MG - Tutti i modelli venduti in Italia
MG MG4. La MG 4 è una berlina elettrica di segmento C dalle linee personali e aggressive: è lunga 4.287 mm, larga 1.836, alta 1.504 (oppure 1.516 a seconda delle versioni) e ha un passo di 2.705 mm.
MG MG4. Tanto lo spazio a bordo per i passeggeri, grazie al passo generoso e all’assenza del tunnel centrale. Il bagagliaio ha una forma regolare e mette a disposizione 276 litri, misurati dal Centro prove. Assente il frunk anteriore.
MG MG4. In abitacolo dominano le plastiche rigide, ma finiture e assemblaggi sono curati. Lineare e minimalista la plancia, con un generoso “vassoio” per i comandi di guida, un display da 7” dietro il volante e l’infotainment da 10,25” al centro, con una grafica datata e non molto rapido nella risposta.
MG MG4. Questo modello ha powertrain che vanno dai 125 kW (170 CV) ai 180 kW (245 CV), con batterie da 49 o 64 kWh: con queste ultime, il Centro prove ha rilevato un’autonomia di 368 km, che in città possono arrivare fino a 477 km. La Trophy Extended Range ha accumulatori da 77 kWh (530 km di autonomia dichiarata).
MG MG4 XPower. La gamma è completata dalla poderosa XPower, con 320 kW (435 CV) e 600 Nm dati da due motori, uno per asse, che assicurano anche la trazione a quattro ruote motrici.
MG M4 XPower. Questa versione scatta da ferma a 100 km/h in 3,8 secondi e arriva a 200 km/h. La batteria ha una capacità di 64 kWh, per un’autonomia dichiarata di 400 km.
MG MG4. I prezzi partono da 31.790 euro per la MG4 Standard, fino ai 42.290 euro della Xpower. La guida assistita di livello 2 è di serie. Tutta la gamma della MG4 accede agli incentivi statali.
MG MGS5 EV. Costruita sullo stesso pianale della MG4, è lunga 4.476 mm, larga 1.849 e alta 1.621, con un passo di 2.730 mm. Il baule ha una capacità dichiarata di 453 litri, che diventano 1.441 abbassando gli schienali della seconda fila.
MG MGS5 EV. Ben fatto l’abitacolo, dominato dallo schermo centrale da 12” con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, oltre a diverse app integrate come Spotify, Tik Tok e YouTube. La strumentazione digitale è su un display da 10”.
MG MGS5 EV. Due le versioni in gamma: da 125 kW (170 CV) con batteria da 49 kWh, per 340 km di autonomia; da 170 kW (231 CV) con batteria da 64 kWh, per valori di percorrenza di 465-480 km a seconda della versione.
MG MGS5 EV. I prezzi partono da 32.990 per la versione d’attacco Comfort Standard Range e arrivano a 38.990 euro per la Luxury Long Range: tutte possono accedere agli incentivi statali. Di serie la guida assistita di livello 2.
MG Cyberster. Una due posti sportiva elettrica, che segna anche il ritorno della Casa nel segmento per essa più rappresentativo, ovvero quello delle spider. Di grande impatto le portiere con apertura verso l’alto.
MG Cyberster. La Cyberster è lunga 4.535 mm, larga 1.913, alta 1.329 e ha un passo di 2.690 mm. Adeguata la capacità del bagagliaio, considerata anche la presenza della capote: 249 i litri dichiarati dalla Casa.
MG Cyberster. Avvolgente e sportivo l’abitacolo, con sedili avvolgenti. Nel tunnel c’è lo schermo dell’infotainment da 7” a sviluppo verticale, mentre davanti al pilota ci sono ben tre display, uno centrale da 10,3” e due laterali da 7”.
MG Cyberster. La spider è disponibile con due motorizzazioni: RWD con motore da 250 kW (340 CV) e AWD con due unità elettriche e una potenza combinata di 375 kW (510 CV). Questa versione scatta da ferma a 100 km/h in 3,2 secondi e raggiunge i 200 km/h di velocità massima.
