Audi - Le Suv dei Quattro anelli
Audi Q2. La più piccola delle Suv dei Quattro anelli ha debuttato nel 2016 ed è stata oggetto di un restyling alla fine del 2020. Da Ingolstadt hanno già fatto sapere che la prima generazione della Q2 sarà anche l’ultima: al termine del suo ciclo di vita non sarà rimpiazzata con nessun nuovo modello.
Audi Q2. La Suv tedesca, lunga 4.208 mm e con un passo di 2.601 mm, offre spazio a sufficienza per quattro (un eventuale quinto passeggero sta strettino). Il bagagliaio è ben rifinito e sfruttabile: la capacità rilevata dal Centro prove è di 363 litri.
Audi Q2. L’interno è rigoroso, in perfetto stile Audi, con materiali pregiati e una grande cura negli assemblaggi. Di serie su tutta la gamma la strumentazione digitale da 12,3” e l’infotainment da 8,8” con connettività Apple Carplay e Android Auto. Comodo il “rotellone” nella plancia per gestire le principali funzioni dell’auto.
Audi Q2. La Q2 è disponibile solo con motori termici a benzina e a gasolio, con potenze da 110 a 190 CV, con cambio manuale o a doppia frizione e sette rapporti. Per le esigenze dei più sportivi c’è anche la SQ2 con il 2.0 turbobenzina da 300 CV.
Audi Q2. Lunga la lista degli accessori, che permettono di personalizzare l’auto a piacimento (ma il conto sale in fretta). Quattro gli allestimenti, con prezzi da 32.500 euro per le versioni a benzina e da 33.650 euro per quelle a gasolio. La SQ2 parte da 55.600 euro.
Audi Q3. La Suv media di Ingolstadt è lunga 4.484 mm, larga 1.856, alta 1.616 e con un passo di 2.680 mm. La variante Suv-coupé Sportback, con il tetto discendente, guadagna qualche mm in lunghezza arrivando a quattro metri e mezzo esatti.
Audi Q3. L’abitacolo è ben rifinito, ricco di tecnologia e capace di accogliere comodamente quattro adulti. Di serie su tutta la gamma la strumentazione digitale da 10,25” e lo schermo touch da 10,1”, con connettività wireless per dispositivi iOS e Android.
Audi Q3. Il bagagliaio della versione plug-in ha una capacità rilevata di 363 litri (un’ottantina meno degli altri modelli), ma il pratico divano posteriore scorrevole permette di guadagnarne una trentina portando avanti le sedute.
Audi Q3. La gamma motori prevede unità a benzina da 150 a 245 CV, turbodiesel da 150 e 193 CV, e la plug-in da 245 CV. Quattro gli allestimenti in gamma (tre per la Sportback), con prezzi che partono da 44.500 euro (48.350 per la SB).
Audi Q4 e-tron. È la prima Suv elettrica della Casa dei Quattro anelli costruita sulla piattaforma Meb, usata anche per gli altri modelli elettrici del gruppo Volkswagen. Lunga 4.588 mm, è larga 1.865, alta 1.632, ha un passo di 2.764 mm, che la rende comoda per cinque adulti (non c’è il tunnel centrale).
Audi Q4 e-tron. Curati gli interni, con sedili comodi e tanta tecnologia, a cominciare dall’infotainment da 11,6”. Il bagagliaio ha una capacità, rilevata dal Centro prove, di 436 litri. La Suv-coupé Sportback, identica nelle dimensioni, offre una quindicina di litri in più.
Audi Q4 e-tron. La versione d’attacco della Suv prevede una soluzione single motor da 150 kW (204 CV) e batterie da 59 kWh netti, per un’autonomia dichiarata di 392 km.
Audi Q4 e-tron. Montano invece batterie da 77 kWh le versioni da 286 CV (a trazione posteriore o integrale con un secondo motore sull’asse anteriore) e da 340 CV, con autonomie rispettivamente da 481 a 516 km.
Audi Q4 e-tron. Quattro gli allestimenti, con il listino che parte da 49.900 euro: la Sportback costa 51.900 euro, 2.000 in più. Lunga la lista di accessori, che per la versione base comprende anche la guida assistita di livello 2.
Audi Q5. Fresca di debutto, la terza generazione della Suv tedesca è anche l’Audi più venduta al mondo: è costruita sulla nuova piattaforma Ppc per motori termici (in alternativa alla Ppe per le elettriche).
Audi Q5. La nuova Q5 è lunga 4.717 mm e ha un passo di 2.820 mm che regala tanto spazio a bordo, sia davanti sia dietro. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 520 litri (qualcuno in meno per la Suv-coupé Sportback).
Audi Q5. Su questa Suv medio-grande arriva quello che Audi definisce “palcoscenico digitale”, un doppio schermo ricurvo con strumentazione digitale e infotainment e, volendo, un terzo display per il passeggero.
