La crisi dell'auto
La Lombardia a Bruxelles: "L'Europa corregga i suoi errori"
L'assessore Guidesi torna a chiedere un cambio di passo "per evitare di perdere mezzo milione di lavoratori"
L'assessore Guidesi torna a chiedere un cambio di passo "per evitare di perdere mezzo milione di lavoratori"
L'assessore allo Sviluppo economico insiste sulla necessità di "correggere i clamorosi errori commessi" con le normative volute da Bruxelles
La messa a dimora di essenze vegetali, da parte di 560 Comuni lombardi, favorirà l’assorbimento di polveri e CO2
Nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi e Cremona, entrano in vigore da oggi le misure temporanee di primo livello
La Cna regionale ha presentato una ricerca sul peso delle attività legate all'auto sul tessuto imprenditoriale locale: 40,7 miliardi di Pil (4,3% del totale) e 6 miliardi di esportazioni (3,6%)
Aria "irrespirabile" in tutta la Regione, ma il metodo per affrontarla è il solito
Tra un anno l'ente locale assumerà la guida dell’alleanza europea delle regioni dell’automotive: l'assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi parla con Quattroruote degli obiettivi che la giunta intende perseguire
Al recente convegno di Pamplona, gli enti locali tornano a lanciare un appello alle istituzioni europee: "Gli effetti saranno profondi, il cambiamento deve essere giusto ed equo"
Regione e filiera hanno presentato uno studio sui carburanti rinnovabili: "Solo con la neutralità tecnologica si può evitare una tempesta economica e sociale"
Inaugurato un nuovo tratto dell’ampliamento alla presenza del ministro dei Trasporti Matteo Salvini: tramite algoritmi e rilevatori di incidenti, il sistema di segnalazione comunica agli utenti in transito le variazioni d’utilizzo delle corsie e i limiti di velocità in vigore al momento
Grazie all'ecobonus e ai contributi regionali (come quelli della Lombardia), la versione base della berlina può essere acquistata a un prezzo che fino a poco tempo fa pareva impensabile
Il contributo economico varia da 1.000 a 4.000 euro, riguarda anche modelli a benzina e diesel e prevede precise condizioni, come un prezzo di listino non superiore a 45 mila euro e la radiazione del veicolo da sostituire
Diverse amministrazioni dell'Unione (in Italia Lombardia, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto, Abruzzo e Molise) uniscono le forze per chiedere una transizione "equa" e priva di "bruschi crolli"
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?