Cerca

Cronaca

L'inaugurazione
La Teem apre al traffico

La Tangenziale Est Esterna di Milano apre al traffico. Il tratto autostradale che collega l'A4 e l'A1, lungo 32 chilometri, è stato inaugurato oggi dal ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e dal presidente lombardo Roberto Maroni.

Taglio del nastro. La cerimonia si è tenuta stamane a Vizzolo Predabissi, non senza qualche contestazione da parte dei comitati che si oppongono all'opera. La Teem, classificata come A58 (qui il nostro viaggio in anteprima), si estende da Agrate a Melegnano e rappresenta il completamento del tratto centrale aperto l'anno scorso (il cosiddetto Arco). I lavori sono durati 35 mesi, mentre il "conto" finale è di 2,2 miliardi di euro: sia i tempi che i costi, stando alle fonti ufficiali, sono stati rispettati. "La Teem è un modello che viene dalla Lombardia, la concretizzazione efficace del sistema pubblico-privato", ha detto Maroni, mentre lo stesso Delrio ha ringraziato il predecessore Maurizio Lupi: "Il project financing ha funzionato – ha detto il ministro - Non sempre è così, a volte capita che i costi lievitino del 40-50%, così i tempi si allungano e lo Stato paga".

Gli sconti sul pedaggio. La Teem è ritenuta un'opera indispensabile per decongestionare il traffico a est del capoluogo lombardo. Secondo le previsioni, l'opera dovrebbe attirare circa 70 mila veicoli al giorno, ma i pedaggi non sembrano esattamente a buon mercato: la tariffa piena, infatti, dovrebbe essere di 5,90 euro per l'intero percorso, anche se è previsto uno sconto del 15% per i clienti Telepass (come sulla BreBeMi). L'elenco completo delle agevolazioni è reperibile sul sito della Teem.

Il dossier. Sempre oggi, Maroni ha consegnato a Delrio un elenco di 45 pagine contenente i progetti della Regione per il futuro: oltre alla Pedemontana (il cui completamento è previsto per il 2018-2020, imprevisti permettendo) il Pirellone ha indicato altre 36 opere, comprese quelle ferroviarie e per la navigazione del Po. Tra le priorità spicca il collegamento tra Brescia e la BreBeMi, tratto che secondo il governatore contribuirà a rendere l'autostrada (oggi sottoutilizzata) "una delle arterie principali della Lombardia". Per quanto riguarda le prossime aperture, le scadenze più vicine sono due, entrambe relative al progetto Pedemontana: il 23 maggio sarà inaugurata la tangenziale di Como, mentre il 31 luglio toccherà alla tratta B1, ovvero il segmento di autostrada che collegherà Lomazzo a Lentate sul Seveso per 7,5 chilometri.  

Redazione online