Cerca

Nuovi Modelli

Dodge SRT
Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

Lorenzo Corsani
1 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

2 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

3 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

4 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

5 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

6 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

7 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

8 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

9 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

10 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

11 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

12 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

13 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

14 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

15 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

16 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

17 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

18 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

19 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

20 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

21 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

22 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

23 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

24 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

25 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

26 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

27 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

28 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

29 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

30 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

31 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

32 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

33 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

34 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

35 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

36 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

37 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

38 / 38

Dodge SRT - Nuove versioni per Challenger, Charger e Durango - VIDEO

La Dodge presenta negli Stati Uniti nuove varianti SRT dei modelli Challenger, Charger e Durango. Sono evoluzioni dei modelli già noti, che per il Model Year 2021 aggiungono finiture e particolari rivisti, con sempre maggiore attenzione all'aspetto prestazionale: si tratta della Challenger SRT Super Stock, della Charger SRT Redeye e della Durango SRT Hellcat.

807 CV per la Challenger SRT Super Stock. La Dodge Challenger SRT Super Stock deriva dalla Hellcat Redeye e utilizza il medesimo V8 6.2 Hemi con cambio automatico otto marce in una nuova versione da 807 CV. Tutte le modifiche sono pensate per ottimizzare le prestazioni in accelerazione: carrozzeria Wide Body, cerchi 11x18" con pneumatici semi slick Nitto 315/40, impianto frenante Brembo, differenziale autobloccante con rapporti finale accorciato e nuovo assetto ottimizzato per i pneumatici dedicati e dotato di regolazioni elettroniche specifiche in Track Mode degli ammortizzatori Bilstein. La Super Stock tocca le 60 miglia da fermo in 3,25 secondi e impiega 10,5 secondi per percorrere i 400 metri, mentre la velocità è autolimitata a 269 km/h per via dei pneumatici utilizzati. Le funzioni Launch Assist, Line Lock, Torque Reserve, SRT Power Chiller e Race Cooldown già viste sulla Demon sono state mantenute.

325 km/h per la Charger SRT Redeye. La berlina Charger guadagna la denominazione SRT Redeye e compie un ulteriore balzo prestazionale fino al livello record di 797 CV erogati dal V8 6.2 Hemi. Con 325 km/h di punta massima e 10,6 secondi per percorrere i 400 metri da fermo, diventa la più veloce Charger nella storia del modello, ma rimane comunque nel listino americano anche la Hellcat in versione aggiornata da 717 CV. La Redeye include di serie la carrozzeria Widebody, il sistema SRT Power Chiller, i cerchi da 20" con pneumatici 305/35 e il cambio automatico rinforzato. Cofano e paraurti sono stati modificati per fornire il necessario flusso d'aria al powertrain, mentre l'assetto offre nuovi ammortizzatori Bilstein a controllo elettronico. Gli interni, infine, propongono finiture esclusive e il nuovo tachimetro tarato fino a 220 miglia orarie, pari a 352 km/h. 

710 CV per la Durango più potente di sempre. Per il solo Model Year 2021, la Dodge offrirà sul mercato anche la Durango SRT Hellcat, una versione speciale della Suv che utilizza il propulsore Hemi V8 6.2 nella variante da 710 CV. La trasmissione è sempre quella automatica otto marce e, nonostante le dimensioni della vettura, è possibile passare da 0 a 60 miglia orarie in 3,5 secondi e percorrere i 400 metri da fermo in 11,5 secondi con una velocità massima di 288 km/h. Frontale, gruppi ottici e pacchetto aerodinamico sono inediti, così come i particolari interni e l'infotainment Uconnect 5 con display da 10,1 pollici comune a tutti i modelli della Durango appena aggiornati dal restyling.