Cerca

Nuovi Modelli

Mini
Le novità al Salone di Francoforte 2019

Lorenzo Corsani
1 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

2 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

3 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

4 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

5 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

6 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

7 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

8 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

9 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

10 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

11 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

12 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

13 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

14 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

15 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

16 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

17 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

18 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

19 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

20 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

21 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

22 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

23 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

24 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

25 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

26 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

27 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

28 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

29 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

30 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

31 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

32 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

33 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

34 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

35 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

36 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

37 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

38 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

39 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

40 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

41 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

42 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

43 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

44 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

45 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

46 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

47 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

48 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

49 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

50 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

51 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

52 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

53 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

54 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

55 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

56 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

57 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

58 / 58

Mini - Le novità al Salone di Francoforte 2019

È una edizione all'insegna degli elettroni quella del Salone di Francoforte 2019 per il marchio Mini. Le due anteprime sono infatti relative a modelli che fanno dell'elettrificazione il loro elemento cardine: la Mini Cooper SE e la Mini Cooper S E Contryman All4. A fianco delle nuove ibride è presente anche la Mini numero 10 milioni, prodotta nello stabilimento di Oxford lo scorso agosto.

184 CV per la Mini elettrica. La Mini Cooper SE è la prima Mini elettrica prodotta in grande serie. Adotta il powertrain derivato dalla BMW i3 da 184 CV e 270 Nm e offre così prestazioni brillanti: 3,9 secondi per toccare i 60 km/h e 7,3 secondi per i 100 km/h. L'autonomia, con le batterie da 32,6 kWh, può raggiungere i 270 km nel ciclo Nedc, mentre la ricarica può avvenire con sistemi fino a 50 kW permettendo di recuperare l'80% dell'energia in 35 minuti. Il design della tre porte è stato rivisto solo nei dettagli per mantenere un forte legame con le altre Mini, ma particolari come la mascherina chiusa, i cerchi in lega aerodinamici e le finiture gialle la rendono unica. Tra le particolarità tecniche segnaliamo il posizionamento a T della batteria nel tunnel centrale e sotto il divano posteriore, che non riduce lo spazio nel bagagliaio, e il selettore delle modalità di guida con i settaggi Sport, Mid, Green e Green+. 

Fino a 57 km di autonomia con la Plug-in hybrid aggiornata. La Mini Cooper S E Countryman All4 è stata aggiornata introducendo un powertrain plug-in hybrid dotato di batterie più efficienti. Questo ha permesso di migliorare del 30% l'autonomia in modalità elettrica senza aumentare l'ingombro degli accumulatori, che passano da 7,7 a 10 kWh. La Mini ibrida è così in grado di percorrere fino a 57 km a emissioni zero, mentre i tempi di ricarica variano da 3 a 5 ore in base al tipo di connessione disponibile. La potenza massima del gruppo propulsore rimane di 224 CV, così come la trazione integrale e il cambio automatico. Grazie alle batterie più efficienti scendono anche i consumi medi omologati, ora pari a 1,9-2,1 l/100 km e 43-47 g/km di CO2.