Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiHonda
Con il debutto della quarta generazione, sul razionale pentagramma della Honda Jazz compare una nota più accesa del solito: si chiama Crosstar, affianca la versione tradizionale e strizza l’occhio, nell’estetica, alle Suv di segmento B. Forte del passaggio – definitivo – al powertrain ibrido di serie, condiviso fra l’altro con la sorella maggiore CR-V, questa Jazz ci ha piacevolmente stupito non solamente nel confort, ma pure nei consumi, davvero bassi.
Honda Jazz: tanto spazio e consumi da record
Ibrido particolare. Da qualunque parte la si voglia affrontare, più che nell’arrivo della variante “suvvizzata” Crosstar, la vera ragion d’essere della nuova Honda Jazz sta nei risultati eccellenti sotto il profilo dei consumi. Prima di scendere nel dettaglio e snocciolare i numeri, però, bisogna inquadrare (seppur brevemente) la tecnica. Perché la quarta generazione della compatta giapponese è mossa unicamente da un powertrain ibrido di serie (I-Mmd) montato anche sulla sorella maggiore CR-V. In sostanza, è quasi sempre l’elettrico a muovere le ruote, con il quattro cilindri a benzina che funge da generatore d’energia. Tuttavia, alle andature costanti più sostenute, il benzina s’incarica della propulsione: una frizione si chiude e lo collega alle ruote.
Consuma poco. Un sistema che, all’atto pratico, è più complicato da spiegare che da utilizzare. E, soprattutto, è foriero di consumi bassissimi, specialmente in città: con 25,8 km/l rilevati, potrete percorrere oltre 1.000 km con un pieno nella giungla metropolitana. Pure la media generale (20 km/l) soddisfa, mentre in autostrada si soffre un po’ (14,5). Quando gli si chiede tutto, il quattro cilindri si piazza ad alto regime per produrre l’energia necessaria al generatore e alimentare così il cuore elettrico. Ecco perché, oltre al peggioramento della percorrenza, a disturbare fra le tre corsie è pure la marcata rumorosità del motore a benzina: a 130 km/h gira alto e penetra facilmente in abitacolo.
La giusta calma. Procedendo tranquilli, invece, si scopre tutta un’altra Jazz. Senza accanirsi sull'acceleratore, il quattro cilindri entra in azione sempre in punta di piedi a supporto dell’elettrico; e non ci si rende nemmeno conto dell’assenza del cambio, sostituito da un semplice riduttore. Lo sterzo è di stampo turistico, ma in grado di offrire comunque precisione e progressività di buon livello, mentre l’assetto si rivela un bel mix fra le esigenze della guidabilità e quelle dell'assorbimento. Il rollio è sempre marcato, d’accordo, ma il comportamento nelle manovre d’emergenza rimane affidabile ed estremamente sicuro. Meno roseo, invece, il giudizio sui freni, perché gli spazi e la resistenza alla fatica sono migliorabili.
Sedili magici. Ecco, la Jazz non è l’auto che, nell’abitacolo, ti conquista con effetti scenografici. Piuttosto, bada alla razionalità e alla robustezza, con assemblaggi inappuntabili ma plastiche rigide. E, nel caso della Crosstar, sedili rivestiti di tessuto impermeabile. Da menzionare i praticissimi Magic seats (la seduta del divano posteriore si può sollevare separatamente, liberando una buona quantità di centimetri) e un bagagliaio che, pur perdendo 73 litri rispetto alla Jazz di terza generazione, offre comunque 261 litri da sfruttare. Miglioramenti, infine, alla voce tecnologia, con l’arrivo del sistema multimediale Connect e dell’assistente vocale intelligente, che si attiva pronunciando “Ok, Honda”.
Prova ripresa da Quattroruote di luglio 2020, n. 779
Jazz 1.5 Hev Crosstar Executive
Consumo. Il sistema ibrido funziona alla grande, soprattutto in città e sulle statali: in ogni caso, 20 km/litro di media sono un gran risultato.
Abitabilità. Si sta comodi, dentro la Jazz. Specialmente dietro, dove si possono quasi stendere le gambe.
Freni. Gli spazi potrebbero essere più contenuti e la resistenza alla fatica non ci ha soddisfatto fino in fondo: si può fare meglio.
Rumorosità. Quando si affonda l'acceleratore, il motore crea qualche disagio ai timpani.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla nuova B-Suv a trazione anteriore: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Il vestito avventuroso non cambia di una virgola le qualità della hatchback italiana. Solida, pragmatica ed efficiente, grazie all'elettrificazione: la sostanza fatta macchina
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla versione a passo lungo della fuoristrada: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
La versione bifuel (benzina o Gpl) e un lieve restyling donano nuova linfa a una tra le Suv più amate. Che convince per il prezzo contenuto e per lo spazio a disposizione. Meno per gli Adas
Abbiamo testato la sportiva giapponese sul circuito di Vairano. Ecco il tempo che ha staccato, arricchito dal nostro commento tecnico
Si parla tanto di litio, cobalto e nichel, ma per il settore automobilistico ci sono 17 elementi chimici - in realtà per nulla rari - che rappresentano un vero freno alla riduzione dei costi delle auto a batteria. Ecco perché non sono poche le Case ad aver avviato progetti per eliminare del tutto materie prime costose e monopolizzate dai cinesi
Per chi non voleva la "solita" Porsche e non amava passare inosservato, a fine anni 90 l’auto giusta era questa supersportiva americana con motore di otto litri. Nata, tra il paradosso e il mito, dal genio e dalla passione di Carroll Shelby. Ecco il nostro test in pista del 1997
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
La Honda sta collaudando su strada la quarta generazione della Jazz, che potrebbe debuttare nel 2020. Queste sono le prime foto spia della vettura, anche se le forme del prototipo indicano che si...
La Honda rinnova la gamma italiana della Jazz e:Hev. L'aggiornamento della full hybrid offre novità dal punto di vista tecnico e un numero maggiore di allestimenti e opzioni. Le vendite saranno...
La nuova generazione della Honda Jazz debutta in Italia. Commercializzata solo ibrida (in Europa), e da ora declinata anche nella variante Crosstar con assetto rialzato e carrozzeria suvveggiante,...
La Honda ha lasciato carta bianca alla sua filiale americana e ha ottenuto come risultato una straordinaria concept car ad alto tasso di elettrificazione e passione. Grazie alla collaborazione tra i ...
L’appetito vien guardando… il teaser (clicca il video qui sotto), da cui si evince che la Honda ha in serbo qualcosa di molto speciale per gli appassionati. E il fatto che si parli di una CR-V...
Cerca annunci usato
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!