MG Cyberster. Per entrambe le versioni la batteria ha una capacità di 77 kWh, che si traduce in un’autonomia di 507 km per la RWD e di 443 per la AWD. Il listino parte, rispettivamente, da 63.000 e 68.000 euro.
MG MG3. Questa berlina di segmento B è lunga 4.113 mm, larga 1.797, alta 1.502 e ha un passo di 2.507 mm. Personale la linea, con un frontale grintoso e gruppi ottici triangolari davanti e dietro. Il bagagliaio ha una capacità di 293 litri (983 abbattendo lo schienale del divano, non frazionato).
MG MG3. L’abitacolo è rifinito in maniera discreta (ci sono tante plastiche rigide) ma è completo nella dotazione, a cominciare dal display da 7” per la strumentazione digitale e da quello da 10,25” per l’infotainment. Di serie la connettività Apple CarPlay e Android Auto, ma solo con il cavo.
MG MG3. La MG 3 è disponibile con un powertrain full hybrid da 143 kW (195 CV), abbinato a un cambio automatico a tre rapporti. Da poco in gamma anche la versione termica a benzina, con motore 1.5 da 115 CV e cambio manuale a cinque rapporti.
MG MG3. Il listino della versione a benzina, disponibile in due allestimenti, parte da 16.990 euro. Per la Hybrid+, offerta nelle varianti Standard, Comfort e Luxury, si parte da 19.990 euro. Di serie per questa motorizzazione la guida assistita di livello 2.
MG HS. Questa Suv media, arrivata lo scorso anno, ha una linea aggressiva: lunga 4.655 mm (4.670 per le ibride), larga 1.890, alta 1.664, ha un passo di 2.767 mm. Lo spazio a bordo è generoso per cinque adulti, con il bagagliaio che mette a disposizione 428 litri, misurati dal Centro prove.
MG HS. Ben fatto l’abitacolo, con materiali morbidi, assemblaggi curati e un alto livello qualitativo. Moderna la plancia, con i due schermi per strumentazione e infotainment da 12,3” (ma Apple CarPlay e Android Auto sono supportati solo via cavo).
MG HS. La Suv inglese è disponibile con tre powertrain: un 1.5 benzina termico da 170 CV, con cambio manuale o automatico a sette rapporti, full hybrid da 165 CV (224 CV) oppure plug-in da 200 kW (272 CV). Le versioni elettrificate hanno un cambio automatico a tre rapporti.
MG HS. La plug-in ha una batteria da 21 kWh che le permette di coprire, secondo i dati della Casa, fino a 100 km senza accendere il motore termico. La potenza di ricarica è di 6,6 kW.
MG HS. Due gli allestimenti in gamma, Comfort e Luxury, con una dotazione di serie molto ricca (e che comprende la guida assistita di livello 2, esclusa la versione benzina con cambio manuale). Il listino parte da 27.490 per la termica, da 32.490 per la full hybrid e da 37.990 per la plug-in.
MG ZS. La seconda generazione della Suv cresce nelle dimensioni: è lunga 4.430 mm, larga 1.818, alta 1.635 e ha un passo di 2.610 mm. Il bagagliaio mette a disposizione 443 litri (392 quelli rilevati dal Centro prove), che diventano 1.298 abbassando gli schienali della seconda fila.
MG ZS. Moderna e ben fatta la plancia, con una ricca dotazione di serie, a cominciare dall’infotainment da 10,25” (12,3” negli allestimenti più ricchi), con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto.
MG ZS. La motorizzazione a benzina prevede un 1.5 da 115 CV abbinato al cambio manuale a cinque rapporti. La full hybrid ha invece una potenza combinata di 145 kW (197 CV) e un cambio automatico a tre rapporti.
MG ZS. Il listino della versione termica parte da 20.490 euro, mentre la Hybrid+ attacca a 23.490 euro: per questa motorizzazione la guida assistita di livello 2 è di serie.
MG ZS Classic. La prima serie (più piccola: è lunga 4.323 mm) è ancora a listino con la denominazione Classic: monta un 1.5 aspirato da 106 CV, abbinato al cambio manuale a cinque velocità. Prezzo da 17.990 euro.