Kia Sorento
La Suv sarà anche ibrida plug-in
La Kia ha diffuso le prime immagini e informazioni sulla quarta serie della Sorento con le specifiche per il mercato europeo. Oltre a una completa evoluzione stilistica, la Suv porta al debutto una piattaforma inedita che apre la strada a novità legate ai powertrain, alla sicurezza e alle dotazioni di bordo. Nel Vecchio continente, le consegne inizieranno durante l'estate.
Cambia tutto per la quarta generazione. La linea della Kia Sorento è profondamente cambiata rispetto al modello uscente, prendendo spunto da quello che il marchio ha fatto a livello globale. Crescono personalità e complessità delle forme, con la griglia frontale Tiger Nose che diventa più grande e si collega ai gruppi ottic ai Led, mentre le prese d'aria inferiori si fanno più aggressive. Meno complessa la fiancata, che però trova nel mondo triangolare del montante posteriore un richiamo alla Kia Proceed, mentre in coda i gruppi ottici verticali sdoppiati sono totalmente nuovi e rendono ancora più massiccio l'insieme. Disponibile in 10 tinte, può montare cerchi con misure da 17'' a 20''.
Rivoluzione digitale dentro. I cambiamenti radicali proseguono all'interno, dove l'attuale Sorento iniziava a far sentire il peso degli anni anche nei confronti degli altri modelli del marchio. Spazio quindi ai grandi display "gemelli" per strumentazione (da 12'') e infotainment (da 8'' di serie, opzionale da 10,25''), con lo spostamento verso il basso delle bocchette di aerazione centrali e l'introduzione di comando elettronico rotativo per la trasmissione automatica. La riduzione dei comandi fisici andrà di pari passo con l'arrivo di servizi connessi e una interfaccia utente di nuova concezione. Il sistema multimediale, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, è l'Uvo di ultima generazione: può collegare due smartphone contemporaneamente via Bluetooth e permette di interagire via app anche a distanza. Oltre alle due frontali, in seconda fila ci sono altre tre prese Usb per i passeggeri. Head-up display e stereo Bose con 12 ripetitori figurano tra le dotazioni a richiesta.
Cresce il potenziale della guida assistita. Parando invece di tecnologie votate alla sicurezza, con la quarta generazione si amplia la gamma degli aiuti alla guida disponibili. L'equipaggiamento della Suv cambia in base alle versioni, ma la lista include: la frenata automatica con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il monitoraggio dell'angolo cieco, il Surround View Monitor con Blind-spot Collision-Avoidance Assist, il lettore dei segnali stradali, il cruise control con frenata stop&go e il mantenimento automatico della distanza, il mantenimento della corsia e il monitoraggio dell'attenzione del conducente, quello del traffico posteriore, il Remote Park Assist e il Rear view Monitor con funzione anti-collisione nei parcheggi in retromarcia.
Subito diesel e ibrida, plug-in hybrid in arrivo. La piattaforma che la Sorento porta al debutto offre un passo più lungo di 35 mm (2,81 metri totali), ma allo stesso tempo riduce gli sbalzi per contenere in soli 10 mm l'aumento di lunghezza rispetto alla generazione uscente: la Suv raggiunge così i 4,81 metri. A giovarsene è principalmente il confort, con maggiore spazio per i passeggeri posteriori, ma la piattaforma aggiornata ha consentito anche di integrare powertrain di ultima generazione della famiglia Smartstream. In Europa i clienti potranno scegliere la Sorento nella variante 2.2 turbodiesel da 202 CV e 440 Nm con cambio otto marce doppia frizione e nell'inedita versione hybrid a benzina. Quest'ultima abbina il 1.6 T-GDI a un motore elettrico da 60 CV (44,2 kW) alimentato da una batteria da 1,49 kWh per una potenza di sistema di 230 CV e 350 Nm: i valori relativi a consumi, emissioni e prestazioni non sono ancora noti. La Kia ha inoltre confermato che in futuro verrà presentata anche una versione plug-in hybrid, senza fornire ulteriori informazioni. La Sorento ibrida garantisce un bagagliaio da 821 litri (nelle versioni a sette posti) o 910 (a cinque posti). Con i sette posti in uso, avanzano ancora 179 litri (contro i 187 delle varianti diesel).