Cerca

Nuovi Modelli

BMW X6
Tolti i veli alla Suv-coupé

Mirco Magni
1 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

2 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

3 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

4 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

5 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

6 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

7 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

8 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

9 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

10 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

11 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

12 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

13 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

14 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

15 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

16 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

17 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

18 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

19 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

20 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

21 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

22 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

23 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

24 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

25 / 25

BMW X6 - Tolti i veli alla Suv-coupé

Con l’arrivo sul mercato della nuova X5 la BMW ha aggiornato anche la sorella dal look più sportivo, la X6, presentandone una nuova generazione. Dopo soli 12 anni dal suo debutto in società la Suv-coupé è giunta alla terza serie: la versione uscente, la F16, è infatti rimasta in vendita per soli cinque anni. Ora, con la stessa meccanica e le stesse tecnologie della sport utility, la X6 si prepara a entrare in una nuova era. Come da tradizione sarà costruita negli Stati Uniti, più precisamente nella fabbrica di Spartanburg (come la prima generazione, la seconda era assemblata a Greer, sempre nel South Carolina) e arriverà in Italia a novembre: gli ordini sono già aperti con prezzi a partire da 80.700 euro.

Il doppio rene è (anche) retroilluminato. Il ricambio generazionale ha portato le dimensioni a lievitare leggermente. La nuova X6 è lunga 4.935 mm (26 in più della precedente), larga 2.004 mm (+15) e alta 1.696 mm (-6): il passo è aumentato di 42 mm, per un totale di 2.975 mm. Ciò ha immancabilmente evoluto le proporzioni della Suv, ora più filante che mai. Lo stile è stato rivisitato riprendendo dettagli degli ultimi modelli di Monaco, a partire dalla grande calandra frontale che, per la prima volta, può essere ordinata anche con un sistema di retroilluminazione. Le luci della griglia sono attivate quando si aprono o chiudono le porte, ma il guidatore può scegliere di azionare il sistema anche manualmente e pure con l’auto in movimento. In tema d’illuminazione, la Suv può essere equipaggiata anche con dei fari BMW Laserlight con Selective Beam che, senza infastidire gli altri guidatori, può arrivare a illuminare fino a 500 metri di strada. Il bagagliaio, infine, offre una capacità di carico variabile da 580 a 1.530 litri.

Quattro motori fino a 530 CV. Al lancio la Suv sarà disponibile in due allestimenti, xLine e M Sport in quattro differenti motorizzazioni. Al vertice della gamma ci saranno le X6 M50i con un V8 biturbo di 4.4 litri da 530 CV e 750 Nm (0-100 km/h in 4,3 secondi e 250 km/h di velocità massima) e X6 M50d con il sei cilindri in linea quadriturbo di 3.0 litri da 400 CV e 760 Nm (0-100 km/h in 5,2 secondi e 250 km/h). Oltre alle due versioni sportive a listino saranno presenti anche le sei cilindri, benzina o diesel, X6 xDrive40i da 340 CV e 450 Nm (0-100 km/h in 5,5 secondi e 250 km/h) e X6 xDrive30d da 265 CV e 620 Nm (0-100 km/h in 6,5 secondi e 230 km/h). Tutte le versioni impiegano un cambio automatico Steptronic a otto rapporti con trazione integrale xDrive, a cui è possibile aggiungere un differenziale posteriore a controllo elettronico, sia per le versioni M Sport, sia per le vetture dotate dell’xOffroad Package. Tutte le X6 di nuova generazione potranno essere equipaggiate con un impianto di scarico M Sport (di serie sulle versioni M) e rispetteranno gli standard Euro 6d-Temp.

Nuove tecnologie. Le sospensioni prevedono un doppio quadrilatero anteriore e un asse posteriore multilink: di serie è previsto il Dynamic Damper Control, ma a richiesta sono disponibili anche l’assetto pneumatico autolivellante, che permette di rialzare l’auto fino a 80 mm, l’Adaptive M suspension Professional con stabilizzazione attiva del rollio e l’Integral Active Steering. Tra le dotazioni di serie sono previsti dei cerchi di lega da 19” (a listino sono presenti ruote fino a 22”), il BMW Live Cockpit Professional con doppio schermo da 12,3”, l’Intelligent Personal Assistant con comandi vocali naturali, gli aggiornamenti software over-the-air, il cruise control adattivo e la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti. A richiesta sono disponibili la funzione Stop&Go per il cruise control e il pacchetto Driving Assistant Professional che, tra le altre cose, include il Traffic jam assistant, che gestisce sterzo e acceleratore durante la guida in coda, il mantenimento attivo della traiettoria di marcia, il Lane Change Warning, l’Emergency Stop Assistant e l’Evasion Assistant.

Listino Prezzi BMW X6

BMW X6 xDrive30d Business 80.700 euro
BMW X6 xDrive30d xLine 84.600 euro
BMW X6 xDrive30d Msport 88.200 euro
BMW X6 M50d 105.300 euro
BMW X6 xDrive40i Business 83.200 euro
BMW X6 xDrive40i xLine 87.100 euro
BMW X6 xDrive40i Msport 90.700 euro
BMW X6 M50i 107.300 euro