Volkswagen - Una Meb in comune
Volkswagen ID.3. Arrivato nel 2019, il primo modello a inaugurare la nuova piattaforma della Casa tedesca è stato oggetto di un restyling nel 2023 che ne ha svecchiato il look e migliorato qualità e materiali degli interni.
Volkswagen ID.3. La ID.3 è disponibile con potenze da 125 kW (170 CV) a 240 kW (326 CV) per la versione ad alte prestazioni GTX Performance. Batterie da 52 a 79 kWh netti, in base al propulsore. Il listino parte da 36.490 euro.
Volkswagen ID.4. Uscita nel 2020, è una spaziosa Suv lunga 4,58 metri. Lo scorso anno ha ricevuto un aggiornamento per software, infotainment e powertrain, che ha aumentato anche la potenza massima di ricarica in corrente continua.
Volkswagen ID.4. La Suv tedesca è disponibile con motore singolo al posteriore o in versione dual motor e trazione integrale 4Motion, con potenze da 125 kW (170 CV) a 250 kW (340 CV) per le GTX. Il listino parte da 39.490 euro per la versione d’attacco Pure, con batteria da 52 kWh.
Volkswagen ID.5. La versione Suv-coupé della ID.4 è uscita nel 2021 e presenta una linea più filante al posteriore, senza grandi rinunce per chi siede dietro e per i bagagli. Motori e batterie sono gli stessi, ma il listino parte da 46.280 euro.
Volkswagen ID.6. Una Suv di grandi dimensioni (è lunga 4.876 mm, con un passo di 2.965 mm) prodotta esclusivamente per il mercato cinese. Potenze da 177 e 201 CV per la single motor, da 302 CV per la dual motor a trazione integrale.
Volkswagen ID.7. La prima grande berlina elettrica di Wolfsburg arriva a sfiorare i 5 metri, con il tetto filante che termina nel grande (e pratico) portellone. Tanto lo spazio e la tecnologia a bordo, con lo schermo dell’infotainment da 15” di serie.
Volkswagen ID.7. La gamma motori è più prestazionale, anche per le maggiori dimensioni dell’auto: si va dai 210 kW (285 CV) della versione d’attacco ai 250 kW (340 CV) delle GTX con due motori e trazione integrale. Batterie da 77 e 86 kWh, con prezzi che partono da 60.800 euro.
Volkswagen ID.7 Tourer. L’erede elettrica della Passat non poteva non avere una versione station wagon, che può contare su un bagagliaio enorme (605 litri dichiarati). Invariati motori e allestimenti, costa 800 euro in più della berlina: si parte da 61.600 euro.
Volkswagen ID. Buzz. Da molti considerato l’erede spirituale dello storico Bulli, ha un design riuscito, spazio a non finire e un’agilità inaspettata. Meno bene l’autonomia, anche per i non aggirabili limiti aerodinamici: la batteria da 77 kWh garantisce una percorrenza (rilevata dal Centro prove) di 319 km. Il listino parte da 66.000 euro.
Audi Q4 e-tron. La prima Suv di Ingolstadt basata sulla piattaforma Meb ha un look sportivo e interni curati, in perfetto stile Audi. Gli sbalzi ridotti offrono tanto spazio per passeggeri e bagagli (436 litri misurati dal Centro prove).
Audi Q4 e-tron. La Q4 è disponibile con soluzioni single motor da 170 e 286 CV, oppure con due motori e trazione integrale quattro, da 286 e 340 CV. Il modello meno potente monta accumulatori da 52 kWh, gli altri da 77 kWh. Il listino parte da 51.100 euro e offre quattro allestimenti.
Audi Q4 Sportback e-tron. La versione Suv-coupé ha linee più filanti, che non intaccano l’abitabilità e anzi, regalano qualche cm in più nel bagagliaio. Invariate le motorizzazioni, ma questo modello costa 2.000 euro in più: si parte da 53.100 euro.
Audi Q5 e-tron. “Sorella” della Volkswagen ID.6, è una Suv di grandi dimensioni prodotta per il mercato cinese, nata dalla joint venture del gruppo tedesco con la Saic. Due i powertrain disponibili, da 204 CV con motore singolo, o dual motor da 305 CV e trazione integrale. Per tutte, batteria da 83,4 kWh.
Cupra Born. La prima elettrica del brand spagnolo è arrivata nel 2021 ed è realizzata sulla base della Volkswagen ID.3, rispetto alla quale presenta però soluzioni più aggressive, sia nel look che nell’abitacolo, con sedili sportivi e dettagli color rame.
Cupra Born. La Born è disponibile con due powertrain, da 231 per la e-Boost e la Impulse, da 326 CV per la VZ (che sta per “veloz”). Ogni versione ha la sua batteria: 77, 59 e 79 kWh. Il listino parte da 42.100 euro per quella con gli accumulatori più piccoli.
Cupra Tavascan. Arrivata lo scorso anno, è costruita sulla base della Suv-coupé ID.5 della Volkswagen, rispetto alla quale presenta linee più aggressive (in particolare nel frontale) e interni audaci, caratterizzati dalla console a Y rialzata e dal maxi display dell’infotainment da 15”.
