Cerca

Nuovi Modelli

Mini Cooper SE
L'elettrica in pista al Nürburgring

Redazione Online
1 / 9

Mini Cooper SE - L'elettrica in pista al Nürburgring

2 / 9

Mini Cooper SE - L'elettrica in pista al Nürburgring

3 / 9

Mini Cooper SE - L'elettrica in pista al Nürburgring

4 / 9

Mini Cooper SE - L'elettrica in pista al Nürburgring

5 / 9

Mini Cooper SE - L'elettrica in pista al Nürburgring

6 / 9

Mini Cooper SE - L'elettrica in pista al Nürburgring

7 / 9

Mini Cooper SE - L'elettrica in pista al Nürburgring

8 / 9

Mini Cooper SE - L'elettrica in pista al Nürburgring

9 / 9

Mini Cooper SE - L'elettrica in pista al Nürburgring

La Mini ha svolto un test piuttosto inusuale al Nürburgring, cercando per una volta l'efficienza e non la prestazione. Giocando sul soprannome del circuito (Green Hell) e sulla modalità di guida più efficiente della nuova Cooper SE (Green Mode) ha voluto dimostrare la bontà dei sistemi di controllo della vettura in un giro all'insegna della massima efficienza.

Con la Mini elettrica al Ring. La Mini Cooper SE è stata portata sui 21 km del circuito tedesco con l'obiettivo dichiarato di non usare mai l'impianto frenante. Un compito difficile considerando l'incredibile varietà di curve e di punti ciechi della pista, a meno di non viaggiare davvero a velocità molto ridotta: pur non dichiarando il tempo sul giro, la Casa ha dimostrato la validità delle proprie scelte tecniche. 

Debutta il recupero d'energia regolabile in frenata. La Mini a batterie è la prima auto del gruppo BMW a offrire la regolazione dell'intensità del recupero d'energia in frenata. Nella modalità di guida Green questo settaggio viene portato alla sua massima efficacia, rendendo possibile la guida con il solo pedale dell'acceleratore. In rilascio, infatti, la vettura utilizza il motore elettrico come generatore, offrendo fino a 0,19 g di decelerazione, contro gli 0,11g della modalità standard.