da 131 CV di potenza, che fa dell’efficienza la sua dote principale: 20,8 km la percorrenza rilevata dal Centro prove in città (dove lavora principalmente il motore elettrico), per una media complessiva di 16,8 chilometri con un litro di benzina.
Honda HR-V. Disponibile nei tre allestimenti Elegance, Advance (anche nelle versioni Sand Edition) e Advance Style, ha prezzi che partono da 34.500 euro. Di serie per tutta la gamma la suite di Adas Honda Sensing, climatizzatore automatico, telecamera posteriore e sedili anteriori riscaldabili.
Honda ZR-V. Nata nel 2023, è una Suv di segmento C costruita sulla piattaforma e:NF della Civic, e che si colloca a metà della gamma a ruote alte della Casa giapponese: è lunga 457 cm, larga 184 e alta 162.
Honda ZR-V. Gli interni sono gli stessi della Civic, con cui condivide la qualità costruttiva, la praticità e la cura nelle finiture. Tanto lo spazio a bordo, anche per chi siede dietro, ma il bagagliaio è più piccolo: nonostante le forme da Suv, sono solo 363 i litri a disposizione, contro i 385 della berlina.
Honda ZR-V. Il motore è lo stesso full hybrid presente sulla berlina, costituito da un 2.0 quattro cilindri benzina a ciclo Atkinson abbinato a due motori elettrici, per una potenza complessiva di 184 cavalli. Come gli altri ibridi Honda, anche questo lavora principalmente in modalità elettrica, garantendo consumi da utilitaria: 27,5 km con un litro di benzina in città rilevati dal Centro prove (18,4 km/l la media).
Honda ZR-V. La Suv giapponese è offerta nei tre allestimenti Elegance, Sport e Advance, con prezzi che partono da 42.300 euro. Molto curata la sicurezza: di serie per tutta la gamma undici airbag, telecamera posteriore, sensori davanti e dietro e la suite Honda Sensing con la guida assistita di livello 2.
Honda CR-V. L’ammiraglia di Hamamatsu è giunta alla sesta generazione, rinnovandosi nei contenuti e nelle motorizzazioni, e uno stile moderno (in particolare nel frontale) che ne aumenta considerevolmente la presenza su strada.
Honda CR-V. Lunga 471 cm, 11 più del modello precedente, larga 187 e alta 167, ha un passo di 270 cm, che permette una buona abitabilità anche per chi siede dietro. Il bagagliaio, ben rifinito e sfruttabile (anche se manca la botola centrale) ha una capacità dichiarata di 587 litri. Non ci sono i “sedili magici”, ma lo schienale del divano è regolabile in otto posizioni.
Honda CR-V. Oltre al powertrain full hybrid condiviso con la ZR-V e la Civic (ma rispetto a queste due c’è anche AWD), la CR-V è offerta anche con l’ibrido plug-in e:Phev da 184 cavalli e 335 Nm, che grazie alla batteria da 17,7 kWh percorre fino a 82 km in modalità elettrica.
Honda CR-V. La versione full hybrid della Suv giapponese è disponibile in tre allestimenti (Elegance, Elegance AWD e Advance AWD) con prezzi da 49.900 euro per la trazione anteriore e 51.900 per quella integrale. La plug-in è offerta in un unico allestimento, Advance Tech, da 59.900 euro.
Honda e:Ny1. Attesa sul mercato nei prossimi mesi, la e:Ny1 è la prima Suv elettrica della Casa giapponese. Lo stile e le dimensioni riprendono quelli della HR-V, ma carrozzeria e abitacolo presentano differenze importanti, a cominciare dalla calandra chiusa e l’infotainment con display da 15”. Il motore ha una potenza di 150 kW (204 CV) e 310 Nm di coppia, abbinato a una batteria da 68,8 kWh, per un’autonomia dichiarata di 412 km nel ciclo Wltp.
La gamma italiana della Honda, che vi proponiamo in questa galleria fotografica, si è completamente rinnovata nel corso degli ultimi quattro anni, dalla piccola monovolume Jazz alla Suv CR-V. Pur con cubature e potenze differenti, tutti i modelli montano un powertrain full hybrid particolarmente efficiente, che privilegia la guida in elettrico e promette elevate percorrenze, specialmente in città. Due sole eccezioni: la CR-V plug-in, capace di un’autonomia in elettrico di oltre 80 km, e la sportiva Civic Type R, mossa da un benzina “puro” da 329 CV. E nei prossimi mesi arriverà anche la nuova Suv elettrica e:Ny1, realizzata sulla base della HR-V.