Cupra Tavascan. La Suv-coupé spagnola è offerta con due powertrain, quello con singolo motore da 286 CV e la dual motor da 340 CV. Una sola la batteria, da 77 kWh netti. Il listino parte da 51.850 euro per la single motor, da 69.950 per la AWD.
Volkswagen ID. Unyx. Disponibile al momento solo per il mercato cinese, è la versione marchiata Volkswagen della Tavascan. Viene costruita dalla Volkswagen Anhui, joint venture tra la Casa tedesca e la Jac.
Ford Explorer. L’Explorer è il primo modello dell’Ovale Blu costruito sulla piattaforma Meb, in virtù di una collaborazione con la Volkswagen. Nonostante pianale e powertrain siano gli stessi, stile e contenuti sono diversi dall’offerta di Wolfsburg: con questo modello la Ford inaugura un nuovo capitolo, anche in termini di stile.
Ford Explorer. La Suv tedesca è disponibile con motori da 204, 286 e 340 CV (con trazione integrale) e batterie da 77 e 79 kWh, per autonomie (dichiarate) da 544 a 602 km. Il listino attacca a 48.000 euro.
Ford Capri. Il secondo modello nato dalla collaborazione con la Volkswagen, arrivato quest’anno, riporta in auge uno dei nomi più amati dell’Ovale Blu, reinterpretato come Suv-coupé. Rispetto alla Explorer guadagna quasi 20 cm in lunghezza, a tutto vantaggio dei bagagli (572 litri dichiarati contro 450).
Ford Capri. Come l’abitacolo, anche powertrain e batterie sono gli stessi dell’Explorer: potenze da 170, 286 e 340 CV con trazione integrale, batterie da 77 e 79 kWh. Il listino parte da 51.500 euro.
Skoda Enyaq. Arrivata nel 2020, la prima elettrica boema è una grande Suv (465 cm, sette in più della “cugina” ID.4) dalle linee filanti. Curati gli interni, con la tanta praticità per cui è nota la Skoda.
Skoda Enyaq. Due le motorizzazioni, single o dual motor, con la stessa potenza (210 kW / 285 CV) e una sola batteria da 77 kWh netti. Due gli allestimenti, ma con tante varianti in gamma, per un listino che parte da 54.500 euro e arriva a 69.200 euro.
Skoda Enyaq Coupé. Arrivata due anni più tardi, questa versione ha linee più filanti e un’aerodinamica più curata, che migliora leggermente l’autonomia. Per questo modello è disponibile anche il powertrain più potente da 250 kW / 340 CV. Prezzi da 56.500 a 69.100 euro.
Skoda Elroq. Fresca di debutto, la nuova Suv della Casa di Mladá Boleslav inaugura la nuova fase del Modern Solid design ceco, con linee tese e luci sottili. Moderni e minimalisti gli interni, pensati per essere pratici e spaziosi.
Skoda Elroq. Al momento è disponibile con due motorizzazioni, da 170 e 286 CV, abbinate a batterie da 52 e 77 kWh netti, per autonomie dichiarate di 364 e 540 km. Il listino parte da 34.500 euro.
Cupra UrbanRebel. Accanto ai modelli di serie, la piattaforma Meb è stata utilizzata anche per alcune concept, come l’aggressiva UrbanRebel della Cupra, che anticipa la prossima piccola da città del brand spagnolo, che si chiamerà Raval.
Volkswagen ID.2all/GTI. La concept della Casa tedesca anticipa lo stile e le linee del nuovo modello di serie per un’elettrica più abbordabile (sotto i 25mila euro), che dovrebbe essere svelata nel 2025.
Volkswagen ID. Buggy. Presentata al Salone di Ginevra del 2019, questa concept richiama lo stile delle buggy realizzate su base Maggiolone degli anni Sessanta, monta una batteria da 62 kWh e due motori elettrici, uno per asse, per una potenza complessiva di 201 CV.
Il pianale Meb della Volkswagen (dal tedesco Modularer E-Antriebs Baukasten, piattaforma modulare di elettrificazione) è arrivato nel 2019 insieme alla ID.3, l’auto che ha inaugurato la transizione elettrica del gruppo tedesco. La sua versatilità ha permesso di dar vita a modelli di dimensioni diverse, dalle compatte come la stessa ID.3 alle Suv medio-grandi come la Skoda Enyaq e la Audi Q4 e-tron, ma anche berline da cinque metri come la ID.7 (pure in versione station wagon) e veicoli commerciali come l’ID.Buzz, la riedizione contemporanea dello storico Bulli. Usata anche dalla Ford per l’Explorer e la Capri, dal prossimo anno la piattaforma Meb servirà come base per le piccole del gruppo, dalla ID.2 alla Cupra Raval, per ora solo anticipate dalle concept viste nei saloni. Sono già oltre un milione e mezzo i veicoli prodotti su questo pianale: nella foto gallery qui sopra, vediamo in quali modelli è stato declinato.