Audi Q5. Tutta elettrificata la gamma, con motori diesel e benzina da 150 kW (204 CV) aiutati dal nuovo sistema mild hybrid plus a 48V. Le più potenti SQ5 montano il V6 3.0 TFSI da 270 kW (367 CV) e 550 Nm di coppia massima, per uno 0-100 km/h coperto in 4,5 secondi.
Audi Q5. Il listino parte da 63.250 euro per la Suv e da 68.850 euro per la Sportback; la lunga lista di accessori permette di personalizzare l’auto a piacimento. Per le SQ5 si parte da 90.250 euro.
Audi Q6 e-tron. Numeri dispari per le termiche e pari per le elettriche: doveva essere così, ma poi a Ingolstadt hanno deciso un cambio di rotta, annullando questa diversificazione. Questa nuova Suv è realizzata sulla piattaforma Ppe (Premium platform electric) condivisa con la Porsche Macan.
Audi Q6 e-tron. L’auto è lunga 477 cm, larga 207 e alta 165, con un passo di 289 cm: lo spazio a bordo non manca. Il bagagliaio della versione Suv ha una capacità, rilevata dal Centro prove, di 465 litri, a cui si aggiungono gli 87 del frunk anteriore. La versione Sportback perde solo una quindicina di litri.
Audi Q6 e-tron. Lussuoso e rifinito con cura l’abitacolo, dove spiccano materiali di alta qualità e assemblaggi precisi. Come sulla Q5 il colpo d’occhio è rubato dal “palcoscenico digitale” con il terzo schermo - su richiesta - dedicato al passeggero.
Audi Q6 e-tron. Tre le motorizzazioni in gamma, a cominciare dalla single motor a trazione posteriore da 252 CV e batteria da 75,8 kWh netti, per un’autonomia dichiarata di 467 km. Ci sono poi la performance da 306 CV e la quattro con due motori, trazione integrale e 387 CV di potenza. Per entrambe, batteria da 100 kWh per autonomie rispettivamente di 563 e 547 km.
Audi SQ6 e-tron. Il modello ad alte prestazioni prevede una soluzione dual motor con una potenza combinata di 380 kW (517 CV) e 580 Nm di coppia. L’auto scatta da ferma a 100 km/h in 4,3 secondi e raggiunge una velocità massima di 230 km/h. La batteria è da 100 kWh, per 576 km di autonomia dichiarata.
Audi Q6 e-tron. Il listino parte da 67.800 euro, con quattro allestimenti disponibili. A parità di livello, le Suv-coupé Sportback costano 3.500 euro in più. La sportiva SQ6 costa 97.200 euro (100.700 la Sportback).
Audi Q7. Arrivata nel 2015, la grande Suv di Ingolstadt è stata aggiornata per la seconda volta all’inizio dello scorso anno, con interventi concentrati soprattutto su paraurti, cerchi di lega e finiture interne.
Audi Q7. Disponibile con ciunque o sette posti, la Q7 offre un abitacolo particolarmente sontuoso e ricco di soluzioni tecnologiche, dalla strumentazione digitale da 12,3” al doppio schermo nella console centrale da 10,1” per infotainment e climatizzatore.
Audi Q7. Ricca la gamma di motorizzazioni: mild hybrid a benzina e gasolio, plug-in da 394 e 490 CV, e la sportivissima SQ7 con il 4.0 V8 turbobenzina da 507 CV. Il listino parte da 83.450 euro della 55 TFSI quattro “base” e arriva ai 125.250 della SQ7 TFSI sport attitude.
Audi Q8. La versione Suv-coupé della Q7 sfiora i cinque metri di lunghezza (4.992 mm da un paraurti all’altro), i due di larghezza (1.995) e i tre di passo (2.998 mm). Il bagagliaio ha una capacità reale di 465 litri, misurati dal Centro prove, che diventano 566 spostando avanti il divano posteriore scorrevole.
Audi Q8. Lussuoso senza eccessi l’abitacolo, dove dominano materiali di qualità e finiture pregiate. Tanta (ma non invadente) la tecnologia. Spazio e accessibilità, manco a dirlo, sono ai massimi livelli.
Audi Q8. In gamma c’è una motorizzazione mild hybrid a benzina da 340 CV, due plug-in da 394 e 490 CV, la sportiva SQ8 con il V8 turbobenzina da 507 CV e, per i più esigenti, anche le RS Q8 da 600 e 640 CV. Prezzi da 96.250 euro.
Il marchio premium del gruppo Volkswagen, Audi, propone modelli dalle linee eleganti, con interni curati e di qualità (ma senza ostentazione), una dotazione tecnologica di prim’ordine e una riuscita dinamica di guida. Le Suv di Ingolstadt hanno una gamma molto articolata e con motori adatti a tutte le esigenze, da quelli termici “puri” di Q2 e Q3 ai moderni mild hybrid della nuova Q5, passando per le plug-in e le full electric Q4 e Q6 e-tron. Senza dimenticare le declinazioni ad alte prestazioni, contraddistinte dalla denominazione SQ e RSQ. Nelle schede qui sopra analizziamo tutti i modelli commercializzati in Italia.