Cerca

Nuovi Modelli

Audi
La nuova A1 è pronta per i rally

Redazione Online
1 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

2 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

3 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

4 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

5 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

6 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

7 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

8 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

9 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

10 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

11 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

12 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

13 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

14 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

15 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

16 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

17 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

18 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

19 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

20 / 20

Audi - La nuova A1 è pronta per i rally

L'Audi A1 ha avuto in passato una breve carriera nel rallycross con la versione S1 EKS RX quattro, ma Il team polacco Dykto Sport è deciso a portare un prototipo derivato dal modello attuale anche nel mondo dei rally. Per questo motivo ha realizzato un esemplare partendo dalla seconda serie della A1 e trapiantando i componenti della sorella maggiore RS 3. Il team non è nuovo a questo tipo di operazioni ed è al lavoro anche per creare una variante simile della Peugeot 208, mentre sono già state presentate le Proto della Nissan Micra, della Volkswagen Polo, dell'Audi TT e della Ford Fiesta. La A1 Proto debutterà in gara al Jänner Rallye con il pilota Reini Sampl, un ex sciatore alpino austriaco oggi paraplegico e da anni passato alle competizioni automobilistiche.

Dentro al cofano il cinque cilindri della RS 3. La A1 cinque porte è stata spogliata di tutti gli elementi superflui e il telaio è stato rinforzato con un rollbar, mentre la carrozzeria è stata modificata allargando notevolmente le carreggiate e creando nuove prese d'aria. Il pezzo forte è però il trapianto meccanico: nel vano motore troviamo il 2.5 TFSI da 400 CV abbinato alla trazione quattro e al cambio S tronic. Gli interni sono stati spogliati di tutto il superfluo e sono presenti cruscotto e comandi del cambio della RS 3, mentre l'assetto può contare su sospensioni regolabili. Non si conoscono per il momento i dati tecnici principali e non è dato sapere se la vettura rimarrà un esemplare unico.